Nazionale maschile di calcio della Turchia
La nazionale di calcio della Turchia (in turco Türkiye Millî Futbol Takımı) è la rappresentativa di calcio della Turchia ed è posta sotto l'egida della federazione calcistica turca. Essendo la Turchia un paese candidato ad entrare nell'Unione Europea è affiliata all'UEFA fin dal 1962.
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
---|---|
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
Ranking FIFA | 38° (26 Giugno 2018) |
Sponsor tecnico | Nike |
Esordio internazionale | |
{{{Prima partita}}} | |
Migliore vittoria | |
{{{Maggiore vittoria}}} | |
Peggiore sconfitta | |
{{{Maggiore sconfitta}}} |

Si è qualificata per tre edizioni del campionato mondiale di calcio (1950, 1954 e 2002), anche se ha partecipato a due edizioni del torneo perché nel 1950 si ritirò prima dell'inizio della fase finale. Ai mondiali ha ottenuto come miglior risultato il terzo posto nel 2002. Si è inoltre qualificata per quattro edizioni del campionato europeo di calcio (1996, 2000, 2008 e 2016), torneo in cui ha raggiunto la semifinale nel 2008. Conta anche una partecipazione alla Confederations Cup, dove ha conseguito il terzo posto nel 2003.
Occupa il 38º posto nel ranking FIFA[1], graduatoria nella cui top 10 ha figurato dopo l'exploit a Corea del Sud-Giappone 2002.
Storia
Dagli esordi al 1960
La nazionale turca fece il suo esordio nell'ottobre 1923, pareggiando in amichevole con la Romania (2-2)[2]. Dopo il ritiro dal campionato del mondo 1950 a qualificazione avvenuta a causa di problemi finanziari, si qualificò per il mondiale 1954 eliminando la Spagna in tre incontri: dopo aver perso 4-1 l'andata e vinto 1-0 il ritorno, la "bella" si chiuse con un 2-2 (punteggio che non mutò nei supplementari), ma i turchi furono favoriti dal sorteggio. Ad effettuarlo fu l'allora tredicenne Franco Gemma, ragazzo romano passato alla storia per il gesto[3]. Il percorso dei turchi nella fase finale non andò oltre il girone, per le due sconfitte con la Germania Ovest e l'insufficiente 7-0 alla Corea del Sud. Di rilievo fu la vittoria per 3-1 ottenuta nel 1956 in amichevole a Istanbul contro la forte Ungheria.
Dal 1960 al 1990
La partecipazione della Turchia al mondiale 1954 fu destinata a rimanere, per lungo tempo, un caso isolato. Gli anni '60 videro la Turchia mancare l'accesso alle principali rassegne internazionali (mondiali ed europei), mentre negli anni '70 la situazione migliorò: i turchi fallirono per un solo punto la qualificazione al campionato d'Europa 1972 e al campionato d'Europa 1976. Gli anni '80 furono avari di soddisfazioni.
Dal 1990 ai giorni nostri
Già vicina alla qualificazione al campionato del mondo 1990, che mancò fallendo l'ultima partita delle eliminatorie, la Turchia fu allenata per un triennio (dal maggio 1990 al 1993) dal tedesco Sepp Piontek e tornò su un palcoscenico internazionale in occasione dell'europeo 1996, cui si qualificò sotto la guida di Fatih Terim. L'avventura dei turchi in Inghilterra terminò dopo la prima fase, a causa di tre sconfitte in altrettante partite.
Migliore fu il rendimento negli anni successivi. La Turchia fece la sua ricomparsa sulla scena internazionale al campionato d'Europa 2000, cui ebbe accesso dopo aver vinto il play-off contro l'Irlanda. Inserita in un difficile girone, la squadra di Mustafa Denizli fu sconfitta all'esordio dall'Italia, pareggiò contro la Svezia e batté il Belgio, qualificandosi dunque per i quarti di finale, dove fu eliminata dopo la sconfitta per 2-0 contro il Portogallo.[4]. Ancora meglio andò al mondiale 2002, cominciato perdendo contro il quotato Brasile: la gara portò alla squalifica di Rivaldo, per la simulazione di un fallo mai subìto[5]. I 4 punti conquistati nelle 2 restanti gare bastarono alla squadra di Şenol Güneş per accedere alla fase ad eliminazione diretta dove, nell'ordine, la Turchia eliminò il Giappone padrone di casa e la sorpresa Senegal. Il sogno di entrare in finale fu cancellato nuovamente dal Brasile, ma non sfuggì la conquista della medaglia di bronzo. Nella finale per il terzo posto vinta per 3-2 contro i sudcoreani, anch'essi paese ospitante, Hakan Şükür segnò dopo appena 11 secondi il gol più veloce nella storia dei mondiali[6]. Nel novembre dello stesso anno la Turchia strappò un 1-1 all'Italia in amichevole[7]. Identico punteggio si registrò quattro anni più tardi, sempre in amichevole, ma contro una squadra, quella azzurra, da poco divenuta campione del mondo[8].
