Simone Inzaghi
Simone Inzaghi (Piacenza, 5 aprile 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, tecnico della Lazio.
Simone Inzaghi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Lazio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 22 maggio 2010 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capocannoniere della squadra romana nelle coppe europee (20 gol)[1], è l'unico ad aver vinto la Supercoppa italiana con i biancocelesti sia da calciatore che da allenatore.[2]
Biografia
Fratello minore di Filippo (con cui ha condiviso una presenza in Nazionale)[3][4] ha due figli: Tommaso (nato il 29 aprile 2001 dalla relazione con Alessia Marcuzzi[5], dalla quale si è poi separato) e Lorenzo (14 aprile 2013), nato dall'unione con Gaia Lucariello.[6]
Carriera
Giocatore
Club
Gli inizi al Piacenza e i vari prestiti
Cresciuto nelle giovanili della squadra della sua città, il Piacenza, a 18 anni viene mandato in prestito al Carpi[7] in Serie C1 dove trova poco spazio (9 presenze senza gol). Nei due anni successivi il Piacenza lo manda ancora a farsi le ossa in giro per l'Italia: nella stagione 1995-1996 è al Novara in Serie C2 con cui riesce a giocare con continuità segnando anche 4 gol[7]. Nel 1996-1997 figura nella rosa del Lumezzane, sempre in Serie C2, con cui colleziona 23 presenze e 6 gol[7]. La stagione successiva (1997-1998) viene prestato in Serie C1 al Brescello (21 presenze, 10 gol)[7], poi nell'estate del 1998 torna al Piacenza, che gli offre un'opportunità in Serie A facendone il terminale del gioco offensivo[7]. Inzaghi va subito in gol alla prima giornata di campionato contro la Lazio[7], alla quale viene poi ceduto nell'estate 1999.[7][8]
L'esperienza alla Lazio e gli anni seguenti
In biancoceleste, dove contende il posto da titolare al cileno Salas, vince subito la Supercoppa Europea.[9] Il centravanti si dimostra un'importante aggiunta in campionato e Champions League, dove sfodera prestazioni di alto livello.[10] Oltre alla doppietta contro il Maribor[10], si mette in evidenza per la quaterna al Marsiglia nella partita del 14 marzo 2000 (vinta 5-1 dalla sua squadra).[11] Il 14 maggio apre invece, su rigore, le marcature nel 3-0 contro la Reggina che assegna ai romani lo Scudetto.[12] Nel corso dell'anno solare vince anche la Coppa Italia e la Supercoppa italiana, rimpinguando ulteriormente il suo palmarès.[13]
Scivolato ai margini della squadra nelle stagioni successive, non perde comunque la sua abilità realizzativa.[14] Vinta la Coppa Italia nel 2004[15], il 25 novembre segna contro il Partizan in Coppa UEFA divenendo il miglior marcatore del club nelle coppe continentali con 20 reti.[1][16] Rientrando sempre meno nei piani della società, viene ceduto in prestito alla Sampdoria (nel primo semestre del 2005) e all'Atalanta (per la stagione 2007-08). Tornato a Roma, il 4 ottobre 2008 ritrova (contro il Lecce) il gol che in Serie A gli mancava dal 18 settembre 2004[17]: questa sarà anche la sua ultima marcatura in campionato.[17] Lascia il calcio giocato al termine della stagione 2009-10, dopo aver vinto nuovamente la Coppa Italia e la Supercoppa.[18][19] L'ultima presenza con la maglia bianccoeleste è contro l'Atalanta, nella sconfitta del 17 gennaio 2010 (3-0).[20] È l'undicesimo marcatore di sempre nella storia della Lazio, con 55 gol segnati complessivamente.[17]
Nazionale
Sotto la gestione del commissario tecnico Zoff ha giocato 3 partite in azzurro, una delle quali insieme al fratello (l'amichevole con la Spagna del 29 marzo 2000).[3][21]
Allenatore
Gli inizi
Il 22 maggio 2010 annuncia la rescissione, con un anno di anticipo, del suo contratto con la Lazio, rimanendo comunque nell'ambiente biancoceleste, stavolta in veste di allenatore degli Allievi Regionali, con i quali vincerà a fine stagione la Coppa regionale.[22] Per la stagione successiva viene promosso sulla panchina degli Allievi Nazionali biancocelesti.
