![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Marco Bonavoglia! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Ciao Marco,
ben arrivato su Wikipedia!
- Frieda (dillo a Ubi) 14:56, Apr 28, 2005 (CEST)
Stemmi comuni
Ciao Marco,
se vuoi inserire stemmi di comuni (nel caso Santa Maria della Versa) devi caricare il file con l'immagine/stemma che abbia il seguente titolo esatto:
nome del comune-Stemma.png (quindi, nel tuo caso, Santa Maria della Versa-Stemma.png).
Il software di Wiki te la inserirà in automatico nella pagina, ma - perché ciò avvenga - il nome del file deve essere uguale a quello che compare sulla scheda del comune (dove c'è scritto immagine mancante). È necessario che l'estensione del file sia .png perchè così è programmato il template che carica l'immagine automaticamente. Bn divertimento. - Twice25 / αω - :-) 22:45, Apr 29, 2005 (CEST)
Twice25
Sì, il bello di Wikipedia è che puro (anche se intelligente) divertimento, e non ci dovrebbero essere ansie di premura ...
Per comunicare è sufficiente fare quello che hai già fatto: scrivere nella pagina di discussione dell'utente cui vuoi dire qualcosa.
Altre pagine per scambiarsi informazioni su articoli, ecc., sono le pagine di discussione delle varie voci e quelle dei Bar tematici (che per solito sono le pagine di discussione dei vari WikiProgetti).
Se desideri avere una o più sottopagine uso bozza (sandbox, come vengono simpaticamente chiamate) è sufficiente che crei un link con il tuo nome utente seguito da uno slash e dal nome della sottopagina (p.e. nel tuo caso Utente:Marco Bonavoglia/Sandbox-1, Utente:Marco Bonavoglia/Sandbox-2, ecc. ecc. - naturalmente puoi mettere alla sottopagina il nome che preferisci ...).
Se avessi necessità di aiuto non farti problemi a chiedere a chiunque vedessi in giro attraverso le ultime modifiche.
Buon divertimento !!
P.S.: Circa la precedente immagine dello stemma di Santa Maria della Versa, di cui non ricordo il nome esatto, se vuoi farla cancellare poiché inservibile e doppione di quella correttamente caricata, puoi chiederne la cancellazione apponendovi la scritta {{cancella}} che attiva il template:cancella.
Twice25
Ciao,
nessun disturbo :) - Scrivendo tra parentesi quadre la categoria, automaticamente categorizzi una data pagina (nel tuo caso hai categorizzato una tua sottopagina); abitualmente prima si scrive una voce, poi la si categorizza in rapporto al suo ambito. Se vuoi linkare una categoria per tuo promemoria, è sufficiente che metti il segno di due punti davanti alla parola categoria (es: [[:categoria:scacchisti]]). Apparirà il link alla categoria senza che la pagina venga categorizzata.
Mozilla vs. IE
Ciao,
il br dovrebbe servire solo ad andare a capo, quindi non vedo quante differenze ci possano essere tra Mozilla e IE (io uso il primo). Cmq vedrai che non c'è un gran bisogno di <br> negli articoli di Wikipedia... per fare un paragrafo basta lasciare una linea vuota. Quanti siamo? :-) Ci sono circa 800 utenti registrati, 60 di questi fanno almeno 30 interventi al giorno vedi statistiche, e aumentano di continuo...
PS come primo articolo era ottimo :-) Alfio (msg) 16:57, Mag 1, 2005 (CEST)
- Dimenticavo, per arrivare velocemente sui nuovi articoli c'è un trucco: la pagina delle ultime modifiche. Alfio (msg) 18:23, Mag 1, 2005 (CEST)
Sandbox
Ciao Marco, mi sono permessa di fare una piccola modifica (paragrafo relativo ai collegamenti esterni) al testo che stai preparando in sandbox, per adeguarla ai nostri standard.
Posso chiederti cosa significa la dicitura "Archivio personale" nelle foto che stai uploadando? Grazie. Ciao,
- Frieda (dillo a Ubi) 15:01, Mag 3, 2005 (CEST)
Ciao Marco, ti ho risposto da me! Frieda (dillo a Ubi) 16:08, Mag 3, 2005 (CEST)
Milanese
Non voglio scatenare nessuna guerra di religione... direi che il compromesso che hai scelto mi trova d'accordo. Visto che queste definizioni non possono essere che arbitrarie, magari evitiamo così le solite discussioni lingua/dialetto. Ho solo fatto un'ulteriore modifica per evitare il redirect: ho messo il wikilink che punta direttamente alla pagina "Dialetto milanese" ma si presenta come "Milanese". In generale i wikilink è meglio che puntino direttamente alla pagina senza redirect. Tra l'altro se tutti gli "articoletti" fossero come i tuoi... viva gli articoletti!