Nel 2003 la Turchia fu ammessa alla Confederations Cup in Francia dopo le rinunce di Germania, Italia e Spagna. Superata la fase a gironi (vittoria contro gli Stati Uniti, sconfitta contro il Camerun e pareggio contro il Brasile che eliminò i sudamericani), i turchi persero la semifinale contro la Francia e vinsero la finale per il terzo posto contro la Colombia. Con tre gol e un assist nel torneo si mise in luce Tuncay Şanlı.
Dopo la mancata qualificazione al campionato d'Europa 2004 la Turchia andò incontro ad un profondo cambiamento generazionale, ma non riuscì ad approdare alla fase finale di Germania 2006 tramite il play-off, che premiò la Svizzera.
La Turchia tornò sul palcoscenico internazionale in occasione dell'europeo 2008, dove ottenne il suo miglior risultato nella competizione, approdando alle semifinali[9].
Dopo aver mancato, nel periodo seguente, la qualificazione a due mondiali ed un altro europeo, si qualificò per l'europeo 2016 eliminando nelle qualificazioni i favoriti Paesi Bassi[10]. Inserita nel girone con Spagna, Croazia e Repubblica Ceca, la nazionale biancorossa subì una sconfitta per 1-0 contro i croati e una per 3-0 contro gli spagnoli, ma riuscì comunque ad aggiudicarsi il terzo posto nel girone dopo aver battuto per 2-0 i cechi nell'ultima partita. Ciononostante la vittoria contro i cechi risultò inutile ai fini del passaggio del turno, poiché la squadra, insieme all'Albania, risultò una delle peggiori terze e fu quindi eliminata al primo turno.
Non si è qualificata per Russia 2018.
Divise
Partecipazioni ai tornei internazionali
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non partecipante |
1934 | Non qualificata |
1938 | Non partecipante |
1950 | Ritirata[11] |
1954 | Primo turno |
1958 | Ritirata[12] |
1962 | Non qualificata |
1966 | Non qualificata |
1970 | Non qualificata |
1974 | Non qualificata |
1978 | Non qualificata |
1982 | Non qualificata |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1994 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Terzo posto |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1964 | Non qualificata |
1968 | Non qualificata |
1972 | Non qualificata |
1976 | Non qualificata |
1980 | Non qualificata |
1984 | Non qualificata |
1988 | Non qualificata |
1992 | Non qualificata |
1996 | Primo turno |
2000 | Quarti di finale |
2004 | Non qualificata |
2008 | Semifinali [13] |
2012 | Non qualificata |
2016 | Primo turno |
Giochi olimpici[14] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1924 | Turno di qualificazione |
1928 | Ottavi di finale |
1936 | Ottavi di finale |
1948 | Quarti di finale |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1992 | Non invitata |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Terzo posto |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1930 | Uruguay | Non partecipante | - | - | - | - |
1934 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
1938 | Francia | Non partecipante | - | - | - | - |
1950 | Brasile | Ritirata[11] | - | - | - | - |
1954 | Svizzera | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 10:11 |
1958 | Svezia | Ritirata[12] | - | - | - | - |
1962 | Cile | Non qualificata | - | - | - | - |
1966 | Inghilterra | Non qualificata | - | - | - | - |
1970 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
1974 | Germania Ovest | Non qualificata | - | - | - | - |
