Jochen Rindt
Template:Pilota di Formula 1 Karl-Jochen Rindt (Magonza, Germania, 18 aprile 1942 - Monza, Italia, 5 settembre 1970) è stato un pilota di Formula 1, vincitore di 6 Gran Premi. Campione del Mondo nel 1970, titolo assegnatogli postumo dopo l'incidente fatale sul circuito di Monza.

Iniziò a gareggiare nelle formule minori nel 1963, e nel 1965 approdò al campionato di F1 con la Cooper, al fianco di Bruce McLaren. In seguito, nel 1968 entrò a far parte della scuderia Brabham, ma in F1 non riuscì ad ottenere grandi risultati.
In questi anni, oltre che in F1, Rindt, participò anche ad altre gare e campionati automobilistici ottenendo anche ottimi risultati,come la vittoria alla 24 ore di Le Mans nel 1965 al volante di una Ferrariin coppia con l'americano Masten Gregory.
Alla fine del 1968 entrò nel team della Lotus come compagno di Graham Hill. Nella stagione successiva fu vittima di un grave incidente al Gran Premio di Spagna dove si ruppe la mascella e subì una commozione cerebrale che gli procurò disturbi alla vista e all'equilibrio per qualche tempo. Ristabilitosi, conquistò il suo primo successo sul circuito di Watkins Glen, dove il suo compagno di scuderia, Hill, si fratturò le gambe.
Nel 1970 diventò il pilota di punta della Lotus e riuscì a vincere cinque gare. Approdò al Gran Premio d'Italia primo in classifica generale, con un consistente vantaggio sugli inseguitori e con l'obiettivo di vincere matematicamente il titolo mondiale. Durante le qualifiche del sabato perse il controllo della vettura appena prima della curva Parabolica, andando a sbattere contro il guard-rail. La vettura si disintegrò e Rindt morì sul colpo. Le cause dell'impatto sono tutt'ora ignote, molto probabilmente le vettura di Rindt accusò un problema all'impianto frenante; l'alberino di supporto del disco freno entrobordo si tranciò di netto a causa del cedimento strutturale del materiale troppo sollecitato dall'assenza degli alettoni che rendevano molto instabile la Lotus 72. Questa scelta tecnica fu attuata per contenere la differenza di prestazioni con le Ferrari. La brusca decelerazione prima della Parabolica portò la vettura verso il guard-rail. L'angolo di impatto non era dei peggiori, ma la ruota sinistra si infilò sotto il parapetto, dove probabilmente dei tifosi avevano scavato una buca per entrare clandestinamente nell'autodromo, e questo causò l'inizio di una rapidissima rotazione.Il medico che per primo intervenì sul luogo dell'incidente verificò che nonostante le ferite evidenti al torace e agli arti inferiori,non c'era fuoriuscita di sangue in quanto era avvenuto un arresto cardiaco al momento dell'impatto con il rail. Le pupille risultavano molto dilatate. Clinicamente era ancora vivo ma dopo il primo massaggio cardiaco il polso era debolissimo. La morte certamente fu causata principalmente dal piantone dello sterzo che ha sfondato lo sterno del povero pilota austriaco. La decelerazione fortissima e la totale perdita dell'avantreno dovuta all'impatto, fanno si che anche gli arti inferiori subiscano danni pesanti ma non fatali. Il piede sinistro il più danneggiato dall'angolo d'impatto era attaccato solo per un lembo di pelle. Ai soccorritori che per primi giunsero sul luogo Rindt appariva disteso nell'abitacolo con gli arti inferiori completamente esposti. le cinture si strapparono parzialmente ma ressero come di logica all'impatto. Spirò pochi minuti dopo nell'ambulanza che lo stava trasportando alla clinica Niguarda di Milano. Fu aperta un inchiesta dalla magistratura italiana che mise sotto accusa la Lotus e Colin Chapman per la scarsa solidità delle sue vetture. Jochen Rindt fu sepolto nel cimitero di Graz, dove riposa da 37 anni.
Nota curiosa, Jochen non sopportava l'utilizzo del casco integrale, tranne nei circuiti velocissimi come Monza o Spa Francochamps.
La vittoria di Emerson Fittipaldi al Gran Premio degli Stati Uniti, impedì a Jacky Ickx di superare l'austriaco in classifica generale, in tal modo Rindt fu il primo (ed unico ad oggi) campione del mondo postumo.