PS: anch'io lavoro in un'azienda certificata ISO :)
- Sbisolo 23:48, Mag 10, 2005 (CEST)
Immagini di Milano
Ti riporto quanto ho scritto anche al bar:
- Marco, potresti segnalare le foto che hai sostituito? In tal modo possiamo proporle per la cancellazione.
Grazie! Ciao,
- Frieda (dillo a Ubi) 14:08, Mag 14, 2005 (CEST)
Ciao Marco, ti ho risposto da me. Per quanto riguarda l'ISO 639, è diventata il vangelo quando abbiamo scoperto che nemmeno i linguisti si mettevano d'accordo.. ;-)
- Frieda (dillo a Ubi) 14:41, Mag 14, 2005 (CEST)
Pitagorici
Ciao Marco,
quella di Archimede Pitagorico è stata trooppo divertente (ho visto il sito) !!
Ti ho inviato un emilio in risposta al tuo ... :) - Twice25 / αω - :þ 01:09, Mag 17, 2005 (CEST)
Immagini
Ciao Marco,
tutte le foto che ho inserito io e a cui ho messo il tag unverified, possono essere cancellate tranquillamente, purche' avvenga la sostituzione nella voce che richiama l'immagine. Nel caso nell'immagine ci fossero eventuali note, non relative all'immagine, ma al soggetto, riportale anche nella nuova immagine. Grazie. Ciao. Renato Caniatti 10:27, Mag 17, 2005 (CEST)
Sacchi
Ciao Marco,
Ottima idea quella di lavorare in sintonia! Mi piacerebbe espandere la categoria scacchi, in particolare le biografie dei GM, i tornei e le aperture. Nel contempo volevo anche cercare di completare qualche voce imporante come Grande Maestro Internazionale, Maestro Internazionale, FIDE, ecc. Per fare i diagrammi uso gli screenshot del software libero scid. Puoi vederne il risultato nella voce Partita spagnola. Penso effettivamente che sia interessante uniformizzare tutti i diagrammi.
A presto --Mactep 18:04, Mag 24, 2005 (CEST)
'Guri
Sono retroattivi assai, ma l'ignoranza va sempre scusata, vero ? Così: Auguroni ... !!
Antioco
Grazie per la chiarificazione. Ho messo la cronologia della Persia presa da wiki francese, se hai tempo dai una occiata ai nomi, alcuni li ho presi pari pari dal francese, io onestamente non ci capisco molto. SalutiElvezio 13:22, Giu 3, 2005 (CEST)
WebSS
Non ne o niente di più di quello che sta scritto nell'articolo. --Snowdog 15:22, Giu 10, 2005 (CEST)
Copyright & audio
Ciao Marco, ti ho risposto da me. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 16:45, Giu 24, 2005 (CEST)
Zenima ringrazia
Grazie comunque per il sostegno. Niente è perfetto, specie quando tutto lo sembra. ) Zenima--Zenima 18:15, Giu 28, 2005 (CEST)
Beccaria
Rapidamente ti rispondo sul perché ho fatto le tre modifiche su cui tu intervien nel tuo msg. Credo, come te, che non sia il caso di farne tragedie, ma credo altresì che tu abbia diritto di conoscere le mie motivazioni.
Più v. piú - La modifica l'ho fatta senza neppure controllare il tipo di accento che avevi inserito. Semplicemente volevo eliminare il "u&....;" che su wiki tendenzialmente vengono sostituite alle normali lettere accentate. Sembrerà strano (e forse lo è) ma le lettere accentate riesco a farle anche senza l'ausilio di wiki :-): trovandomi in condizione di corrispondere per vari motivi con spagnoli ho deciso di limitare un po' le violenze che faccio ai danni della loro lingua usando almeno gli accenti giusti. Tornando al più, come dici tu è ormai usatissimo al punto che anche l'home page dell'Accademia della Crusca ne sfoggia uno. La lingua è una cosa viva e ad un certo punto bisogna "rassegnarsi" anche a modifiche che non ci piacciono quando sono ormai diffusissime sui libri, ecc.
Professore per indicare una donna - Da un punto di vista delle abitudini linguistiche, ti do pienamente ragione. Una sorta di buonismo linguistico tende a non distinguere tra uomini e donne e sinceramente non ne capisco la ragione. "Cattedra" non mi piaceva perché parto dal presupposto che, come io leggo le altre wiki di cui non conosco bene la lingua, così dei non italiani leggono it.wiki e mi sembra assurdo complicar loro la vita in modo inutile. Questo non significa che io non lo faccia di tanto in tanto, ma se me ne accorgo cerco di evitarlo.