1978 | Argentina | Non qualificata | - | - | - | - |
1982 | Spagna | Non qualificata | - | - | - | - |
1986 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
1990 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
1994 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
1998 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | Corea del Sud / Giappone | Terzo posto | 4 | 1 | 2 | 10:6 |
2006 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
2018 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1964 | Spagna | Non qualificata | - | - | - | - |
1968 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
1972 | Belgio | Non qualificata | - | - | - | - |
1976 | Jugoslavia | Non qualificata | - | - | - | - |
1980 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
1984 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
1988 | Germania Ovest | Non qualificata | - | - | - | - |
1992 | Svezia | Non qualificata | - | - | - | - |
1996 | Inghilterra | Primo turno | 0 | 0 | 3 | 0:5 |
2000 | Belgio / Paesi Bassi | Quarti di finale | 1 | 1 | 2 | 3:4 |
2004 | Portogallo | Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | Austria / Svizzera | Semifinali [13] | 2 | 1 | 2 | 8:9 |
2012 | Polonia / Ucraina | Non qualificata | - | - | - | - |
2016 | Francia | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 2:4 |
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1992 | Arabia Saudita | Non invitata | - | - | - | - |
1995 | Arabia Saudita | Non invitata | - | - | - | - |
1997 | Arabia Saudita | Non qualificata | - | - | - | - |
1999 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
2001 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
2003 | Francia | Terzo posto | 2 | 1 | 2 | 8:8 |
2005 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2009 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2013 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
2017 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1924 | Parigi | Turno di qualificazione | 0 | 0 | 1 | 2:5 |
1928 | Amsterdam | Ottavi di finale | 0 | 0 | 1 | 1:7 |
1936 | Berlino | Ottavi di finale | 0 | 0 | 1 | 0:4 |
1948 | Londra | Quarti di finale | 1 | 0 | 1 | 5:3 |
Tutte le rose
Template:Nazionale turca mondiali 1954 Template:Nazionale turca mondiali 2002
Template:Nazionale turca europei 1996 Template:Nazionale turca europei 2000 Template:Nazionale turca europei 2008 Template:Nazionale turca europei 2016
Template:Nazionale turca confederations cup 2003
Template:Nazionale turca Olimpiadi 1924 Template:Nazionale turca Olimpiadi 1928 Template:Nazionale turca Olimpiadi 1936 Template:Nazionale turca Olimpiadi 1948
NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.
Rosa attuale
Lista dei convocati per le partite contro Ucraina e Croazia del 2 e del 5 settembre 2017.
Statistiche aggiornate al 5 settembre 2017.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Volkan Babacan | 11 agosto 1988 | 30 | 0 | İstanbul Başakşehir |
12 | P | Cenk Gönen | 21 febbraio 1988 | 2 | 0 | Málaga |
23 | P | Serkan Kırıntılı | 15 febbraio 1985 | 0 | 0 | Konyaspor |
15 | D | Mehmet Topal | 3 marzo 1986 | 71 | 1 | Fenerbahçe |
18 | D | Caner Erkin | 4 ottobre 1988 | 52 | 2 | Beşiktaş |
4 | D | Ömer Toprak | 21 luglio 1989 | 26 | 2 | Borussia Dortmund |
3 | D | İsmail Köybaşı | 10 luglio 1989 | 26 | 0 | Fenerbahçe |
2 | D | Şener Özbayraklı | 23 gennaio 1990 | 14 | 0 | Fenerbahçe |
