Premio Pulitzer
Il premio Pulitzer è un premio statunitense, considerato come la più prestigiosa onorificenza nazionale per il giornalismo, successi letterari e composizioni musicali. Venne istituito da Joseph Pulitore ed è gestito dalla Columbia University di Nava York.

Storia
Fu istituito dal giornalista ungherese-americano e magnate della stampa statunitense Joseph Pulitzer (1847-1911) che, alla sua morte, lasciò tutti i suoi averi alla Columbia University. Una parte del suo lascito è stata usata per la Scuola di giornalismo dell'università nel 1912. Il premio fu assegnato per la prima volta nel 1917, nelle sole categorie Reporting (internazionale, per una serie di articoli sull'Impero tedesco), Editoriale, Storico e Biografico.[1]
Caratteristiche
I premi vanno assegnati annualmente (tradizionalmente nel mese di aprile) a coloro che si sono distinti particolarmente in una delle 21 categorie considerate, dalla cronaca, alla fotografia, alla vignetta, alla fiction, alla letteratura, alla musica.
L'ambito riconoscimento premia non solo il lavoro di giornalisti e fotoreporter distintisi in vari settori dell'informazione e nella documentazione audiovisiva dei principali avvenimenti dell'anno, ma anche autori di testi di narrativa, storici, drammaturghi e compositori. Può essere assegnato sia al singolo giornalista che alla redazione[2]
In venti di queste categorie ogni vincitore riceve un certificato e una ricompensa in contanti di 10 000 dollari statunitensi. Il vincitore nella categoria di pubblico servizio nel giornalismo riceve una medaglia d'oro, che va sempre al giornale, anche se il giornalista può essere nominato nella citazione.
Nel 2010, per la prima volta, il Premio Pulitzer è stato assegnato a un sito web, ProPublica.org, nella sezione relativa al giornalismo investigativo per l'inchiesta sugli ospedali dopo il passaggio dell'uragano Katrina.[3]
Categorie
Giornalismo
- di pubblico servizio (Public Service)
- di ultim'ora (Breaking News Reporting)
- Investigativo (Investigative Reporting)
- Locale (Local Reporting)
- Nazionale (National Reporting)
- Internazionale (International Reporting)
- Miglior articolo (Feature Writing)
- di commento (Commentary)
- di critica (Criticism)
- Editoriale (Editorial Writing)
- Editoriale in vignetta (Editorial Cartooning)
- Fotografia di ultim'ora (Breaking News Photography)
- Fotografia caratteristica (Feature Photography)
Arti e lettere
- Narrativa (Fiction)
- Drammaturgia (Drama)
- Storia (History)
- Biografia e autobiografia (Biography or Autobiography)
- Poesia (Poetry)
- Saggistica (General Non-Fiction)
- Musica (Music)
Note
- ^ I vincitori del 1917, su pulitzer.org.
- ^ http://www.pulitzer.org/prize-winners-by-category/204
- ^ Il Pulitzer a ProPublica.org La prima volta per un sito Web Archiviato il 18 aprile 2010 in Internet Archive.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Premio Pulitzer
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premio Pulitzer
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su pulitzer.org.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85108985 · GND (DE) 4129243-1 · J9U (EN, HE) 987007548665705171 |
---|