Antoine Griezmann
Antoine Griezmann (Mâcon, 21 marzo 1991) è un calciatore francese, attaccante o centrocampista dell'Atlético Madrid e della nazionale francese, con la quale si è laureato vicecampione d'Europa nel 2016.
| Antoine Griezmann | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 176[1] cm | |||||||||||||||
| Peso | 67[1] kg | |||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||
| Squadra | Atlético Madrid | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 27 giugno 2018 | ||||||||||||||||
Soprannominato Le petit diable (in italiano il piccolo diavolo),[2] nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilato da Don Balón.[3] È primatista di gol con l'Atlético Madrid (23)[4] nelle competizioni calcistiche europee.
Carriera
Club
Gli inizi e la Real Sociedad
Griezmann nasce nel comune di Mâcon, nel dipartimento della Saona e Loira, da genitori provenienti dall'Alsazia[5], e comincia la sua carriera nella squadra della sua città, l'Union du Football Mâcon.[6] In questo periodo tenta di fare diversi provini con le società professionistiche francesi per entrare a far parte delle giovanili dei club, ma spesso è respinto dai club a causa dell'altezza e della sua struttura fisica troppo esile.[6]
Nel 2005, all'età di 14 anni, mentre era in prova nel Montpellier, gioca un'amichevole contro le giovanili del PSG in cui la Real Sociedad lo osserva e gli offre un periodo di prova di una settimana a San Sebastián. In seguito la squadra basca allunga il periodo di prova di una ulteriore settimana e dopo aver contattato anche i genitori, gli offre un contratto giovanile. Inizialmente i genitori erano riluttanti a lasciar partire il figlio da solo per farlo andare a vivere in Spagna, ma hanno presto cambiato idea in seguito alle rassicurazioni del club.[6] Inizialmente viveva con lo scout francese del club, andava a scuola a Bayonne, in Francia, e alla sera si allenava con il resto della squadra.[6]
Nel precampionato della stagione 2009-2010 è chiamato in prima squadra dall'allenatore cileno Martin Lasarte. Esordisce quindi da professionista nel 2009, in Segunda División. Il 27 settembre 2009 segna la sua prima rete con un destro da fuori area alla quinta giornata nella partita casalinga contro il Huesca, terminata 2-0. L'8 aprile 2010 firma il suo primo contratto da professionista, che lo lega al club fino al 2015 e in cui viene inserita una clausola di rescissione pari a 30 milioni di euro.[7][8] A fine stagione la Real Sociedad vince il campionato, ottenendo così la promozione, e Griezmann colleziona 39 presenze e 6 gol.
Nella stagione 2010-2011 gioca in massima serie e il primo gol nella Liga avviene in occasione della vittoria per 3-0 in casa contro il Deportivo. Segna la sua prima doppietta nella Liga nella vittoria interna contro lo Sporting Gijón per 2-1. Ottiene così la salvezza con la squadra basca piazzandosi al 14º posto e finisce la stagione con 37 presenze e 7 gol in campionato. Questa stagione comincia con un cambio di allenatore, infatti al posto del cileno Martin Lasarte arriva il suo connazionale Philippe Montanier. Il 10 marzo 2012, in occasione di Real Sociedad-Real Saragozza (3-2), gioca la sua partita numero 100 con la maglia della Real Sociedad nella Liga e conclude la stagione con 35 presenze e 7 gol.
Nella stagione 2012–2013 va a segno 10 volte in 34 presenze. Durante il vittorioso derby (2-0 finale) contro Athletic Bilbao del 29 settembre 2012 segna il gol dell'1-0. Il 29 ottobre 2012 mette a segno una doppietta nella partita esterna contro il Valladolid. Nell'ultima giornata del campionato 2012-2013 segna il definitivo 0-1 in Deportivo-Real Sociedad, che permette alla squadra basca di qualificarsi per il preliminare di Champions League, terminando quarta nella Liga.
Il 20 agosto 2013, nell'andata del preliminare di Champions League contro l'Olympique Lione (2-0), segna il gol del vantaggio con una rovesciata dal limite dell'area. Il 5 maggio 2014, nel pareggio interno contro il Granada, raggiunge quota 200 presenze in competizioni ufficiali con la maglia della Real Sociedad.