D | Serdar Aziz | 23 ottobre 1990 | 12 | 1 | Galatasaray | |
22 | D | Kaan Ayhan | 10 novembre 1994 | 7 | 0 | Fortuna Düsseldorf |
13 | D | Çağlar Söyüncü | 23 maggio 1996 | 7 | 0 | Friburgo |
10 | C | Arda Turan | 30 gennaio 1987 | 99 | 17 | Istanbul BB |
5 | C | Emre Belözoğlu | 7 settembre 1980 | 94 | 9 | İstanbul Başakşehir |
8 | C | Selçuk İnan | 10 febbraio 1985 | 59 | 8 | Galatasaray |
20 | C | Nuri Şahin | 5 settembre 1988 | 51 | 2 | Borussia Dortmund |
6 | C | Ozan Tufan | 23 marzo 1995 | 35 | 4 | Fenerbahçe |
11 | C | Hakan Çalhanoğlu | 8 febbraio 1994 | 28 | 8 | Milan |
14 | C | Oğuzhan Özyakup | 23 settembre 1992 | 28 | 1 | Beşiktaş |
21 | C | Emre Mor | 24 luglio 1997 | 13 | 1 | Celta Vigo |
19 | C | Yunus Mallı | 24 febbraio 1992 | 12 | 0 | Wolfsburg |
7 | C | Okay Yokuşlu | 9 marzo 1994 | 6 | 0 | Trabzonspor |
16 | C | Cengiz Ünder | 14 luglio 1997 | 5 | 2 | Roma |
C | Tolga Ciğerci | 23 marzo 1992 | 3 | 0 | Galatasaray | |
C | Yusuf Yazıcı | 20 gennaio 1997 | 1 | 0 | Trabzonspor | |
17 | A | Burak Yılmaz | 15 luglio 1985 | 51 | 23 | Trabzonspor |
9 | A | Cenk Tosun | 7 giugno 1991 | 21 | 6 | Everton |
A | Enes Ünal | 10 maggio 1997 | 6 | 0 | Villarreal |
Commissari tecnici
Allenatore | Nomina | Fine | G | V | N | P | RF | RS | % V |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ali Sami Yen | 26/10/1923 | 26/10/1923 | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 00.0 |
Billy Hunter | 25/5/1924 | 12/9/1926 | 12 | 5 | 0 | 7 | 21 | 29 | 41.7 |
Bela Tóth | 17/7/1927 | 17/4/1932 | 8 | 2 | 1 | 5 | 14 | 24 | 25.0 |
Fred Pagnam | 22/4/1932 | 4/11/1932 | 2 | 0 | 0 | 2 | 3 | 7 | 00.0 |
James Donnelly | 12/7/1936 | 1/8/1937 | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 10 | 00.0 |
Ignác Molnár | 23/4/1948 | 30/5/1948 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | 50.0 |
Ulvi Yenal | 2/8/1948 | 5/8/1948 | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 3 | 50.0 |
Pat Molloy | 28/11/1948 | 20/5/1949 | 5 | 3 | 0 | 2 | 9 | 8 | 60.0 |
Cihat Arman | 20/11/1949 | 20/11/1949 | 1 | 1 | 0 | 0 | 7 | 0 | 100.0 |
Pat Molloy | 28/5/1950 | 28/10/1950 | 2 | 1 | 0 | 1 | 7 | 6 | 50.0 |
Jimmy McCormick | 3/12/1950 | 10/6/1951 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 5 | 50.0 |
Rebii Erkal | 17/6/1951 | 21/11/1951 | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 3 | 66.7 |
Sadri Usuoğlu | 1/6/1952 | 8/6/1952 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 5 | 00.0 |
Sandro Puppo | 8/6/1952 | 23/6/1954 | 9 | 3 | 2 | 4 | 18 | 21 | 33.3 |
Gündüz Kılıç | 17/10/1954 | 17/10/1954 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 5 | 00.0 |
Žarko Mihajlović | 3/4/1955 | 26/6/1955 | 2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | 00.0 |
Giovanni Varglien | 18/12/1955 | 01/05/1956 | 5 | 2 | 0 | 3 | 8 | 9 | 16.7 |
Cihat Arman | 01/05/1956 | 25/11/1956 | 2 | 0 | 2 | 0 | 2 | 2 | 00.0 |
László Székely | 5/4/1957 | 8/12/1957 | 4 | 2 | 1 | 1 | 6 | 4 | 50.0 |
Leandro Remondini | 4/5/1958 | 10/5/1959 | 7 | 3 | 3 | 1 | 6 | 5 | 42.9 |
Ignác Molnár | 8/6/1960 | 8/6/1960 | 1 | 1 | 0 | 0 | 4 | 2 | 100.0 |
Sandro Puppo | 27/11/1960 | 16/5/1962 | 10 | 4 | 0 | 6 | 11 | 10 | 40.0 |
Şeref Görkey | 10/10/1962 | 10/10/1962 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 100.0 |
Ljubiša Spajić | 25/11/1962 | 16/12/1962 | 4 | 1 | 2 | 1 | 3 | 7 | 25.0 |
Sandro Puppo | 27/3/1963 | 9/10/1964 | 4 | 0 | 2 | 2 | 0 | 4 | 00.0 |
