Manuela Mölgg

sciatrice alpina italiana (1983-)

Manuela Mölgg (Brunico, 28 agosto 1983) è un'ex sciatrice alpina italiana.

Manuela Mölgg
Manuela Mölgg a Semmering nel 2006
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza169 cm
Peso62 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
SquadraFiamme Gialle
Termine carriera2018
Statistiche aggiornate al 18 marzo 2018

È sorella di Manfred, anche lui sciatore alpino di alto livello[1]; a volte il loro cognome è scritto nella variante Moelgg.

Biografia

Carriera sciistica

Originaria di San Vigilio di Marebbe[1][2] e specialista delle gare tecniche, gareggia per il gruppo sciatori Fiamme gialle.

Stagioni 1999-2004

Iniziò a prendere parte a gare FIS nel dicembre del 1998 e una stagione dopo esordì in Coppa Europa (l'11 febbraio 2000 all'Abetone in slalom speciale). Partecipò a due edizioni dei Mondiali juniores, Verbier 2001 e Tarvisio 2002, senza conseguire risultati di rilievo.

In Coppa del Mondo esordì il 20 dicembre 2000 nello slalom speciale di Sestriere, senza qualificarsi per la seconda manche, mentre ai Campionati mondiali debuttò in occasione della rassegna iridata di Sankt Moritz 2003, chiudendo 7ª nello slalom gigante e 15ª nello slalom speciale.

Stagioni 2005-2008

Il 28 novembre 2004 conquistò il primo podio in Coppa del Mondo, nello slalom speciale di Aspen, classificandosi al secondo posto. Nella stagione successiva arrivò l'esordio olimpico: ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 fu 19ª nello slalom speciale e non concluse lo slalom gigante.

Ai Mondiali di Åre 2007 si classificò 11ª nello slalom gigante e 20ª nello slalom speciale. La successiva stagione 2007-2008 fu la sua migliore in Coppa del Mondo: arrivò terza nella classifica di slalom gigante dietro alla compagna di squadra Denise Karbon e all'austriaca Elisabeth Görgl.

Stagioni 2009-2018

Ai Mondiali di Val-d'Isère 2009, nella gara di slalom, dopo aver chiuso al comando la prima manche[3] ha inforcato nella seconda a poche porte dal traguardo[4], perdendo così l'occasione di contendere l'oro a Maria Riesch. Non ha portato a termine nemmeno la prova di slalom gigante.

Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 si è classificata 17ª nello slalom gigante e 11ª nello slalom speciale. Ha gareggiato in slalom gigante e in slalom speciale anche ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011 e di Schladming 2013, classificandosi nel primo caso 6ª in entrambe le prove e nel secondo, rispettivamente, all'11º e al 25º posto. Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stata 20ª nello slalom gigante e non ha completato lo slalom speciale; due anni dopo, nella rassegna iridata di Mondiali di Sankt Moritz 2017, si è classificata 6ª nello slalom gigante e non ha completato lo slalom speciale. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificata 8ª nello slalom gigante e 23ª nello slalom speciale. Annuncia il ritiro dalle competizioni agonistiche nel marzo del 2018 durante le finali di Åre in Svezia.

Altre attività

È testimonial dell'associazione benefica Lebenshilfe[5].

Palmarès

 
Manuela Mölgg (seconda, a destra) sul podio dello slalom gigante di Coppa del Mondo di Semmering 2008, accanto a Kathrin Zettel (prima, al centro) e Lara Gut (terza, a sinistra)

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 15ª nel 2009
  • 14 podi:
    • 6 secondi posti
    • 8 terzi posti

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 52ª nel 2002
  • 2 podi:
    • 2 vittorie
Coppa Europa - vittorie
Data Località Paese Specialità
29 gennaio 2004 Abetone   Italia GS
19 dicembre 2009 Pozza di Fassa   Italia SL

Legenda:
GS = slalom gigante

SL = slalom speciale

Campionati italiani

Note

  1. ^ a b c Scheda FISI, su fisi.org. URL consultato il 19 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ "Profiles. Manuela" sul sito personale, su moelgg.com. URL consultato il 2 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  3. ^ Risultato ufficiale della prima manche dello slalom valido per i Campionati mondiali di Val-d'Isère, su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 luglio 2015.
  4. ^ Emanuela Fontana, Sci: Manuela Mölgg butta via l'oro medaglia di legno per la Karbon, in Il Giornale, 14 febbraio 2009. URL consultato il 24 luglio 2015.
  5. ^ "Sponsors. Manuela" sul sito personale, su moelgg.com. URL consultato il 2 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  6. ^ Albo d'oro Gigante femminile Campionati Italiani Assoluti, in fisi.org, 30 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
    Albo d'oro Slalom femminile Campionati Italiani Assoluti, in fisi.org, 30 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
    Campionati Italiani di sci alpino, l'albo d'oro della combinata femminile, in fisi.org, 24 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Il portale Sci alpino non esiste