Son Heung-min
Son Heung-Min | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Centrocampista, ala | ||||||||||||
Squadra | Inter | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 giugno 2018 | |||||||||||||
Son Heung-Min[2] (손흥민?, 孫興慜?; Chuncheon, 8 luglio 1992) è un calciatore sudcoreano, centrocampista o ala del Inter e della nazionale sudcoreana. Considerato da molti esperti come il più promettente talento del calcio asiatico, nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[3]
Caratteristiche tecniche
Ritenuto da molti esperti e appassionati il talento più promettente del calcio asiatico[4][5][6], Son è un esterno d'attacco[7] sinistro[8][9], mancino naturale ma abilissimo con entrambi i piedi[10], in grado di agire anche come ala destra o come seconda punta[11][12]. Giocatore di un'impressionante velocità palla al piede[13][14], abbina un'ottima tecnica individuale, scatti fulminei e visione di gioco ad una grande padronanza nel dribbling e rapidità nei movimenti[15], che gli consentono di saltare con facilità il diretto avversario nell'uno contro uno.[16][17]
Specialista nei tiri dalla distanza[18][19], predilige attaccare la profondità partendo da sinistra[20], in modo da convergere verso il centro e tentare la conclusione con il mancino.[21]
Carriera
Club
Esperienza in Germania: Amburgo e Bayer Leverkusen
Nel 2008, all'età di 16 anni, abbandona l'istituto scolastico Dongbuk per unirsi alle giovanili dell'Amburgo SV, dove completa la trafila sino ad esordire con la maglia della prima squadra. Il 30 ottobre 2010 segna il suo primo gol in campionato contro l'FC Köln al 24' del primo tempo. Nello stesso anno firma un contratto da professionista con la squadra tedesca fino al giugno 2014.
Il 13 giugno 2013 il giocatore si trasferisce dall'Amburgo al Bayer Leverkusen per una cifra intorno ai 10 milioni di euro.[22] Proprio contro la sua ex-squadra, il 9 novembre 2013, realizza la prima tripletta in campionato con la maglia delle aspirine.[23] Il 14 febbraio firma nuovamente una tripletta nella sconfitta casalinga per 4-5 contro il Wolfsburg.[24]
Tottenham
Il 28 agosto 2015 si trasferisce al Tottenham per 18 milioni di sterline.[25] Inizialmente, il giocatore sudcoreano non riesce ad adattarsi nel migliore dei modi al nuovo campionato, e nella stagione 2015-2016 riesce ad andare in gol solamente quattro volte, escluso il gol in FA Cup e le tre reti in Europa League, deludendo le aspettative di chi, da Heung-Min, si aspettava risultati al pari del campionato tedesco. Il giocatore resta, quindi, parzialmente obnubilato da talenti quali Harry Kane e Dele Alli.
All'avvio della stagione successiva, il giocatore si rende partecipe di un buon inizio di campionato. Nel settembre 2016 è in insignito del prestigioso premio FA Premier League Player of the Month per le sue ottime prestazioni.[26] In FA Cup, il 12 marzo 2017, mette a segno la sua prima tripletta con la maglia del Tottenham, in occasione del match contro il Millwall, vinto dalla squadra di casa 6-0.[27]
Nazionale
Dopo due anni in Under-17, Heung-Min esordisce con la casacca della nazionale maggiore il 30 dicembre 2010, all'età di 18 anni, nel match amichevole contro la Siria, disputando i secondi 45' della partita. Va a rete due partite dopo, il 18 gennaio, in occasione della partita contro l'India valida per la Coppa d'Asia. Il 3 settembre, nel match vinto 5-0 contro il Laos, mette a segno la prima tripletta in Nazionale. Viene convocato per le Olimpiadi 2016 in Brasile.[28] Il 28 maggio 2018, nell'amichevole giocata a Taegu contro l'Honduras, oltre a segnare la rete del definitivo 2-0, gli viene affidata per la prima volta la fascia di capitano.[29] È anche l’autore del gol che ha eliminato la Germania
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2010-2011 | Amburgo | BL | 13 | 3 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 3 |
2011-2012 | BL | 27 | 5 | CG | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 5 | |
2012-2013 | BL | 33 | 12 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 12 | |
Totale Amburgo | 73 | 20 | 5 | 0 | - | - | - | - | 78 | 20 | |||||
2013-2014 | Bayer Leverkusen | BL | 31 | 10 | CG | 4 | 2 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 43 | 12 |
2014-2015 | BL | 30 | 11 | CG | 2 | 1 | UCL | 10[30] | 5 | - | - | - | 42 | 17 | |
ago.2015 | BL | 1 | 0 | CG | 0 | 0 | UCL | 1[31] | 0 | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Bayer Leverkusen | 62 | 21 | 6 | 3 | 19 | 5 | - | - | 87 | 29 | |||||
2015-2016 | Tottenham | PL | 28 | 4 | FACup+CdL | 4+1 | 1+0 | UEL | 7 | 3 | - | - | - | 40 | 8 |
2016-2017 | PL | 34 | 14 | FACup+CdL | 5+0 | 6+0 | UCL+UEL | 6+2 | 1 | - | - | - | 47 | 21 | |
2017-2018 | PL | 37 | 12 | FACup+CdL | 7+2 | 2+0 | UCL | 7 | 4 | - | - | - | 53 | 18 | |
Totale Tottenham | 99 | 30 | 19 | 9 | 22 | 8 | - | - | 140 | 47 | |||||
Totale carriera | 234 | 71 | 30 | 12 | 41 | 13 | - | - | 305 | 96 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Corea del Sud | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
7-10-2011 | Seul | Corea del Sud | 2 – 2 | Polonia | Amichevole | - | 46’ |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Note
- ^ 72 (23) se si considerano le due amichevoli non ufficiali
- ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Son" è il cognome.
