Wikipedia:Pagine da cancellare/Associazione Svizzera della lingua italiana

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Associazione Svizzera della lingua italiana}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Associazione Svizzera della lingua italiana}}

La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 27 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante un'associazione fondata nel 2013. Il contenuto attuale della voce e le osservazioni riportate in talk non comprovano nessuna rilevanza, IMHO. Inoltre, il sito ufficiale non esiste più, e cercando su Google non sono riuscito nemmeno a capire se ad oggi l'associazione esiste ancora oppure no. Ciò mi sembra un'ulteriore dimostrazione della sua irrilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:30, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Esiste un Progetto:Svizzera, forse è il caso di avvisarli di questa PdC.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:47, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Mizardellorsa], i progetti possono essere avvisati anche da un utente diverso dal proponente. È già successo più volte con le PdC avviate da me, e non ho mai sollevato obiezioni. --Domenico Petrucci (msg) 07:22, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] Scusa, era una forma retorica, spero garbata, ricalcata sulla preterizione, di ricordare un dato di fatto: Se come nella fattoria degli animali, tutti gli animali sono uguali, ma qualcuno è più uguale degli altri, le voci relative al Canton Ticino e alle tre valli grigionesi (unici territori, al di fuori della Repubblica Italiana, oltre alla minuscola San Marino in cui l'Italiano è lingua ufficiale) hanno una particolare delicatezza, che io lascio di solito valutare agli amici elvetici. Faccio solo un esempio: La rilevanza nazionale quando è riferita alla Svizzera, può essere valutata in modo approfonito, solo da chi conosce a fondo l'ambiente svizzero. C'è un convegno nei prossimi tre giorni a Ginevra dove partecipano in gran numero: spero di poter avere l'occasione di chiedere direttamente quale è la prassi che preferiscono per le voci che riguardano la Svizzera italiana--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:44, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Va bene, ma le voci sono di tutti e non dovrebbero esistere corsie preferenziali. Per esempio, un utente cinese o burkinabé o malgascio che conoscesse bene l'italiano (abbastanza per poter contribuire a Wikipedia in italiano) avrebbe tutto il diritto di partecipare alla decisione sulla sorte di questa voce, e il suo parere non dovrebbe pesare di meno rispetto ad un utente svizzero di madrelingua italiana. IMHO. --Domenico Petrucci (msg) 10:39, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] Io ho scritto una cosa ben diversa: va benissimo il diritto dell'utente malgascio ad esprimersi, però, per sapere se l'attività dell'ASDLI abbia un peso in ambito nazionale, conto molto di più sulle informazioni che mi possono dare gli utenti svizzeri piuttosto che malgasci.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:41, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Effettivamente ha pochi anni di vita e pochi riferimenti anche se è importante da quando il Parlamento svizzero ha fatto pressione sul purilinguismo. Ha la sua importanza soprattutto nel'ambito di riforma dello studio delle lingue nelle scuole svizzere dove l'inglese sta sstituendo le lingue nazionali. Direi che invece è un peccato non avere la voce sul Forum per l'italiano in Svizzera che ha una rilevanza in ambito linguistico anche per l'italiano in genere visto che la Svizzera è una delle grosse nazioni dove l'italiano è lingua ufficiale. Direi che si potrebbe integrare in una voce Forum per l'italiano in Svizzera estendendo il contenuto. Ad ogni modo sarebbe bello avvertire il progetto Svizzera nel caso di cancellazioni anche per dare possibilità di vedere le cose con occhi meno "peninsulari". Alla fine di tutto è un po' debole per stare da sola. -- Ilario - msg 12:05, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 24 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 1 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 8 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: Come ha anche rilevato Ilario, la tematica della difesa della lingua italiana in Svizzera, è di indubbio peso, e l'associazione di cui parla questa voce ha l'indubbio merito di aver risollevato la questione. Ha soprattutto, contribuito alla trasformazione del Forum per l'italiano in Svizzera, inizialmente solo accordo tra autorità cantonali, ora associazione delle associazioni che si occupano in Svizzera della difesa della lingua italiana. A questo punto sarebbe auspicabile che qualcuno si faccia carico di creare la nuova voce, e in tal caso vedrei molto favorevolmente una unificazione in essa. Ma, come stanno le cose, la cancellazione pura e semplice mi lascerebbe molto insoddisfatto.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:43, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Non esiste una voce dedicata alla questione a cui   Unire a un'altra voce? --Moxmarco (scrivimi) 15:13, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Il merito principale dell'associazione di cui parliamo è dato dall'aver sollevato il problema dei 600.000 italofoni al di là delle Alpi che sono pressocchè senza tutele, mentre gli Italofoni di Ticino e Grigioni, che sono molto meno, hanno una tutela piena. Altro merito è di aver promosso il nuovo carattere del Forum. Non trovo voci già esistenti a cui proporre l'Unione.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:19, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere L'Associazione Svizzera della lingua italiana è una delle più importanti associazioni nel campo della difesa e valorizzazione dell'uso della lingua italiana in tutta la Svizzera.-- Atbc (dimmi) 14:28, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]


  • ...

Votazione iniziata il 12 luglio 2018

La votazione per la cancellazione termina giovedì 19 luglio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --SuperPierlu (msg) 08:52, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 12:00, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Retaggio (msg) 13:24, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Kenzia (msg) 13:53, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Plasm (msg) 21:09, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 10:07, 12 lug 2018 (CEST)...[rispondi]
  2. --F. Foglieri Non cliccare qui 19:18, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  3. Volantino. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:54, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]