Il passaggio all'Atlético Madrid
Il 28 luglio 2014 l'Atlético Madrid annuncia sul proprio sito ufficiale di avere acquistato il giocatore, dopo aver pagato l'intera clausola rescissoria da 30 milioni di euro. Con i colchoneros conquista la Supercoppa di Spagna contro i rivali del Real Madrid, giocando da titolare la gara di ritorno. Segna il suo primo gol con la nuova maglia nella partita di Champions persa per 3-2 contro l'Olympiakos. La prima marcatura in Liga arriva il 1º novembre, nella partita casalinga contro il Córdoba; Griezmann contribuirà poi al 4-2 finale con una doppietta.[9] Il 21 dicembre segna la sua prima tripletta, nella partita vinta 4-1 contro l'Athlethic Bilbao.[10] Il 25 aprile 2015 con la doppietta all'Elche diventa il calciatore francese più prolifico della Liga in una stagione, nonché uno tra i sette stranieri ad aver segnato più di venti gol nella stessa stagione con l'Atlético Madrid.[11]
Il 20 aprile 2016, dopo sole due stagioni, raggiunge quota 100 presenze coi colchoneros.[12] Il 28 maggio 2016 perde ai tiri di rigore la finale di Champions League 2015-2016 dopo aver fallito anche un calcio di rigore nel secondo tempo, terminato 1-1, calciandolo sulla traversa.[13] Il 23 giugno seguente prolunga con la squadra madrilena fino al 2021.[14] Il 24 ottobre 2016 a Valencia, in occasione della cerimonia dei Premi LFP, Griezmann riceve il premio come miglior giocatore della Liga e il premio come giocatore Cinque Stelle eletto dai tifosi.[15] Il 23 novembre 2016 eguaglia il record di gol in Champions League di Luis Aragonés, diventando il più prolifico attaccante colchonero nella massima competizione europea.[16] Il primo gol segnato dall'Atlético Madrid nel nuovo stadio è stato dell'attaccante francese.[17][18] Il 27 settembre 2017 segna anche il primo gol in competizioni europee nel nuovo stadio, ripercorrendo le orme di Luis Aragonés.[19] Il 28 febbraio 2018 in occasione della vittoria interna per 4-0 contro il Leganés[20] diventa il primo calciatore francese a segnare quattro gol nella stessa partita in Liga, e allo stesso tempo raggiunge e supera quota 100 reti con la maglia dell'Atlético Madrid.[21] L'8 aprile 2018 gioca la sua 200ª partita in rojiblanco e realizza la rete dell'1-1 nel derby di Madrid in campionato, diventando altresì il primo giocatore dell'Atlético a segnare in tre partite consecutive da ospite al Bernabéu in Liga. Il 16 maggio 2018 durante la finale di Europa League sigla una doppietta che consente all'Atlético Madrid di vincere per 3-0 contro l'Olympique Marsiglia[22] e di essere eletto miglior giocatore della partita.[23]
Nazionale
Il 2 marzo 2010 viene convocato per la prima volta in Nazionale Under-19 in occasione dell'incontro con i pari età dell'Ucraina (0-0), valido per la qualificazione al Campionato europeo di calcio Under-19 2010. Nella garadi ritorno realizza la sua prima rete in Under-19, firmando il definitivo 2-1 all'88' e regalando ai suoi la vittoria dell'incontro. Partecipa all'Europeo Under-19 nell'estate 2010, segnando una doppietta contro l'Austria (5-0) il 21 luglio e fornendo l'assist a Gaël Kakuta nella vittoria per 4-1 ai danni dei Paesi Bassi. Vanta presenze anche nella Nazionale Under-20 e Under-21.
Nell'intervallo tra le due partite valevoli per l'accesso al Campionato europeo Under-21 del 2013 (l'andata dello spareggio con la Norvegia vinto in casa per 1-0;[24] il ritorno perso per 5-3 in trasferta)[25] Griezmann, insieme a Yann M'Vila, M'Baye Niang, Chris Mavinga e Wissam Ben Yedder, lascia senza alcuna autorizzazione il ritiro della Nazionale francese.[26] Per questo episodio viene chiamato in causa dalla Federazione Calcistica Nazionale, che, dopo aver ascoltato le sue spiegazioni, l'8 novembre 2012 lo squalifica da qualsiasi tipo di Nazionale (maggiore e/o giovanili) a partire dal 12 novembre dello stesso anno fino al 31 dicembre 2013.[27][28] Di questa vicenda è vittima anche il CT Mombaerts, che viene esonerato per non aver punito i suoi cinque calciatori.[29]
Il 27 febbraio 2014 ottiene la sua prima convocazione in Nazionale maggiore da parte del CT Didier Deschamps, in occasione della sfida contro i Paesi Bassi del 5 marzo (2-0), incontro nel quale, dopo essere stato schierato titolare, lascia il campo al 68'. Il 1º giugno 2014 segna il suo primo gol in Nazionale nell'amichevole di Nizza contro il Paraguay (1-1). L'8 giugno, durante un'amichevole giocata contro la Giamaica, realizza la sua prima doppietta con la maglia dei Bleus.