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 14 dicembre 2013.
- ^ "South Korea World Cup 2018 final squad"
- ^ Mondiali, i 736 calciatori protagonisti in Russia
- ^ Calcio, Mondiali Russia 2018: la Corea del Sud ai raggi X. Son Heung-Min la stella della squadra, si vuol stupire nel girone della Germania
- ^ "South Korea World Cup 2018 final squad"
- ^ "South Korea World Cup 2018 final squad"
- ^ Calcio, Mondiali Russia 2018: la Corea del Sud ai raggi X. Son Heung-Min la stella della squadra, si vuol stupire nel girone della Germania
- ^ Calcio, Mondiali Russia 2018: la Corea del Sud ai raggi X. Son Heung-Min la stella della squadra, si vuol stupire nel girone della Germania
- ^ "South Korea World Cup 2018 final squad"
- ^ Mondiali, i 736 calciatori protagonisti in Russia
- ^ "South Korea World Cup 2018 final squad"
- ^ Mondiali, i 736 calciatori protagonisti in Russia
- ^ "South Korea World Cup 2018 final squad"
- ^ Mondiali, i 736 calciatori protagonisti in Russia
- ^ "South Korea World Cup 2018 final squad"
- ^ Mondiali, i 736 calciatori protagonisti in Russia
- ^ "South Korea World Cup 2018 final squad"
- ^ "South Korea World Cup 2018 final squad"
- ^ "South Korea World Cup 2018 final squad"
- ^ Son al Leverkusen e Schürrle al Chelsea, su it.uefa.com, uefa.com, 13 giugno 2013. URL consultato il 14 dicembre 2013.
- ^ Bayer Leverkusen 3-2 Hamburger: Son Heung-Min hattrick goal 55', su goal-247.com, 9 novembre 2013. URL consultato il 14 dicembre 2013.
- ^ Giostra di gol in Bundesliga: il Bayern vince 8-0, Leverkusen e Wolfsburg fanno 4-5, su sport.ilmessaggero.it, ilmessaggero.it, 14 febbraio 2015. URL consultato il 14 febbraio 2015.
- ^ (EN) Guardian sport e agencies, Tottenham confirm signing of Son Heung-min from Bayer Leverkusen, in The Guardian, 28 agosto 2015. URL consultato il 9 aprile 2017.
- ^ Chris Davie for Metro.co.uk, De Bruyne, Walcott & Lallana beaten to Premier League Player of the Month award, su Metro, 14 ottobre 2016. URL consultato il 9 aprile 2017.
- ^ Fa Cup, Tottenham-Millwall 6-0. Ma Pochettino perde Kane, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 9 aprile 2017.
- ^ (KO) '석현준 합류' 신태용호, 리우올림픽 18명 최종명단 확정, su kfa.or.kr, 27 giugno 2016. URL consultato il 27 giugno 2016.
- ^ Sky Sport, Son, l'eliminazione dal Mondiale della Corea del Sud può costare cara. URL consultato il 27 giugno 2018.
- ^ 2 presenza nei play-off.
- ^ 1 presenza nei play-off.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Son Heung-min
Collegamenti esterni
- Son Heung-min, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Son Heung-min, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Heung-min Son, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Son Heung-min, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Son Heung-min, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Son Heung-min, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Son Heung-min, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Son Heung-min, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Son Heung-min, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) Son Heung-min, su BDFutbol.com.
- (EN) Son Heung-min, su Olympedia.
- (EN) Son Heung-min, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (ES) Son Heung-min, su AS.com.
Template:Nazionale sudcoreana Coppa d'Asia 2011 Template:Nazionale sudcoreana mondiali 2014 Template:Nazionale sudcoreana Coppa d'Asia 2015 Template:Nazionale sudcoreana Olimpiadi 2016 Template:Nazionale sudcoreana mondiali 2018