Promosso alla guida della Primavera nel gennaio 2014, subentrando ad Alberto Bollini, vince la Coppa Italia di categoria contro la Fiorentina.[23] I romani non vincevano il trofeo da 35 anni.[23] Nello stesso anno, si aggiudica la Supercoppa contro il Chievo.[24] La stagione 2014-15 lo vede bissare il successo in coppa (trionfando nel derby capitolino) e perdere il Campionato contro il Torino[25][26], avversario che batte la Lazio anche nella Supercoppa.[27]
Lazio
Il 3 aprile 2016, in seguito all'esonero di Stefano Pioli, diventa l'allenatore della prima squadra;[28] esordisce ufficialmente una settimana dopo, nella vittoria esterna, per 3-0, contro il Palermo.[29] A fine stagione, con sette partite a disposizione andrà a conquistare dodici punti conducendo la squadra a piazzarsi all'ottavo posto.[30]
Nella stagione successiva viene inizialmente rimpiazzato dall'argentino Marcelo Bielsa che però si dimette poco dopo per via di divergenze con il presidente Claudio Lotito che a sua volta decide di ridare in mano le redini della squadra al tecnico piacentino.[30] Il 1º marzo 2017 guida la squadra biancoceleste a vincere il derby contro la Roma, dopo quasi quattro anni dall'ultimo, in occasione della semifinale d'andata di Coppa Italia dove si impone per 2-0.[31] Il 30 aprile successivo la Lazio, sempre sotto la sua guida, torna a vincere il derby anche in campionato poiché i biancocelesti si impongono, per 1-3, sui giallorossi tornando a vincere la stracittadina in Serie A dopo quattro anni e cinque mesi.[32] Il 17 maggio 2017 perde la finale di Coppa Italia contro la Juventus per 2-0.[33] A fine stagione, oltre ad aver disputato la finale di Coppa Italia, insieme ai suoi conquista il quinto posto valido per partecipare alla prossima Europa League.
La terza stagione sulla panchina biancoceleste si apre con la vittoria del suo primo titolo da allenatore; la Lazio, nella partita valida per l'assegnazione della Supercoppa italiana, supera i campioni d'Italia della Juventus con il risultato di 2-3.[2] Tale risultato lo porta ad essere l'unico, nella storia del club romano, ad aver vinto il trofeo sia sul campo che in panchina.[2] Il 14 settembre 2017 fa il suo esordio anche in Europa League, battendo gli olandesi del Vitesse per 2-3.[34] Il 18 aprile 2018, in occasione della trasferta vinta, per 3-4, contro la Fiorentina, siede per la centesima volta sulla panchina della Lazio.[35] Conclude la stagione al quinto posto, mancando in extremis la qualificazione alla Champions League: all'ultima giornata di campionato, con Lazio e Inter rispettivamente in quarta e quinta posizione con tre punti di differenza, i biancocelesti ospitano in casa proprio i nerazzurri, che si impongono per 2-3 e, in virtù degli scontri diretti, scavalcano il club romano, che deve accontentarsi dell'accesso all'Europa League.[36]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1993-1994 | Piacenza | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | ||
ago.-ott. 1994 | B | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | |||
1994-1995 | Carpi | C1 | 9 | 0 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | 9 | 0 | ||
1995-1996 | Novara | C2 | 23 | 4 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | 23 | 4 | ||
1996-1997 | Lumezzane | C2 | 23 | 6 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | 23 | 6 | ||
ago.-ott. 1997 | Piacenza | A | 0 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | 1 | 0 | ||
1997-1998 | Brescello | C1 | 21 | 10 | CI+CI-C | ?+? | 0+? | - | - | - | - | 21 | 10 | ||
1998-1999 | Piacenza | A | 30 | 15 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 30 | 15 | ||