Beccarioti e Bekka - in primo luogo, ma solo per fare il cacaspilli, direi che era comunque preferibile "beccarioti celebri" che "celebri beccarioti" (la seconda locuzione mi dà l'idea che siano celebri in quanto beccarioti mentre, ovviamente, l'essere beccarioti non è la ragione della loro celebrità). Ma non è questo ovviamente il motivo della modifica. Li ho modificati per due ragioni. Sia per il fatto che it.wiki viene letto anche dagli stranieri. Sia perché questi vocaboli gergali credo abbiano di solito una vita abbastanza breve (e spero, anche se non ne sono per niente convinto, che questa abitudine di usare le K al posto delle C si perda al più presto possibile). Poi magari mi sbaglio ma anche essere un po' pedanti nella forma non è un difetto se serve a rendere più chiaro quello che si scrive.
Per il resto, in bocca al lupo per il tuo progetto sugli istituti scolastici famosi. TierrayLibertad 16:07, Lug 2, 2005 (CEST)
caio vs. gaio
Ciao Marco! Sulla questione ti ho risposto al Bar. - Alec Lug 4, 2005 02:08 (CEST)
Twice25
Grazie Marco, ti rendo una battuta qui :) --Twice25 / αω - :þ 22:00, Lug 9, 2005 (CEST)
Template
Buona idea quella di creare un template unico per tutti i leader politici e religiosi (a proposito, qui trovi un elenco di tutti quelli già esistenti)... peccato che se dovessimo scegliere di usare il tuo ci sarebbero non so quanti (ma cmq tanti) articoli da correggere (non credo che i bot possano fare qualcosa di così complicato). Per la bandierina io la lascierei a destra, visto che mi sembra sia lo standard della maggiorparte dei template (vedi ad esempio template:LingueEuropee, template:Scrittori, template:Poeti ecc...) e non c'è modo di inserire una PNG trasparente che compaia automaticamente nel caso non esista uno stemma. La soluzione potrebbe essere di "fare a pezzi" il template... come avviene con il geobox. Così se la bandiera/stemma esiste lo si mette, altrimenti niente. Un altro problema della standardizzazione è poi che ogni "titolo" (tipo Presidente della Commissione Europea o Papa) ha una sua lunghezza diversa e quindi alcuni starebbero su due righe, altri su una sola. (Nei template che ho fatto finora ho dovuto dare ad ognuno una percentuale diversa di larghezza per farli sembrare tutti uguali). Se riesci a risolvere tutti questi problimi va OK ;-) HΙΓΓ ◄discussione 15:07, Lug 24, 2005 (CEST)
Tra l'altro alcuni template hanno un'impostazione differente... guarda ad esempio il template:Papa.
Copyviol Piazza Armerina
In realtà grazie a te che hai saputo controllare. Io avevo solo "annasato" uno stile fuori del consueto e alcuni errori "curiosi". Tra l'altro: cosa significa esattamente "a te l'onore"? Cosa avrei dovuto fare? Ciao.--Cloj 00:42, Lug 26, 2005 (CEST)
Unverified
Puoi tranquillamente aggiungerlo tu. Per quella che mi hai segnalato sono già passata io a farlo ;-) Ciao,
- Frieda (dillo a Ubi) 09:18, Lug 26, 2005 (CEST)
Bandiera della pace
Ciao marco, ti rispondo in casella :) --Twice25 / αω - :þ 11:15, Lug 30, 2005 (CEST)
Plinio e gli autori classici
Ciao Marco!
Nell'ambito degli autori latini (e della latinità in generale) a discutere, purtroppo, siamo sempre in pochissimi (2? 3?). L'idea di uniformare il nome degli autori latini è nata tempo fa, quando (sostanzialmente OrbiliusMagister e io) ci siamo accorti che c'era una confusione enorme, poiché gli articoli avevano titoli non omogenei, riportando talvolta il praenomen, talvolta il nomen, talvolta il cognomen, talvolta la denominazione successiva, talvolta un mix fra tutto. In realtà, se ti ricordi, si era già parlato di questo al Bar, quando era venuta fuori la questione della sostituzione di Caio con Gaio e si era fatto notare che si trattava di denominazioni errate, e non alternative (la discussione si era poi spostata in una mia sottopagina qui). Nel caso di Plinio, l'appellativo di maior, (il vecchio) ha solo una finalità pratica per distinguerlo dal nipote omonimo Plinio (il giovane). Va bene l'utilità didattico-mnemonica che si è imposta nei secoli, ma non è il suo nome. Soprattutto, c'è incoerenza nel trattamento di atri nomi: perché esiste "Seneca il vecchio" per distinguerlo dall'altro "Seneca", ma quest'ultimo è semplicemente Seneca e non "Seneca il giovane?" Sempre con OrbiliusMagister si è scelto di uniformare e riportare al nome completo corretto (una lista dei nomi esatti la trovi qui). Anche perché Twice25 ci ha spiegato che la convenzione sui nomi risale a molto tempo fa e anche lui si è poi trovato in crisi in alcuni casi come il Duca di Wellington (v. qui).
