Ivan Strinić

calciatore croato

Ivan Strinić (Spalato, 17 luglio 1987) è un calciatore croato, difensore del Milan e della nazionale croata.

Ivan Strinić
Strinić nel 2014
NazionalitàCroazia (bandiera) Croazia
Altezza186 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraMilan
Carriera
Squadre di club1
2006-2007Le Mans 211 (0)
2007-2008Hrvatski Dragovoljac22 (1)
2008-2011Hajduk Spalato51 (4)
2011-2015Dnipro85 (4)
2015-2017Napoli26 (0)
2017-2018Sampdoria17 (0)
2018-Milan0 (0)
Nazionale
2002Croazia (bandiera) Croazia U-151 (0)
2002-2003Croazia (bandiera) Croazia U-169 (0)
2003Croazia (bandiera) Croazia U-178 (0)
2004Croazia (bandiera) Croazia U-182 (1)
2005-2006Croazia (bandiera) Croazia U-1910 (0)
2008-2009Croazia (bandiera) Croazia U-212 (0)
2010-Croazia (bandiera) Croazia48 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2018

Caratteristiche tecniche

Terzino sinistro, è un mancino puro. Puntuale nel recupero di palloni e nella fase di marcatura, è dotato di un rendimento costante e di eccellenti doti fisiche, tra cui forza e velocità, nonché di un buon bagaglio tecnico[1]. Può giocare anche nel ruolo di centrocampista di sinistra.

Carriera

Club

Le Mans 2 e Hrvatski Dragovoljac

Cresciuto nell'Hajduk Spalato, ha giocato nel campionato francese nelle file della seconda squadra del Le Mans, in quarta serie. Tornato in patria, ha giocato una stagione in seconda serie con lo Hrvatski Dragovoljac in cui colleziona 22 presenze e un gol.

Hajduk Spalato e Dnipro

 
Strinić nel 2010 all'Hajduk Spalato

Dopo l'esperienza con lo Hrvatski, fa ritorno all'Hajduk Spalato, dove in due stagioni conquista una coppa nazionale. Il suo esordio in massima serie avviene già alla prima giornata nella gara contro lo Zadar, il 27 luglio 2008[2].

Fa il suo esordio nelle coppe europee il 17 luglio 2008 giocando contro il Birkirkara valida per la gara di andata del primo turno preliminare della Coppa UEFA 2008-2009[3]. Due settimane più tardi mise a segno la sua prima rete nelle competizioni europee, nella gara di ritorno[4]. Per la sua prima rete nella massima serie croata bisogna, invece, attendere il 31 ottobre 2009, nella gara contro la Dinamo Zagabria quando segna il decisivo 2-1[5].

A gennaio del 2011 passa con gli ucraini del Dnipro, con cui firma un contratto fino a gennaio del 2015[6]. Il 6 marzo esordisce contro il Tavrija Sinferopoli, mettendo subito a segno una rete.[7]

Napoli

Scaduto il contratto con la società ucraina, viene ingaggiato dal Napoli il 5 gennaio del 2015, firmando un contratto di 4 anni a circa 1,5 milioni di euro a stagione[8]. Sceglie la maglia numero 3.[9] Fa il suo esordio in maglia azzurra e in campionato il 18 gennaio 2015 nella gara in trasferta contro la Lazio, match poi finito 0-1 per la squadra partenopea[10]. Quattro giorni dopo debutta anche in Coppa Italia nell'ottavo di finale vinto dagli azzurri ai calci di rigore contro l'Udinese[11].

Sampdoria

Il 31 agosto del 2017 si trasferisce alla Sampdoria a titolo definitivo,[12] firmando un contratto annuale. A fine stagione avendo un contratto in scadenza sino al 30 giugno 2018 decide di lasciare il club blucerchiato. Rimasto svincolato si accorda con il Milan firmando un contratto triennale fino al 30 giugno 2021[13].

Milan

Il 2 luglio viene ufficializzato il suo passaggio al Milan a parametro zero; il giocatore firma un contratto triennale.[14]

Nazionale

 
Strinić in azione nel 2013 con la maglia della Croazia

Dopo aver collezionato presenze nella varie nazionali giovanili croate, fa il suo esordio con la nazionale maggiore il 19 maggio 2010 nell'amichevole contro l'Austria vinta 1-0 dai croati[15]. Da quel momento diventa uno dei titolari fissi della nazionale, con la quale disputa Euro 2012 dove gioca da titolare le 3 partite del girone fornendo anche un assist per Mario Mandžukić nell'1-1 contro l'Italia[16]. Salta i Mondiali 2014 per un infortunio[17].

