Cisl Scuola

federazione sindacale di categoria aderente alla CISL
Versione del 5 lug 2018 alle 14:46 di Gianmanuz (discussione | contributi) (Iscritti: corretto un refuso)

La Cisl Scuola (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori - Scuola) è il sindacato del personale della scuola primaria e dell'infanzia, della scuola secondaria e della formazione professionale della CISL. Nasce nel 1997 dall’unione delle sigle sindacali SINASCEL (Sindacato Nazionale Scuola Elementare) e SISM (Sindacato Italiano Scuola Media).

Cisl Scuola
SegretarioMaddalena Gissi
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1997
SedeVia Bargoni, 8 Roma
IdeologiaSindacalismo cristiano
Iscritti247 381[1] (2017)
TestataScuola e Formazione
Sito webwww.cislscuola.it

Storia

Il Congresso costituente della CISL SCUOLA si è svolto a Maratea (PZ) dal 6 al 9 maggio del 1997. Negli anni precedenti si era dato vita, in ambito CISL, a forme di aggregazione dei sindacati attivi nei settori dell'istruzione, formazione e ricerca ai diversi livelli, giungendo a costituire, con i Congressi del 1981, la Federscuola e successivamente una Federazione Scuola, Università e Ricerca (FSUR), che tuttavia svolse più che altro funzioni di coordinamento fra le diverse strutture, le quali mantenevano ampia autonomia politica e organizzativa.

Il consolidamento della nuova struttura CISL Scuola, dopo un primo quadriennio nel quale gli organismi statutari sono costruiti con regole volte a garantire un'equilibrata rappresentanza dei sindacati confluenti (SINASCEL e SISM), avviene col congresso del 2001, svoltosi a Foligno (PG). Da qual momento si realizza in modo più completo il processo di piena integrazione politica e organizzativa.

Nell'ottobre del 2017, essendo stata nel frattempo definita una nuova struttura dei comparti contrattuali, con la costituzione di un unico comparto per i lavoratori della scuola, dell'niversità e AFAM e della ricerca, la CISL Scuola ha dato vita, insieme alla CISL Università e alla FIR CISL, alla Federazione CISL - Scuola, Università, Ricerca (FSUR), il cui Statuto fa salva comunque l'identità politica e organizzativa delle tre Federazioni costituenti.

Questo l'elenco dei Congressi della CISL Scuola, con le date di svolgimento e il motto:

  • 1997 - Maratea (6/9 maggio - Congresso Costituente. "Scuola e formazione per negoziare il futuro")
  • 2001 - Foligno (23/26 maggio. "Scelte di futuro")
  • 2005 - Montesilvano (18/21 maggio. "Per lo sviluppo della democrazia e il progresso del Paese")
  • 2009 - Riccione (11/14 maggio. "In prima persona, al plurale. La buona scuola, un bene comune")
  • 2013 - Firenze (20/23 maggio. "Liberare energie. La buona scuola per rilanciare il Paese")
  • 2017 - Castellaneta Marina (29 maggio/1° giugno. "Fare comunità, generare valori")

Segretari generali

Iscritti

  • 1999: Dati non disponibili
  • 2000: Dati non disponibili
  • 2001: 196 167
  • 2002: 196 370
  • 2003: 197 191
  • 2004: 206 250
  • 2005: 208 597
  • 2006: 211 451
  • 2007: 228 043
  • 2008: 238 087
  • 2009: 235 808
  • 2010: 229 027
  • 2011: 231 225
  • 2012: 227 885
  • 2013: 228 798
  • 2014: 250 481
  • 2015: 242 201
  • 2016: 234 299
  • 2017: 247 381

Note

  1. ^ Chi siamo, su cislscuola.it, Cisl Scuola. URL consultato il 31 luglio 2017.

Voci correlate

Collegamenti esterni