Cihat Arman | 27/9/1964 | 20/12/1964 | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 4 | 33.3 |
Sandro Puppo | 24/1/1965 | 9/5/1965 | 4 | 0 | 0 | 4 | 2 | 13 | 00.0 |
Doğan Andaç | 21/7/1965 | 25/7/1965 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | 50.0 |
Sandro Puppo | 9/10/1965 | 30/5/1966 | 5 | 1 | 2 | 2 | 3 | 10 | 20.0 |
Adnan Süvari | 12/10/1966 | 17/1/1969 | 17 | 5 | 4 | 8 | 16 | 32 | 29.4 |
Abdullah Gegić | 30/4/1969 | 16/11/1969 | 6 | 3 | 0 | 3 | 13 | 11 | 50.0 |
Cihat Arman | 17/10/1970 | 14/11/1971 | 6 | 1 | 1 | 4 | 4 | 17 | 16.7 |
Nicolae Petrescu | 5/12/1971 | 5/12/1971 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 100.0 |
Coşkun Özarı | 12/4/1972 | 31/10/1976 | 29 | 8 | 11 | 10 | 38 | 43 | 27.6 |
Doğan Andaç | 17/11/1976 | 17/11/1976 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 00.0 |
Metin Türel | 16/2/1977 | 5/10/1978 | 13 | 2 | 1 | 10 | 11 | 22 | 15.4 |
Sabri Kiraz | 29/11/1978 | 15/10/1980 | 12 | 5 | 1 | 6 | 13 | 15 | 41.7 |
Özkan Sümer | 3/12/1980 | 25/3/1981 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 3 | 00.0 |
Fethi Demircan | 15/4/1981 | 7/10/1981 | 4 | 0 | 0 | 4 | 0 | 12 | 00.0 |
Coşkun Özarı | 22/9/1982 | 4/4/1984 | 17 | 5 | 2 | 10 | 15 | 36 | 29.4 |
Candan Tarhan | 6/9/1984 | 14/11/1984 | 5 | 1 | 1 | 3 | 3 | 13 | 20.0 |
Yılmaz Gökdel | 22/12/1984 | 3/4/1985 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 | 33.3 |
Kálmán Mészöly | 1/5/1985 | 28/8/1985 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 2 | 00.0 |
Coşkun Özarı | 11/9/1985 | 12/11/1986 | 8 | 1 | 3 | 4 | 3 | 14 | 12.5 |
Mustafa Denizli | 4/3/1987 | 16/12/1987 | 6 | 1 | 1 | 4 | 6 | 16 | 16.7 |
Tınaz Tırpan | 16/3/1988 | 15/11/1989 | 11 | 5 | 1 | 5 | 16 | 12 | 45.5 |
Fatih Terim | 11/4/1990 | 11/4/1990 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 00.0 |
Sepp Piontek | 27/5/1990 | 28/4/1993 | 27 | 4 | 8 | 15 | 22 | 50 | 14.8 |
Fatih Terim | 27/10/1993 | 19/6/1996 | 33 | 17 | 8 | 8 | 47 | 36 | 51.5 |
Mustafa Denizli | 14/8/1996 | 24/6/2000 | 31 | 11 | 9 | 11 | 45 | 38 | 35.5 |
Şenol Güneş | 16/8/2000 | 18/2/2004 | 50 | 23 | 13 | 14 | 72 | 50 | 46.0 |
Ünal Karaman | 31/3/2004 | 31/3/2004 | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 00.0 |
Ersun Yanal | 28/4/2004 | 8/6/2005 | 15 | 8 | 4 | 3 | 29 | 14 | 53.3 |
Fatih Terim | 17/8/2005 | 14/10/2009 | 58 | 26 | 18 | 14 | 86 | 71 | 39.7 |
Oğuz Çetin | 3/3/2010 | 29/5/2010 | 4 | 3 | 0 | 1 | 7 | 3 | 75.0 |
Guus Hiddink | 1/8/2010 | 15/11/2011 | 16 | 7 | 4 | 5 | 18 | 15 | 43.7 |
Abdullah Avcı | 17/11/2011 | 20/08/2013 | 18 | 6 | 4 | 8 | 26 | 26 | 33.3 |
Fatih Terim | 22/8/2013 | 26/7/2017 | 34 | 23 | 3 | 8 | 55 | 31 | 62.0 |
Mircea Lucescu | 3/8/2017 | oggi | - | - | - | - | - | - | - |
Record individuali
In grassetto i giocatori ancora in attività.
Presenze
Statistiche aggiornate al 5 settembre 2017.
# | Name | Career | Caps | Goals |
---|---|---|---|---|
1 | Rüştü Reçber | 1994-2012 | 120 | 0 |
2 | Hakan Şükür | 1992-2007 | 112 | 51 |
3 | Bülent Korkmaz | 1990-2005 | 102 | 3 |
4 | Arda Turan | 2006-oggi | 99 | 17 |
5 | Tugay Kerimoğlu | 1990-2007 | 94 | 2 |
Emre Belözoğlu | 2000-oggi | 94 | 9 | |
7 | Alpay Özalan | 1995-2005 | 90 | 4 |
8 | Hamit Altıntop | 2004-2014 | 82 | 7 |
9 | Tuncay Şanlı | 2002-2010 | 80 | 22 |
10 | Ogün Temizkanoğlu | 1990-2002 | 76 | 5 |
Gol
Statistiche aggiornate al 2 settembre 2017.
