Naro

comune italiano in provincia di Agrigento
Versione del 3 ago 2005 alle 14:32 di Gac (discussione | contributi) (+ sito)

Template:Comuni della Sicilia stub

Template:Comune

Naro è un comune di 8.770 abitanti della provincia di Agrigento.

Storia

Naro affonda le proprie radici nel medioevo ed il suo barocco è paragonabile a quello di Noto. Nel suo territorio esistono resti di insediamenti paleocristiani e di ville romane.
Importante centro del medioevo venne chiamato così da Federico II, lo stemma del paese raffigura tre torri sovrastate da tre fiamme. Importanti l'antico duomo e il castello chiaramontano. Fu al centro dell'antica storia siciliana fino a quando, isolato dalle principali vie di comunicazioni fu progressivamente abbandonato. Ricco di chiese e di resti archeologici in tempi andati fu il luogo dove tantissime famiglie nobiliari trovarono insediamento.

La storia recente ricorda in particolare l'opera di Rosario Ferracani, farmacista nato a Naro nel 1883 e morto nel 1936, appartenente alla massoneria e appaltatore, costruì la conduttura idrica ancora oggi esistente, la Via Archeologica e la Via Dante, ancora oggi visibile in quanto realizzata con pietra lavica e con pendenze laterali, soluzione all'epoca considerata all'avanguardia e che ha resistito perfino ad un bombardamento aereo della seconda guerra mondiale. I sedili in ferro con i quali aveva arricchito la piazza di San Calogero ancora oggi sono usati nell'atrio del comune.

Oggi Naro vive solo di agricoltura e tantissimi sono i cittadini espatriati in Germania.

Il santo patrono è San Calogero, la festa si svolge il 18 giugno di ogni anno. Molto commovente la tradizionale processione durante la quale il santo viene tirato su una straula(enorme slitta), con delle corde, dai fedeli su un pendio per circa un chilometro e mezzo. Sindaco del comune attualmente è la Sig.ra Maria Grazia Brandara, che è anche deputato regionale. Di recente il comune è stato colpito da una frana che mette in pericolo gran parte del centro storico, quasi 70 abitazioni sono inagibili delle quali circa 10 sono da abbattere, 150 persone sono state sfollate in abitazioni di fortuna. Dell'evento si stanno interessando la Protezione Civile e le principali forze politiche regionali e nazionali.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione