Circolo Canottieri Ortigia 1928
Il Circolo Canottieri Ortigia è una società sportiva di Siracusa che viene fondata nel 1928 come circolo di canottaggio. Nel corso degli anni, il club partecipa a nuove discipline, due delle quali scuoteranno notevole successo: pallanuoto e pallamano.
Circolo Canottieri Ortigia Pallanuoto ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Siracusa |
Paese | ![]() |
Confederazione | LEN |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie A1 maschile Serie B femminile |
Fondazione | 1928 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() ![]() |
Sede | Via Paolo Caldarella 2 - 96100 Siracusa |
Sito web | www.canottieriortigia.it |
Palmarès | |
Titoli europei | Coppa COMEN: 2![]() |
Altri titoli | (Maschile)
2 Campionati di Serie A2 (Femminile) |
Impianto sportivo | |
Piscina Paolo Caldarella 1 300 posti |
Il colore sociale del club è il biancoverde. L'impianto sede delle gare casalinghe è la Piscina Paolo Caldarella, intitolato all'omonimo giocatore, (perno fisso dell'Ortigia e della nazionale italiana) che perì in un incidente stradale alle porte di Siracusa il 27 settembre 1993. Inoltre, nel 1979 al sodalizio biancoverde, è stato conferito il premio Stella d'Oro al merito sportivo.
L'Ortigia è rappresentata sia in campo maschile che femminile. Il settore giovanile è stato da sempre il punto di forza del club, ottenendo ottimi risultati, che permettono a diversi atleti locali di intraprendere una brillante carriera agonistica. La maschile, sicuramente vanta più tradizione, essendo già dai primi anni ottanta approdata in serie A. È uno dei club con più partecipazioni in massima serie, ritagliandosi un ruolo importante nel panorama pallanuotistico. La femminile, si è insediata in serie A nei primi anni duemila, raggiungendo subito ottimi risultati, disputando anche una finale scudetto contro le etnee dell'Orizzonte Catania nella stagione 2002-2003. Tra i trofei vinti dal club, 2 coppe COMEN nella maschile (2001-2002) e 2 coppe LEN nella femminile (2004-2005).
Storia
Maschile
Il circolo venne fondato da Alberto Scarselli assieme a Pippo D'Aquino, Ciccio Abela e Silvio Guido e cominciò ad occuparsi di canottaggio fino ad organizzare, nel 1951, il campionato italiano di jole da mare. Successivamente, a causa della mancata sostituzione delle imbarcazioni, l'attività remiera passò in secondo piano e si andò sviluppando il settore nuoto e pallanuoto. Nella seconda metà degli anni ottanta, e precisamente nel luglio 1987, avvenne la scissione e fu costituita la A.S.D. Canottieri Ortigia settore canottaggio.
Fino ai primi anni settanta la squadra militò in serie minori. Poi l'avvento di Romolo Parodi, prima come giocatore e allenatore, successivamente come allenatore, cambiò radicalmente lo scenario. Nel giro di meno di dieci anni, puntando sui giovani - tra cui spiccavano Alessandro Campagna, poi divenuto tecnico della nazionale ed il compianto Paolo Caldarella, entrambi vincitori di medaglia d'oro olimpica a Barcellona nel 1992, oltre a Sebastiano Di Caro e Peppe Cassia - Parodi portò la squadra fino alla serie A. In seguito ad incomprensioni con la società, Parodi venne sostituito con il suo vice, Tore Albo, che continuò l'ottimo lavoro. Negli anni ottanta vennero i migliori risultati: 4° nel 1983 e 1986. Nel decennio si alternarono stranieri del calibro di Gabor Czapo e Attila Sudar, entrambi campioni del mondo con la squadra ungherese. Parodi ritornò all'Ortigia nel 1984 e ci rimase alcuni anni. La sua eredità è ancora viva: l'ex allenatore Aldo Baio ed il veterano Mauro Bordone hanno avuto Parodi come primo allenatore.
Nella stagione 2012-2013 perde lo spareggio salvezza col Nervi retrocedendo di fatto in serie A2. Vi rimane 2 anni, perdendo per ben due volte lo spareggio promozione per accedere in massima serie, in ultimo con Trieste. Nella stagione 2015-2016 viene accolta la sua domanda di ripescaggio in virtù della mancata iscrizione del Como Nuoto tornando nuovamente in massima serie.
Il campionato 2015-2016 si preannuncia molto combattuto, e dopo un inizio disastroso in cui i biancoverdi ottengono un solo punto nelle prime sei gare, i ragazzi allenati da Luigi Leone prendono possesso delle proprie capacità andando a racimolare diversi punti seguite da ottime prestazioni di squadra, che le permettono di giocarsi la salvezza in Serie A1 (cosa assai ardua pronosticata ad inizio torneo). Al termine della stagione si classifica al dodicesimo posto, andando a disputare i play out salvezza. Nella prima sfida perde contro la Lazio col punteggio di 9-8, dovendo rinviare il capitolo salvezza alla prossima gara. Il 27 maggio 2016, sul campo neutro di Sori, batte per 10-9 la Florentia ottenendo la permanenza in massima serie.[1]
Il 30 luglio 2016 viene ufficializzato e presentato alla stampa locale l'ingaggio del nuovo tecnico biancoverde per la stagione 2016-2017, il greco Giannis Giannouris, con esperienze importanti in campo internazione. Inoltre la società annuncia di aver trovato l'accordo anche con il giocatore Massimo Giacoppo, fresco vincitore di scudetto con la squadra della Pro Recco[2].
Il 26 gennaio 2017 il tecnico greco lascia la guida tecnica biancoverde per motivi personali, gli subentra Luigi Leone che torna così ad allenare i biancoverdi a distanza di un anno[3]. Nell'ultima gara di campionato, i biancoverdi battono nello scontro diretto per evitare i play-out il Bogliasco per 14 a 5 centrando la salvezza diretta davanti a circa 1.000 spettatori presenti[4].
Nel 2017, la guida della squadra viene affidata all'esperto allenatore genovese Stefano Piccardo, reduce da 3 ottime stagioni con la Pallanuoto Trieste. Il sodalizio biancoverde nell'anno dei novant'anni dalla fondazione del club, punta decisamente a ben figurare, rafforzando l'organico con alcuni innesti di assoluto valore come Christian Napolitano (un ritorno per il centroboa aretuseo), il croato Marko Jelača (proveniente dalla Pallanuoto Sport Management), il serbo Boris Vapenski e l'olandese Robin Lindhout, mentre tra i riconfermati spicca Giacomo Casasola, entrato in orbita della Nazionale[5]. Gli aretusei fin dalle prime battute del campionato dimostrano di potersi battere con chiunque, raggiungendo a fine campionato un sorprendente quarto posto, che gli permette di qualificarsi alla Final Six da disputare a Siracusa nella Piscina Paolo Caldarella dal 25 al 27 Maggio 2018[6]. Nella prima gara valevole per i quarti di finale, i biancoverdi si impongono contro il Savona per 9-4 raggiungendo una semifinale storica (mancava dalla stagione 1984-1985)[7]. In semifinale il cammino dei biancoverdi si interrompe contro i campioni in carica della Pro Recco, subendo una sconfitta pesante per 16-3[8]. Nella finale per il terzo e quarto posto, valevole per la qualificazione ai preliminari di Champions League, all'Ortigia non riesce l'impresa, pareggiando contro lo Sport Management per 9-9, ma perdendo la lotteria dei rigori 13-14, ottenendo comunque la qualificazione per l'Europa Cup[9]
Femminile
Il movimento femminile si sviluppa nei primi anni 2000, in cui dopo aver fatto il suo esordio in A1 nella stagione 2001-02, ottiene ottimi risultati, primeggiando con costanza fra le prime quattro posizioni, partecipando di fatto ai play off per lo scudetto.
Nel 2002-03 ottiene la sua migliore posizione classificandosi al secondo posto al termine della stagione, approdando alla finale scudetto, poi persa, contro le etnee dell'Orizzonte Catania che in quel periodo primeggiavano a suon di record sia in campo nazionale che internazionale. Alle ragazze biancoverdi riuscì l'impresa di pareggiare dentro casa per 7-7 riuscendo ad interrompere la striscia di vittorie consecutive fatte dalle rossoazzurre.
Negli anni a seguire sono arrivate le vittorie in Coppa LEN nel 2004 e 2005. Dopo aver ceduto qualche pezzo pregiato, il club ha deciso di puntare molto sul settore giovanile, ma non avendo inizialmente un buon riscontro è incappato in due retrocessioni consecutive che l'hanno relegato in serie B.
Nella stagione 2014-2015 sotto la guida di Valentina Ayale ottiene un'inaspettata promozione in A2 con un manipolo di giovanissime giocatrici.
Il 2015-2016 segna il ritorno in Serie A2 a distanza di due anni, con obiettivo primario la valorizzazione delle giovani giocatrici e il mantenimento della categoria tramite una salvezza tranquilla. Dopo un avvio difficile, riesce in extremis a uscire dalla zona play out conquistando la salvezza matematica il 9 maggio 2016 nel penultimo turno di campionato, battendo nello scontro diretto le avversarie dello Sporting Club Flegreo col punteggio finale di 9 a 8[10], classificandosi al termine della stagione al 5º posto.
La stagione 2016-17 per l'Ortigia parte con l'intento di migliorare la precedente posizione di classifica. Così, dopo un avvio entusiasmante che vede primeggiare le biancoverdi tra le primissime posizioni, si comincia a realizzare l'idea di raggiungere un piazzamento play-off. Nel girone di ritorno, una flessione in termini di risultati della squadra ridimensiona i sogni promozione, concludendo la stagione al quinto posto, consolidando il gruppo di giovani atlete.
Cronistoria
Cronistoria del C.C. Ortigia (maschile) | |
---|---|
|
Cronistoria del C.C. Ortigia (femminile) | |
---|---|
|
Società
Organigramma societario
Di seguito l'organigramma tratto dal sito internet ufficiale della società.[11]
- Valerio Vancheri - Presidente
- Giuseppe Marotta - Presidente onorario
- Vincenzo Raimondi - Vice Presidente Vicario
- Marco Vancheri - Vice Presidente e Segretario
- Barbara Bufardeci - Consiglieri
- Marcello Marotta - Consiglieri
- Alberto Calore - Consiglieri
- Franco D'Alpa - Consiglieri
- Elio Gervasi - Consiglieri
- Luigi Grasso - Consiglieri
- Luigi Leone - Direttore Sportivo
- Prospero Dente - Resp. comunicazione e stampa
- Silvio Piazza - Resp. settore nuoto
- Andrea Parisini - Resp. settore master
- Luigi Di Luciano - Resp. settore pallanuoto
- Karin Maria Vancheri - Responsabile segreteria
Sponsor
Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali del CC Ortigia.
- 1928-2014 ?
- 2014-2017 Turbo
- 2017-oggi EP
- 1928-2002 ?
- 2002-2015 IGM Ambiente
- 2015-2017 IGM Ambiente/DAM
- 2017-oggi IGM Ambiente/DAM/SI.RI.
Allenatori e presidenti
Allenatori
Allenatori del C.C. Ortigia (maschile) | |
---|---|
|
Allenatori del C.C. Ortigia (femminile) | |
---|---|
Presidenti
Presidenti del C.C. Ortigia | |
---|---|
|
Pallanuotisti celebri
- Oro olimpico: 1 (Barcellona 1992)
- Oro olimpico: 1 (Barcellona 1992)
- (Atene 1993)
- (Sheffield 1993)
- (Latakia 1987)
- (Rossiglione 1993)
- (Bangkok 2007)
- (Pescara 2009)
- (Zagabria 2010)
- (Firenze 2011)
- (Shanghai 2011)
- (Londra 2012)
- (Almaty 2012)
- (Budapest 2014)
- (Rio 2016)
- (Sidney 1995)
- (Fukuoka 2001)
- (Budapest 2001)
- (Perth 2002)
- (Lubiana 2003)
- (Montreal 2005)
- (Malaga 2008)
- Coppe LEN: 2
- (Perth 1998)
- (Winnipeg 1999)
Pallanuotisti stranieri (maschile)
Di seguito l'elenco dei pallanuotisti stranieri che si sono susseguiti negli anni:
- 2001-2002 Predrag Zimonjić
- 2002-2003 Branko Peković
- 2003-2004 Predrag Zimonjić
- 2004-2005 Živko Gocić
- 2005-2006 Predrag Zimonjić
- 2006-2007 Predrag Zimonjić
- 2007-2008 Predrag Zimonjić
- 2008-2009 Predrag Zimonjić
