Primo luogotenente
La qualifica di Primo luogotenente qualifica speciale è la più alta del ruolo marescialli delle forze armate italiane[1]
Esercito
Il suo distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro bordate su sfondo rosso sovrastate da due stelletta d'oro su fondo rosso.
-
L'insegna per controspallina di Primo luogotenente qualifica speciale dell'Esercito Italiano
Marina
Il suo distintivo di grado è costituito da tre binari su sfondo rosso e da due stellette d'argento su sfondo rosso.[2] Viene indossato sulla spalla dell'uniforme invernale e sul controspallino dell'uniforme estiva.
-
Il distintivo applicato sulla spalla dell'uniforme ordinaria invernale
-
Il distintivo per controspallina delle uniformi ordinaria e di servizio estiva
-
Fregio da berretto rigido per sottufficiali e ruolo truppa in servizio permanente della Marina Militare, si noti lo sfondo blu sotto la torre e nell'ovale dell'ancoretta
Aeronautica
Il suo distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro su sfondo rosso e da due stellette d'argento su sfondo rosso.
-
L'insegna per controspallina di Primo luogotenente qualifica speciale dell'Aeronautica Militare
Carabinieri
Nell'Arma dei carabinieri, il distintivo di grado di luogotenente carica speciale è costituito da tre barrette d'argento su sfondoi rosso e da due stellette d'oro su sfondo rosso.
-
Controspallina di luogotenente carica speciale dell'Arma dei Carabinieri.
-
Distintivo da braccio (solo sinistro) per "comandante di stazione".
-
Fregio da cappello, granata sfuggente, dorata a 13 punte su panno nero per marescialli, ufficiali inferiori e ufficiali superiori dei carabinieri.
Comparazione con i gradi dei corpi ad ordinamento militare
-
Distintivo di grado per controspallina di Luogotenente cariche speciali della GdF
Note
- ^ Riordino delle carriere del 27/02/2018 (PDF), su forzearmate.eu.
- ^ Sito istituzionale della Marina Militare