Il nome più diffuso, cmq., non viene cancellato, ma rimane come redirect (come peraltro succede in generale in tutte le enciclopedie settoriali e in molte non specialistiche). Cmq., visto che non è giusto che si faccia un lavoro doppio (io cambio i link e poi qualcun altro si trova a dover ripristinare tutto: mi sembra idiota... :) ), magari ripropongo la questione al Bar, che ne dici? (tra parentesi: la convenzione che dice "la scelta del nome dell'articolo dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli italiani riconoscerebbe facilmente, con un minimo ragionevole di ambiguità", personalmente, la trovo ridicola, molto nNPOV e semplicemente errata. Altrimenti i redirect a cosa servono? Ciao! (ci vediamo al Bar fra un po'?) - Alec 12:45, Lug 30, 2005 (CEST)
Ho bisogno che tu corregga
Ho bisogno che tu corregga, magari anche solo cancellando pesantemente tutto quello che di American_way_of_life, non ti é piaciuto, in modo che ci possa riflettere, fare un paragone e perché no, lasciare la tua versione.
Nella nostra epoca, che abbiamo vissuto, lo stile di vita americano é stato un esempio per il mondo a partire proprio dall'anno in cui sei nato tu, con un discorso inaugurale del Presidente, che ho cercato a lungo sul NARA ma non l'ho trovato, perché non so le parole chiave di quel discorso e non ho voglia di spulciare 64.000 articoli.
Mi piacerebbe leggerlo, per citarlo correttamente, i contenuti sono già noti.
Dicevo é stato un esempio per tutto il mondo ma con la guerra nel Vietnam questo esempio é crollato, forse non ti ricordi più e allora lo aggiungerò con più chiarezza, il mondo é rimasto attonito, di fronte alla vergognosa fuga, dell'ultimo giorno con gli elicotteri.
Citare la guerra del Vietnam é importante perché con questa guerra é crollato il mito americano.
Io amo gli americani, il popolo e un pochino anche i governanti, sopratutto perché, stanno al massimo 4, 8 anni, non tutta la vita come qui. E se tu hai trovato che ho fatto solo critiche mi farebbe piacere che le togliessi, in modo che io possa fare un confronto fra la mia e la tua versione e chiarificarmi le idee.
Dato che amo il popolo americano, non ho scritto un articolo contro l'America ma dopo avere scritto cos'era l'American of Life, nel concetto trionfalistico ma anche come programma di governo del Presidente americano, ho riportato anche il parere che il popolo americano stesso faceva, ha fatto e ha subito sulla propria pelle pagato, di questo progetto.
Vanno nello Spazio e adesso devono buttare via cinque navicelle, sai quanto costa una?
Amo il popolo americano e lo compiango perché non può scegliere come spendere i soldi della tasse che paga.
Prova ad andare, mettono i piedi sulle sedie o sulle poltrone e si siedono sul poggiaschiena, in ambiente universitario, quando sono andato io, il sindaco di Berkley, era un uomo di colore ma vuoi che lo chiamo Africano e io lo chiamo Africano ma loro lo chiamano uomo di colore, é vero che era socialista ma anche deto che é stato l'unico socialista di tutti gli Stati Uniti, ad essere stato eletto, solo nel distretto di Berckley, perché é il centro universitario da cui nel 1968, quando lì lavoravano 10 premi Nobel, é partito un movimento d'opinione che ha scosso tutto il mondo.
Agli americani l'educazione é mancata per i motivi che ho descritto ma sono capaci di pensare lo stesso, tant'è vero che la critica migliore dell'American Way of Life, sono i Simpson.
Più di così.
Quando si fanno le critiche devono essere costruttive. Impegnati e cancella quello che non ti va, e non aver paura tanto la verrsione precedente rimane. Altrimenti rimane così.
--Roger (dimmi) 22:23:42, Lug 30, 2005 (CEST)
Mappa Collegamenti Taranto
Ciao Marco, la cartina stradale a cui ti riferisci è di dominio pubblico ed è presente, oltre che sul sito che mi hai segnalato (Seap), anche qui nonchè qui, per citarne alcuni. Certamente la fonte è sempre la stessa, visto che sussistono gli stessi errori che ho già corretto (segnalato comune Stette che corrisponde in realtà a Statte) e che devo correggere (segnalate Isole Coradi che corrispondono in realtà alle Isole Cheradi).
In un certo senso, queste correzioni renderanno la cartina stradale in questione l'unica veramente esatta della serie.
Grazie per i complimenti, è solo l'amore per le mie origini che mi stimola.
PS: Personalmente penso che chiunque ponga un copyright su una cartina stradale sia un ... prepotente! :-) Saluti.