BRICS
Il BRICS in economia internazionale è un'associazione di cinque paesi tra le maggiori economie emergenti. Il nome è l'acronimo delle iniziali dei cinque stati:
| BRICS | |
|---|---|
| (Brasile, Russia, India, Cina, e Sudafrica) | |
| Abbreviazione | BRICS |
| Tipo | organizzazione economica internazionale |
| Fondazione | 2010 |
| Area di azione | 5 Paesi (membri fondatori); 7 Paesi (ad oggi) |
| Lingue ufficiali | inglese, russo, portoghese, hindi, cinese |
| Bilancio | 34.415 trilioni (in dollari statunitensi) |
Tali economie si propongono di costruire un sistema commerciale globale attraverso accordi bilaterali che non siano basati esclusivamente sul petrodollaro. Il termine ha avuto origine dal precedente BRIC, con l'aggiunta della S relativa al Sudafrica.
Descrizione
Nel novembre 2010 il Fondo monetario internazionale (FMI) ha incluso i Paesi BRIC tra i dieci paesi con il diritto di voto più elevato. A seguito della mancata ripartizione delle quote, giacenti presso il Congresso degli Stati Uniti, una cui richiesta di redistribuzione era stata avanzata dai paesi del BRICS, questi ultimi hanno dato vita a una propria struttura finanziaria autonoma (New Development Bank), alternativa al FMI durante il loro 6º summit a Fortaleza, in Brasile, il 15 luglio 2014.
Secondo Sergey Lavrov, ministro degli esteri russo, i paesi Brics «non uniscono le loro forze contro qualcun altro, ma al contrario si stanno concentrando sulla promozione di un'agenda positiva e di unione nelle relazioni internazionali».[1]
Storia
Note
- ^ Paesi Brics, Lavrov: nostro è ruolo di stabilizzazione Archiviato il 14 luglio 2015 in Internet Archive. - Corrierequotidiano.it, 2 luglio 2015
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su BRICS
Collegamenti esterni
- Centre for Rising Powers, University of Cambridge
- The BRICS Post Sito con notizie riguardanti i BRICS.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 311598022 · LCCN (EN) nb2017022490 · GND (DE) 1061006514 · J9U (EN, HE) 987009445062905171 |
|---|