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia[18] e successivamente per i Mondiali 2018.[19]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 27 maggio 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Le Mans 2 CFA 11 0 - - - - - - - - - 11 0
2007-2008   H. Dragovoljac 2. HNL 22 1 CC 0 0 - - - - - - 22 1
2008-2009   Hajduk Spalato 1. HNL 17 0 CC ? ? CU 3 1 - - - 20+ 1+
2009-2010 1. HNL 22 4 CC ? ? UEL 1 0 - - - 23+ 4+
2010-gen. 2011 1. HNL 12 0 CC ? ? UEL 9 0 SC 1 0 22+ 0+
Totale Hajduk Spalato 51 4 ? ? 13 1 1 0 65+ 5+
gen.-giu. 2011   Dnipro PL 6 2 KU 0 0 - - - - - - 27 2
2011-2012 PL 24 2 KU 2 0 UEL 1[20] 0 - - - 27 2
2012-2013 PL 23 0 KU 3 0 UEL 9[21] 0 - - - 35 0
2013-2014 PL 24 0 KU 0 0 UEL 4 0 - - - 28 0
2014-gen. 2015 PL 8 0 KU 2 0 UCL+UEL 0+6[21] 0 - - - 16 0
Totale Dnipro 85 4 7 0 20 0 - - 112 4
gen.-giu. 2015   Napoli A 9 0 CI 2 0 UCL+UEL - - SI - - 11 0
2015-2016 A 5 0 CI 2 0 UEL 6 0 - - - 13 0
2016-2017 A 12 0 CI 3 0 UCL 0 0 - - - 15 0
Totale Napoli 26 0 7 0 6 0 - - 39 0
2017-2018   Sampdoria A 17 0 CI 1 0 - - - - - - 18 0
2018-2019   Milan A - - CI - - - - - - - - - -
Totale carriera 212 9 15 0 39 1 1 0 267 10

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-5-2010 Klagenfurt Austria   0 – 1   Croazia Amichevole -
23-5-2010 Osijek Croazia   2 – 0   Galles Amichevole -
26-5-2010 Tallinn Estonia   0 – 0   Croazia Amichevole -   46’
3-9-2010 Riga Lituania   0 – 3   Croazia Qual. Euro 2012 -
7-9-2010 Zagabria Croazia   0 – 0   Grecia Qual. Euro 2012 -
9-10-2010 Tel-Aviv Israele   1 – 2   Croazia Qual. Euro 2012 -
12-10-2010 Zagabria Croazia   2 – 1   Norvegia Amichevole -
9-2-2011 Pola Croazia   4 – 2   Rep. Ceca Amichevole -   46’
26-3-2011 Tbilisi Georgia   1 – 0   Croazia Qual. Euro 2012 -
29-3-2011 Saint-Denis Francia   0 – 0   Croazia Amichevole -   24’  46’
10-8-2011 Dublino Irlanda   0 – 0   Croazia Amichevole -
2-9-2011 Attard Malta   1 – 3   Croazia Qual. Euro 2012 -
6-9-2011 Zagabria Croazia   3 – 1   Israele Qual. Euro 2012 -   76’
7-10-2011 Atene Grecia   2 – 0   Croazia Qual. Euro 2012 -
11-10-2011 Fiume Croazia   2 – 0   Lettonia Qual. Euro 2012 -
25-5-2012 Pola Croazia   3 – 1   Estonia Amichevole -
2-6-2012 Oslo Norvegia   1 – 1   Croazia Amichevole -   46’
10-6-2012 Poznań Irlanda   1 – 3   Croazia Euro 2012 -
14-6-2012 Poznań Italia   1 – 1   Croazia Euro 2012 -
18-6-2012 Danzica Croazia   0 – 1   Spagna Euro 2012 -   53’
15-8-2012 Spalato Croazia   2 – 4   Svizzera Amichevole -   46’
7-9-2012 Zagabria Croazia   1 – 0   Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2014 -
11-9-2012 Bruxelles Belgio   1 – 1   Croazia Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Skopje Macedonia del Nord   1 – 2   Croazia Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 Osijek Croazia   2 – 0   Galles Qual. Mondiali 2014 -   81’
6-2-2013 Londra Croazia   4 – 0   Corea del Sud Amichevole -   46’
22-3-2013 Zagabria Croazia   2 – 0   Serbia Qual. Mondiali 2014 -   82’
26-3-2013 Swansea Galles   1 – 2   Croazia Qual. Mondiali 2014 -   73’
7-6-2013 Zagabria Croazia   0 – 1   Scozia Qual. Mondiali 2014 -   70’
10-6-2013 Ginevra Croazia   0 – 1   Portogallo Amichevole -   50’
11-10-2013 Zagabria Croazia   1 – 2   Belgio Qual. Mondiali 2014 -
15-10-2013 Edimburgo Scozia   2 – 0   Croazia Qual. Mondiali 2014 -
4-9-2014 Pola Croazia   2 – 0   Cipro Amichevole -
27-5-2016 Koprivnica Croazia   1 – 0   Moldavia Amichevole -
4-6-2016 Fiume Croazia   10 – 0   San Marino Amichevole -
12-6-2016 Parigi Turchia   0 – 1   Croazia Euro 2016 - 1º turno -   80’
17-6-2016 Saint-Étienne Rep. Ceca   2 – 2   Croazia Euro 2016 - 1º turno -   90+3’
25-6-2016 Lens Croazia   0 – 1 dts   Portogallo Euro 2016 - Ottavi di finale -
5-9-2016 Zagabria Croazia   1 – 1   Turchia Qual. Mondiali 2018 -
9-11-2017 Zagabria Croazia   4 – 1   Grecia Qual. Mondiali 2018 -
12-11-2017 Atene Grecia   0 – 0   Croazia Qual. Mondiali 2018 -
24-3-2018 Miami Perù   2 – 0   Croazia Amichevole -
8-6-2018 Osijek Croazia   2 – 1   Senegal Amichevole -
16-6-2018 Kaliningrad Croazia   2 – 0   Nigeria Mondiali 2018 - 1º turno -
21-6-2018 Nižnij Novgorod Argentina   0 – 3   Croazia Mondiali 2018 - 1º turno -
1-7-2018 Nižnij Novgorod Croazia   1 – 1 dts
(3-2 dtr)
  Danimarca Mondiali 2018 - Ottavi di finale -   81’
7-7-2018 Soči Russia   2 – 2 dts
(3-4 dtr)
  Croazia Mondiali 2018 - Quarti di finale -   38’   74’
11-7-2018 Mosca Croazia   2 – 1 dts   Inghilterra Mondiali 2018 - Semifinale -   95’
Totale Presenze 48 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