- 2009-2010 Predrag Zimonjić
- 2010-2011 Teo Đogaš
- Deni Zovko
- Predrag Zimonjić
- 2011-2012 Bogdan Rath
- 2012-2013 Gabor Suti
- 2013-2014 Rene Bezic
- 2014-2015 Damjan Danilović
- 2015-2016 Blagoje Ivović
- 2016-2017 Blagoje Ivović
- 2017-2018 Robin Lindhout
- Boris Vapenski
- Marko Jelača
- 2018-2019 Albert Español
Pallanuotiste straniere (femminile)
Di seguito l'elenco dei pallanuotiste straniere che si sono susseguiti negli anni:
- 2007-2008 Anikó Pelle
- 2008-2009 Anikó Pelle
- 2009-2010 Anikó Pelle
- 2010-2011 Anikó Pelle
- 2011-2012 Anikó Pelle
- 2016-2017 Kendra Navarro
Palmarès
Competizioni nazionali
maschile
femminile
Trofei internazionali
Maschile
- Coppe Comen : 2
- 2001
- 2002
Femminile
- Coppe LEN: 2
- 2004
- 2005
Onorificenze
Trofei giovanili
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Maschile
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Serie A | 4 | 1981 | 1983-1984 | 32 |
Serie A1 | 28 | 1984-1985 | 2017-2018 | ||
2º | Serie B | 6 | 1974-1975 | 1979-1980 | 12 |
Serie A2 | 6 | 1998-1999 | 2014-2015 | ||
3º | Serie C | 25 | 1949 | 1974 | 25 |
Femminile
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Serie A1 | 12 | 2001-2002 | 2012-2013 | 12 |
2º | Serie A2 | 6 | 1998-1999 | 2016-2017 | 6 |
3º | Serie B | 5 | 1995-1996 | 2017-2018 | 5 |
Rosa Maschile
|
|
Staff tecnico
Allenatore: | Stefano Piccardo |
Rosa Femminile
|
|
Staff tecnico
Allenatore: | Valentina Ayale |
Giocatori celebri
Allenatori celebri
Note
- ^ L'Ortigia maschile batte il Florentia e mantiene la serie A1, su canottieriortigia.it, http://www.canottieriortigia.it/, 29 maggio 2016. URL consultato il 29 maggio 2016.
- ^ Ufficializzati Giacoppo e Giannouris, su siracusaoggi.it, http://www.siracusaoggi.it/, 30 luglio 2016. URL consultato il 29 maggio 2016.
- ^ Giannouris lascia la panchina biancoverde, su siracusaoggi.it, http://www.siracusaoggi.it/, 26 gennaio 2017. URL consultato il 26 gennaio 2017.
- ^ L'Ortigia centra la salvezza diretta, su siracusaoggi.it, http://www.siracusaoggi.it/, 13 maggio 2017. URL consultato il 13 maggio 2017.
- ^ Casasola covocato in Nazionale, su nuovosud.it, http://www.nuovosud.it/, 24 gennaio 2018. URL consultato il 24 gennaio 2018.
- ^ Ortigia qualificata per la Fina six da disputare a Siracusa, su federnuoto.it, http://www.federnuoto.it/, 18 maggio 2018. URL consultato il 18 maggio 2018.
- ^ L'Ortigia batte il Savona e approva in semifinale scudetto, su sport.repubblica.it, http://sport.repubblica.it/, 26 maggio 2018. URL consultato il 26 maggio 2018.
- ^ Semifinale scudetto Ortigia-Pro Recco 3-16, su prorecco.it, http://www.prorecco.it/, 26 maggio 2018. URL consultato il 26 maggio 2018.
- ^ Finale per il terzo posto, Ortigia-Sport management 13-14, su varesesport.com, http://www.prorecco.it/, 27 maggio 2018. URL consultato il 27 maggio 2018.
- ^ L'Ortigia femminile batte il Flegreo e rimane in serie A2, su canottieriortigia.it, http://www.canottieriortigia.it/, 29 maggio 2016. URL consultato il 29 maggio 2016.
- ^ Organigramma, su canottieriortigia.it, http://www.canottieriortigia.it/. URL consultato il 30 luglio 2016.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale sezione nuoto e pallanuoto, su canottieriortigia.it.