Pareri su una richiesta di sblocco da parte di Pèter, 28 giugno 2018

L'oggetto della mia richiesta di pareri è forse inusuale in questa sede, ma non avendo memoria di analoghi casi precedenti, mi pare sia la pagina più adatta per discuterne.

I fatti: ho ricevuto, qualche settimana fa, una mail privata da parte dell'utente:Pèter, infinitato alla conclusione di questa UP. Pèter mi ha chiesto se ci potesse essere la possibilità di sbloccare l'utenza per tornare a contribuire. Essendo trascorsi ormai più di tre anni, in cui ha rispettato il blocco evitando evasioni, mi scrive: "So che potrei crearne una nuova ma penso che sarebbe un bel gesto di distensione per tutti riattivare quella bloccata e mettere una pietra sopra a tutto quanto è successo".

Tentativi di mediazione

Ho informato di questa richiesta altri admin, ma ritengo che un blocco infinito scaturito da una UP (sia pure, ad un certo punto della discussione, voluto fortemente dallo stesso utente) sia eventualmente modificabile solo dopo aver sentito il parere più ampio della comunità.

Ultima cosa, ovviamente Pèter allo stato non può intervenire se non "in evasione", a meno che non venga sbloccato temporaneamente ed esclusivamente per poterci dire la sua qui. --Euphydryas (msg) 15:42, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Pareri

Spazio per un elenco dei pareri (sintetici) della comunità.

Nel caso di risposte/controrisposte rispettare l'indentatura: ogni punto dell'elenco rappresenta un distinto parere di un utente.

  •   Commento: Possibilista. Ricordo un utente anche valido, che finì per avere un atteggiamento irritante e indisponente durante la UP (quasi volesse farsi infinitare lui per primo) e che portò alla chiusura dell'utenza. Tre anni non sono pochi, non escluderei che ci sia stato un rasserenamento che lo abbia portato a riconsiderare le modalità e i comportamenti della sua contribuzione. D'altra parte cosa ci guadagnerebbe a presentarsi con la sua vecchia utenza per poi ripetere certi errori anziché rifarsi una verginità con un nuovo nick? --Er Cicero 16:05, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Condivido l'idea che, in mancanza di una procedura specifica, l'utilizzo di una RdP sia il più idoneo nella risoluzione di questioni simili. A questo punto lo sblocco temporaneo (ed esclusivamente all'interno di questa RdP) diventa un'opzione, parliamone, ma è anche l'unico modo per leggere pubblicamente il come e perchè voglia tornare a contribuire. --Elwood (msg) 16:25, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ok per lo sblocco temporaneo per accedere a questa pagina, inoltre sarei anche possibilista sullo sblocco definitivo, semmai discutiamo le condizioni per le quali tale sblocco possa ritenersi accettabile. --Lepido (msg) 16:54, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Mi unisco alle considerazioni precedenti e ritengo che IMO l'approccio con cui ha chiesto, con cortesia e senza apparentemente puntare i piedi, meriti di riconsiderare lo sblocco e sarei curioso di sentire direttamente quali siano i motivi e le sue dichiarazioni d'intenti. :-) --Threecharlie (msg) 17:38, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: OT perché non ricordo l'utenza Peter (mea culpa) e quindi non ho opinioni in merito; però i complimenti a Euphydryas per aver trovato questa soluzione "tecnica"; l'unica volta che sono capitato in un caso simile, dopo due giorni non sapevo ancora dove scrivere la richiesta :-) (che poi in quel caso lo sblocco sia avvenuto ma sia durato molto poco è un'altra faccenda che spero non si ripeterà in questo caso). --Pil56 (msg) 18:45, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole allo sblocco temporaneo e limitato per discuterne, e cautamente ottimista sul rientro dell'utente --Alkalin l'adminimale 22:43, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: mi accodo in favore dello sblocco per una chiacchierata in questa sede. Se Pèter ritiene di poter tornare a usare la propria vecchia utenza in totale serenità, sono bendisposto.--Sakretsu (炸裂) 11:26, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: L'utente è stato sbloccato come da consenso emerso in questa discussione; è stato invitato via mail a intervenire solo ed esclusivamente in questa procedura. --Aplasia 15:16, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ben ritrovati a tutti, intanto voglio esprimere un grazie ad Euphydryas che si è attivata per riferire alla comunità la mia richiesta e naturalmente un grazie a coloro che mi hanno consentito di intervenire in questa pagina. Non c'è molto da aggiungere alle parole contenute nella mail inviata ad Euphydryas, che ritengo gli amministratori abbiano letto integralmente; purtroppo quanto accaduto tre anni fa fu il risultato di qualcosa che rimase stagnante e che, dopo un periodo di varie conflittualità, a un certo punto sfuggì di mano, con le conseguenze che tutti sanno e che evito di ripercorrere. Ovviamente il mio intento è quello di tornare a contribuire ad un Progetto nel quale non ho mai smesso di credere ed il tempo passato aiuta sia a riconsiderare certi eventi che a passarvi oltre. La comunità in più occasioni espresse il consenso al mio operato e lodato l'impegno profuso (anche a difesa dell'enciclopedia) e se, messa una pietra sopra da parte di tutti, ed io per primo, sia sulle vicende negative che sugli errori commessi, miei per primi, la comunità ha piacere di riaccogliermi come contributore, sarò felice di rientrare e di ricominciare, con l'aiuto reciproco di tutti ed il mio per primo, a fornire il mio piccolo contributo al Progetto. Di nuovo un saluto ed un grazie a tutti. --Pèter eh, what's up doc? 18:41, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ciao Peter, ben ritrovato. Non ho avuto modo di leggere la tua mail, ma anche se l'avessi fatto direi che i suoi contenuti non devono essere riservati agli amministratori ma alla comunità tutta. Quindi, se non ci sono contenuti che è inopportuno divulgare apertamente e/o se non ci sono perplessità in merito, direi che si potrebbe portarla a conoscenza di tutti. --Er Cicero 19:21, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]