Filippo III di Spagna
Filippo III, in spagnolo Felipe III (Madrid, 4 aprile 1578 - Madrid, 31 marzo 1621), fu re di Spagna e diciannovesimo re del Portogallo e Algarve (come Filippo II, in portoghese: Filipe II) dal 1598 fino alla sua morte.
Era il figlio di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II. Succedette al padre, Filippo, nel 1598, sposando un anno più tardi Margherita d'Austria, sorella di Ferdinando II, dalla quale ebbe otto figli.
Il suo primo ministro fu il duca di Lerma, al quale il re lasciò gli affari del regno e che dilapidò il tesoro reale, già messo a dura prova dalle numerose campagne condotte all'estero.
In politica estera, sotto il suo regno, vennero riportati numerosi successi: venne conclusa con l'Olanda una pace di dodici anni (1609), le relazioni diplomatiche con l'Inghilterra si normalizzarono e la Corona si assicuró l'amicizia della Francia con il matrimonio tra sua figlia Anna d'Austria e Luigi XIII.
In Italia la Spagna intervenne contro le mire espansionistiche dei Savoia, dando il Monferrato agli ultimi Gonzaga.
Malgrado i provvisori successi in politica estera, la situazione economica, già precaria, venne aggravata dalla cacciata dei "moriscos" (1609) e in seguito soprattutto dalla Guerra dei Trent'Anni, in cui la Spagna combatté a fianco dei cattolici.
Fu il padre di 8 figli, ma solo 4 arrivarono all'età adulta:
- Anna d'Austria (1601 - 1666), che divenne Regina di Francia;
- il futuro re di Spagna Filippo IV;
- Ferdinando, che divenne Governatore dei Paesi Bassi spagnoli.
- Maria Anna di Spagna, che divenne imperatrice poiché sposò suo cugino il Sacro Romano Imperatore Ferdinando III d'Asburgo.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Filippo III di Spagna
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo III di Spagna
Template:Box successione 1-4-1