Totale Piacenza | 30 | 15 | 1 | 0 | - | - | 31 | 15 | |||||||
1999-2000 | Lazio | A | 22 | 7 | CI | 6 | 3 | UCL | 11 | 9 | SU | 1 | 0 | 40 | 19 |
2000-2001 | A | 13 | 4 | CI | 1 | 0 | UCL | 9 | 3 | SI | 0 | 0 | 23 | 7 | |
2001-2002 | A | 20 | 5 | CI | 2 | 1 | UCL | 6 | 0 | - | - | 28 | 6 | ||
2002-2003 | A | 18 | 4 | CI | 3 | 1 | CU | 8 | 4 | - | - | 29 | 9 | ||
2003-2004 | A | 24 | 6 | CI | 4 | 1 | UCL | 5 | 3 | - | - | 33 | 10 | ||
2004-gen. 2005 | A | 12 | 1 | CI | 1 | 0 | CU | 3 | 1 | SI | 0 | 0 | 16 | 2 | |
gen.-giu. 2005 | Sampdoria | A | 5 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | 7 | 0 | ||
2005-2006 | Lazio | A | 7 | 0 | CI | 2 | 1 | Int | 0 | 0 | - | - | 9 | 1 | |
2006-2007 | A | 5 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 5 | 0 | |||
2007-2008 | Atalanta | A | 19 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 19 | 0 | ||
2008-2009 | Lazio | A | 9 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | 10 | 1 | ||
2009-2010 | A | 3 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 3 | 0 | |
Totale Lazio | 132 | 28 | 20 | 7 | 43 | 20 | 1 | 0 | 196 | 55 | |||||
Totale carriera | 162 | 63 | 23 | 7 | 43 | 20 | 1 | 0 | 329 | 90 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
29-3-2000 | Barcellona | Spagna | 2 – 0 | Italia | Amichevole | - | 60’ |
15-11-2000 | Torino | Italia | 1 – 0 | Inghilterra | Amichevole | - | 61’ |
16-11-2003 | Ancona | Italia | 2 – 0 | Romania | Amichevole | - | 55’ |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |
Statistiche da allenatore
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
2015-2016[37] | Lazio | A | 7 | 4 | 0 | 3 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | UCL+UEL | 0 | 0 | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 4 | 0 | 3 | 57,14 |
2016-2017 | A | 38 | 21 | 7 | 10 | CI | 5 | 3 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 24 | 7 | 12 | 55,81 | |
2017-2018 | A | 38 | 21 | 9 | 8 | CI | 4 | 2 | 2 | 0 | UEL | 12 | 7 | 2 | 3 | SI | 1 | 1 | 0 | 0 | 55 | 31 | 13 | 11 | 56,36 | |
2018-2019 | A | 0 | 0 | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | — | |
Totale carriera | 83 | 46 | 16 | 21 | 9 | 5 | 2 | 2 | 12 | 7 | 2 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 105 | 59 | 20 | 26 | 56,19 |
Palmarès
Note
- ^ a b Stefano Cieri, La Lazio ingrana tardi, in La Gazzetta dello Sport, 26 novembre 2004.
- ^ a b c Marco Ercole, Supercoppa alla Lazio con Immobile e Murgia Inzaghi è nella storia, in la Repubblica, 14 agosto 2017, p. 5.
- ^ a b E i fratelli Inzaghi si ritrovano in azzurro, in la Repubblica, 26 marzo 2000, p. 43.
- ^ NAZIONALE: FRATELLI INZAGHI, NON PENSIAMO A JUVE-LAZIO, in Adnkronos, 27 marzo 2000.
- ^ Simone Inzaghi papà: è nato Tommaso, in La Gazzetta dello Sport, 30 aprile 2001.
- ^ Simone Inzaghi papà! Gaia Lucariello gli ha donato Lorenzo, su oggi.it, 17 aprile 2013.
- ^ a b c d e f g Lorenzo Mangini, Scudetto e nazionale: fu il 2000 l'anno d'oro, in la Repubblica, 11 gennaio 2005, p. 10.
- ^ Germano Bovolenta, Inzaghi fratelli d'Italia Filippo e Simone si dividono già le vittorie: "Scudetto alla Juve, coppa Campioni alla Lazio", in La Gazzetta dello Sport, 21 giugno 1999.
- ^ Trionfo biancoceleste, su www2.raisport.rai.it, 27 agosto 1999.
- ^ a b Corrado Sannucci, Inarrestabile Lazio Maribor ko, solito show, in la Repubblica, 20 ottobre 1999, p. 56.
- ^ Corrado Sannucci, Inzaghi show, la Lazio è tornata, in la Repubblica, 15 marzo 2000, p. 55.
- ^ La Lazio campione d'Italia, su repubblica.it, 15 maggio 2000.
- ^ Corrado Sannucci, Lopez, subito show: Inter ko, in la Repubblica, 9 settembre 2000, p. 57.