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia, in cui nella seconda partita del girone, contro l'Albania, mette a segno il primo dei due gol che permettono alla Francia di vincere 2-0.[30][31] Griezmann va a segno anche negli ottavi di finale contro l'Irlanda (doppietta),[32] nel quarto di finale contro l'Islanda[33] e nella semifinale contro la Germania (altra doppietta).[34] Il cammino dei Bleus si conclude con la sconfitta per 1-0 in finale maturata dopo i tempi supplementari contro il Portogallo,[35] che non impedisce al francese di conquistare il titolo di capocannoniere assoluto del torneo con 6 gol totali e di migliore giocatore della competizione.[36]
Viene convocato per i mondiali 2018 in Russia,[37] dove esordisce con la vittoria contro l'Australia, firmando il gol del momentaneo 1-0 su calcio di rigore.[38]
Statistiche
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Griezmann ha totalizzato globalmente 489 presenze segnando 191 reti, alla media di 0,38 gol a partita.
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2018.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2009-2010 | Real Sociedad | SD | 39 | 6 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 6 |
| 2010-2011 | PD | 37 | 7 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 7 | |
| 2011-2012 | PD | 35 | 7 | CR | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 38 | 8 | |
| 2012-2013 | PD | 34 | 10 | CR | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 11 | |
| 2013-2014 | PD | 35 | 16 | CR | 7 | 3 | UCL | 8[39] | 1[40] | - | - | - | 50 | 20 | |
| Totale Real Sociedad | 180 | 46 | 14 | 5 | 8 | 1 | - | - | 202 | 52 | |||||
| 2014-2015 | Atlético Madrid | PD | 37 | 22 | CR | 5 | 1 | UCL | 9 | 2 | SS | 2 | 0 | 53 | 25 |
| 2015-2016 | PD | 38 | 22 | CR | 3 | 3 | UCL | 13 | 7 | - | - | - | 54 | 32 | |
| 2016-2017 | PD | 36 | 16 | CR | 5 | 4 | UCL | 12 | 6 | - | - | - | 53 | 26 | |
| 2017-2018 | PD | 32 | 19 | CR | 3 | 2 | UCL+UEL | 6+8 | 2+6 | - | - | - | 49 | 29 | |
| Totale Atlético Madrid | 143 | 79 | 16 | 10 | 48 | 23 | 2 | 0 | 209 | 112 | |||||
| Totale carriera | 323 | 125 | 30 | 15 | 56 | 24 | 2 | 0 | 411 | 164 | |||||
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Real Sociedad: 2009-2010
- Atlético Madrid: 2014
Competizioni internazionali
- Atletico Madrid: 2017-2018
Nazionale
Individuale
- Capocannoniere dell'Europeo: 1
- Francia 2016 (6 gol)
- Miglior giocatore dell'Europeo: 1
- 2016
Note
- ^ a b (ES) Antoine Griezmann, su clubatleticodemadrid.com. URL consultato il 22 ottobre 2014.
- ^ Le Petit Diable: Antoine Griezmann conquista tutti, su sportcafe24.com, 26 gennaio 2015. URL consultato il 23 febbraio 2015.
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
- ^ Atlético, su uefa.com. URL consultato il 10 febbraio 2014.
- ^ (EN) Sam Wallace, France v Germany World Cup 2014: Antoine Griezmann’s rapid rise can outpace German rival, in The Independent, 3 luglio 2014.
- ^ a b c d (FR) Griezmann: "Un rêve de porter le maillot bleu" (Griezmann: "It's a dream to wear the blue jersey"), Federazione calcistica della Francia, 25 giugno 2010. URL consultato il 27 giugno 2010 (archiviato il 29 giugno 2010).
- ^ Milan, il sogno Griezmann rimarrà tale: Atletico Madrid pronto a pagare 30mln di clausola, su goal.com.
- ^ Atletico Madrid|: Idea Griezmann, su calciomercato.com.
- ^ Liga: Real e Atletico, poker spettacolo. Il Celta beffa il Barça, su tgcom24.mediaset.it, 1º novembre 2014. URL consultato il 19 gennaio 2015.
- ^ Liga, l'Atletico Madrid rimonta e vince: 4-1 a Bilbao. Tris di Griezmann, su gazzetta.it, 21 dicembre 2014. URL consultato il 19 gennaio 2015.
- ^ Liga - Griezmann macchina da gol, tris dell'Atletico [collegamento interrotto], su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.yahoo.com, 25 aprile 2015.
- ^ (ES) Griezmann ya es centenario, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 20 aprile 2016.