2009-2010

Note

  1. ^ Alla scoperta di…Strinic, difensore del Napoli, su fantacalcionews.com, 3 gennaio 2015. URL consultato il 12 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
  2. ^ HHNK Hajduk Spalato - NK Zadar, 27/lug/2008 - 1.HNL - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 5 dicembre 2014.
  3. ^ HNK Hajduk Spalato - Birkirkara FC, 17/lug/2008 - Qualificazione Coppa UEFA - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 5 dicembre 2014.
  4. ^ Birkirkara FC - HNK Hajduk Spalato, 31/lug/2008 - Qualificazione Coppa UEFA - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 5 dicembre 2014.
  5. ^ HNK Hajduk Spalato - GNK Dinamo Zagabria, 31/ott/2009 - 1.HNL - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 5 dicembre 2014.
  6. ^ Ivan Strinic - Carriera, su transfermarkt.it. URL consultato il 5 dicembre 2014.
  7. ^ Dnipro Dnipropetrovsk - SK Tavriya Simferopol, 06/mar/2011 - Prem'er-Liha - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 5 dicembre 2014.
  8. ^ Napoli-Strinic, dettagli sull'ingaggio, su napolimagazine.com.cn, napolimagazine.com, 26 dicembre 2014.
  9. ^ Napoli, ufficializzati gli acquisti di Strinic e Gabbiadini, su sscnapoli.it, 5 gennaio 2015. URL consultato il 12 febbraio 2015.
  10. ^ Strinic lo sconosciuto strabilia tutti, buona la prima, su sport.sky.it, 20 gennaio 2015. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  11. ^ Coppa Italia, Napoli-Udinese 7-6 ai rigori, Benitez sfiderà l'Inter ai quarti, su gazzetta.it, 22 gennaio 2015. URL consultato il 12 febbraio 2015.
  12. ^ Il Napoli ufficializza le cessioni di Strinic e Duvan Zapata alla Sampdoria, sscnapoli.it, 31 agosto 2017.
  13. ^ Milan, UFFICIALE: ecco Reina e Strinic, calciomercato.com, 2 luglio 2018.
  14. ^ Ufficiale: Reina e Strinic sono Rossoneri, su acmilan.com, 2 luglio 2018. URL consultato il 2 luglio 2018.
  15. ^ Austria football team lost to Croatia 0:1, 19 May 2010, su eu-football.info. URL consultato il 5 dicembre 2014.
  16. ^ Michele Weiss, L'Italia non decolla, su it.uefa.com, uefa.com, 14 giugno 2012. URL consultato il 12 febbraio 2015.
  17. ^ Croazia, tegola Strinic: il laterale mancino salterà i Mondiali, su tuttomercatoweb.com, 25 maggio 2014. URL consultato il 12 febbraio 2015.
  18. ^ (HR) IZBORNIK ČAČIĆ OBJAVIO KONAČAN POPIS PUTNIKA ZA EP, su hns-cff.hr, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  19. ^ Russia 2018 – Croazia, ora è ufficiale: Strinic e Kalinic vanno ai Mondiali, in Pianeta Milan, 4 giugno 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
  20. ^ Nei play-off.
  21. ^ a b 2 presenze nei play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale croata europei 2012 Template:Nazionale croata europei 2016 Template:Nazionale croata mondiali 2018