- ^ Ruggiero Palombo, L'UOMO PROVVIDENZA, in La Gazzetta dello Sport, 2 ottobre 2003.
- ^ Il carattere della Lazio un pari che vale la Coppa, su repubblica.it, 12 maggio 2004.
- ^ Emilio Marrese, Di Canio e Inzaghi, bella rimonta Buu razzisti anche all'Olimpico, in la Repubblica, 26 novembre 2004, p. 59.
- ^ a b c La Lazio a un passo dal tracollo Inzaghi rimedia in extremis, su repubblica.it, 4 ottobre 2008.
- ^ Jacopo Manfredi, Lazio, la Coppa servita ai rigori, su repubblica.it, 13 maggio 2009.
- ^ Riccardo Pratesi, Supercoppa alla Lazio Inter sorpresa 2-1, su gazzetta.it, 8 agosto 2009.
- ^ Stefano Cieri, Doni 100 L'Atalanta riparte con il capitano Lazio travolta, in La Gazzetta dello Sport, 18 gennaio 2010.
- ^ Mezza Italia, tutta Spagna, su www2.raisport.rai.it, 29 marzo 2000.
- ^ Daniele Baldini, Simone Inzaghi:"Sarò a capo degli allievi regionali", Lalaziosiamonoi.it, 22 giugno 2010.
- ^ a b Francesco Oddi, Battuta la Fiorentina, alla Lazio la Coppa Italia Primavera, su gazzetta.it, 9 aprile 2014.
- ^ Enrica Di Carlo, Supercoppa Primavera: la Lazio si aggiudica il trofeo, su romadaleggere.it, 1º ottobre 2014.
- ^ Francesco Oddi, Trionfo, derby e ribaltone: la Lazio alza la Coppa Italia, su gazzetta.it, 1º maggio 2015.
- ^ Marco Ercole, Il Torino vince lo scudetto Primavera. Lazio, il triplete sfuma ai rigori, su repubblica.it, 16 giugno 2015.
- ^ Vincenzo D'Angelo, Supercoppa Primavera, Torino-Lazio 2-1 decide Bortoluz ai supplementari, su gazzetta.it, 14 novembre 2015.
- ^ Marco Calabresi, Lazio, esonerato Pioli: tocca a Simone Inzaghi, su gazzetta.it, 3 aprile 2016.
- ^ Marco Ercole, Inzaghi, buona la prima "La reazione che volevo in corsa per l'Europa", in la Repubblica, 11 aprile 2016, p. 4.
- ^ a b Giulio Cardone e Marco Ercole, Inzaghi vince ancora: "La squadra è con me, merito la conferma", 9 maggio 2016.
- ^ Nicola Berardino, Coppa Italia, Lazio-Roma 2-0: Milinkovic e Immobile in gol, su gazzetta.it, 1º marzo 2017.
- ^ Matteo Pinci, Il trionfo di Inzaghi, lo stratega low cost, in la Repubblica, 1º maggio 2017, p. 32.
- ^ Andrea Ghislandi, Juve-Lazio 2-0, i bianconeri vincono la Coppa Italia, su sportmediaset.mediaset.it, 17 maggio 2017.
- ^ Nicola Berardino, Europa League, Vitesse-Lazio 2-3: Murgia firma la rimonta, su gazzetta.it, 14 settembre 2017.
- ^ Giulio Cardone, Inzaghi, altro traguardo con la sua Lazio: contro i viola la centesima panchina in Serie A, su lalaziosiamonoi.it, 18 aprile 2018.
- ^ Luca Taidelli, Lazio-Inter 2-3, nerazzurri in Champions! Decide la testa di Vecino, su gazzetta.it, 20 maggio 2018.
- ^ Subentrato il 3 aprile 2016.
- ^ In rosa, ma non sceso in campo.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Simone Inzaghi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simone Inzaghi
Collegamenti esterni
- Inzaghi, Simone, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Simone Inzaghi, su UEFA.com, UEFA.
- Simone Inzaghi, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Simone Inzaghi, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Simone Inzaghi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Simone Inzaghi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Simone Inzaghi, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Simone Inzaghi, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Simone Inzaghi, su soccerbase.com, Racing Post.
- (DE) Simone Inzaghi, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Simone Inzaghi, su eu-football.info.
- Simone Inzaghi, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Convocazioni e presenze di Simone Inzaghi in nazionale, FIGC.