- ^ STEFANO RONCHI, Champions, Real-Atletico 6-4: decide CR7 ai rigori - Sportmediaset, su Sportmediaset.it. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ Griezmann extends his contract until 2021 atleticodemadrid.com
- ^ (ES) Griezmann, 'Mejor Jugador de LaLiga 2015/2016' y ‘Jugador Cinco Estrellas de la Afición’, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 24 ottobre 2016.
- ^ (ES) Griezmann ya es el máximo goleador del Atlético en la Champions, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 23 novembre 2016.
- ^ Adriano Seu, Colchoneros in festa: 1-0 al Malaga per celebrare la nuova casa, su gazzetta.it, gazzetta.it, 16 settembre 2017.
- ^ (ES) Griezmann: "Estoy muy feliz por marcar el primer gol en este magnífico estadio", su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 16 settembre 2017.
- ^ (ES) Griezmann marcó el primer gol rojiblanco en Liga y en Europa en el Wanda Metropolitano, como Luis en el Manzanares, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 27 settembre 2017.
- ^ (ES) El Leganés no consigue sumar en el Metropolitano ante un inspirado Griezmann (4-0), su deportivoleganes.com, deportivoleganes.com, 28 febbraio 2018.
- ^ (ES) Griezmann supera los 100 goles como rojiblanco, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 28 febbraio 2018.
- ^ (ES) Griezmann alcanza los 200 partidos como rojiblanco, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 8 aprile 2018.
- ^ (ES) Antoine Griezmann, MVP de la final de la Europa League, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 17 maggio 2018.
- ^ Francia 1-0 Norvegia, su it.uefa.com, uefa.com, 12 ottobre 2012. URL consultato il 19 gennaio 2015.
- ^ Norvegia 5-3 Francia, su it.uefa.com, uefa.com, 16 ottobre 2012. URL consultato il 19 gennaio 2015.
- ^ La nuova bravata di Niang. Fuga dal ritiro per la disco, su gazzetta.it, 18 ottobre 2012. URL consultato il 22 ottobre 2014.
- ^ (FR) Les joueurs convoqués le jeudi 8 novembre, su fff.fr, 26 ottobre 2012. URL consultato il 27 ottobre 2012.
- ^ (FR) Commission Fédérale de Discipline, su fff.fr, 8 novembre 2012. URL consultato l'8 novembre 2012..
- ^ (FR) Communiqué de la FFF, su fff.fr, 18 ottobre 2012. URL consultato il 27 ottobre 2012.
- ^ La liste pour l'Euro 2016 dévoilée !, su fff.fr, 12 maggio 2016. URL consultato il 12 maggio 2016.
- ^ Euro 2016, Francia-Albania 2-0: Griezmann e Payet regalano gli ottavi, su gazzetta.it. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ Francia-Irlanda 2-1, Griezmann fa 2 gol, Deschamps trema, poi va ai quarti, gazzetta.it, 26 giugno 2016. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ Francia-Islanda 5-2, show a Saint-Denis - Deschamps: semifinale con la Germania, su gazzetta.it, 3 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ Germania Francia 0-2, doppietta Griezmann piega i tedeschi e i Bleus volano in finale contro il Portogallo, su ansa.it, 8 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari, su gazzetta.it, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ Euro 2016, Griezmann capocannoniere: le Petit Diable stecca in finale, su ilgiornale.it. URL consultato l'11 luglio 2017.
- ^ Francia, Deschamps e i convocati per i Mondiali in Russia: assente Payet, su sport.sky.it, sport.sky.it, 17 maggio 2018.
- ^ Mondiali, Francia-Australia 2-1: Griezmann-Pogba, la tecnologia aiuta Deschamps, su gazzetta.it, gazzetta.it, 16 giugno 2018.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ Nei play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Antoine Griezmann
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antoine Griezmann
Collegamenti esterni
- (EN) Opere di Antoine Griezmann, su Open Library, Internet Archive.
- Antoine Griezmann, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Antoine Griezmann, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Antoine Griezmann, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Antoine Griezmann, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Antoine Griezmann, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Antoine Griezmann, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Antoine Griezmann, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Antoine Griezmann, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Antoine Griezmann, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Antoine Griezmann, su eu-football.info.
- (ES) Antoine Griezmann, su AS.com.
- (EN) Antoine Griezmann, su IMDb, IMDb.com.
Template:Nazionale francese under-20 mondiali 2011 Template:Nazionale francese mondiali 2014 Template:Nazionale francese europei 2016 Template:Nazionale francese mondiali 2018
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 8656147270439935700004 · ISNI (EN) 0000 0004 6342 3983 · SBN RT1V040503 · LCCN (EN) no2017167269 · GND (DE) 1201580161 · BNE (ES) XX5721304 (data) · BNF (FR) cb17149771r (data) · NDL (EN, JA) 001292056 · CONOR.SI (SL) 303237219 |
|---|