# | Nome | Periodo | Gol | Presenze | Media gol a partita |
---|---|---|---|---|---|
1 | Hakan Şükür | 1992-2007 | 51
|
112
|
0.46
|
2 | Burak Yılmaz | 2006-oggi | 23
|
51
|
0.45
|
3 | Tuncay Şanlı | 2003-2010 | 22
|
80
|
0.28
|
4 | Lefter Küçükandonyadis | 1948-1963 | 21
|
46
|
0.46
|
5 | Metin Oktay | 1956-1968 | 19
|
36
|
0.53
|
Cemil Turan | 1969-1979 | 19
|
44
|
0.43
| |
Nihat Kahveci | 2000-2011 | 19
|
68
|
0.28
| |
8 | Arda Turan | 2006-oggi | 17
|
99
|
0.17
|
9 | Zeki Rıza Sporel | 1923-1932 | 15
|
16
|
0.94
|
10 | Ertuğrul Sağlam | 1993-1998 | 11
|
26
|
0.42
|
Arif Erdem | 1993-2004 | 11
|
60
|
0.18
|
Confronti con altre nazionali
Tra gli avversari nazionali contro cui sono stati disputati almeno 10 incontri, la Turchia presenta i seguenti saldi.
Dati aggiornati al 1° giugno 2018[15].
Saldo positivo
Nazionale | Giocate | Vinte | Nulle | Perse | Reti fatte | Reti subite | Differenza | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Svizzera | 15 | 8 | 3 | 4 | 21 | 20 | +1 | 11 giugno 2008 | 28 agosto 1985 | 12 novembre 2005 |
Saldo neutro
Nazionale | Giocate | Vinte | Nulle | Perse | Reti fatte | Reti subite | Differenza | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Irlanda del Nord | 12 | 5 | 2 | 5 | 13 | 12 | +1 | 15 novembre 2013 | 12 novembre 1986 | 11 novembre 1987 |
Albania | 10 | 4 | 2 | 4 | 10 | 14 | –4 | 12 ottobre 2005 | 27 marzo 1985 | 13 novembre 2017 |
Belgio | 10 | 3 | 5 | 3 | 17 | 18 | –1 | 7 settembre 2010 | 3 giugno 2011 | 10 ottobre 2009 |
Saldo negativo
Nazionale | Giocate | Vinte | Nulle | Perse | Reti fatte | Reti subite | Differenza | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Romania | 26 | 5 | 8 | 13 | 22 | 46 | –24 | 10 settembre 2013 | 15 febbraio 1995 | 9 novembre 2017 |
Bulgaria | 23 | 7 | 6 | 10 | 36 | 44 | –8 | 8 giugno 2015 | 21 agosto 1991 | 17 agosto 2005 |
Germania | 20 | 3 | 3 | 14 | 13 | 49 | –36 | 8 ottobre 2005 | 9 ottobre 1999 | 7 ottobre 2011 |
Polonia | 17 | 3 | 3 | 11 | 12 | 39 | –27 | 27 ottobre 1993 | 11 dicembre 1985 | 23 settembre 1992 |
Unione Sovietica | 16 | 3 | 0 | 13 | 8 | 30 | –22 | 6 settembre 1984 | – | 15 novembre 1989 |
Austria | 16 | 7 | 1 | 8 | 20 | 15 | +5 | 29 marzo 2016 | 6 settembre 2011 | 15 agosto 2012 |
Finlandia | 15 | 4 | 4 | 7 | 18 | 17 | +1 | 24 marzo 2017 | 9 ottobre 2017 | 26 maggio 2012 |
Italia | 15 | 0 | 5 | 10 | 5 | 18 | –13 | – | 15 novembre 2006 | 11 giugno 2000 |
Spagna | 15 | 1 | 6 | 8 | 5 | 17 | –12 | 14 marzo 1954 | 17 ottobre 1973 | 17 giugno 2016 |
Irlanda | 14 | 3 | 6 | 5 | 13 | 26 | –13 | 23 marzo 2018 | 9 settembre 2003 | 13 novembre 1991 |
Ungheria | 14 | 4 | 2 | 8 | 15 | 27 | –12 | 12 settembre 2007 | 26 marzo 2013 | 16 ottobre 2012 |
Paesi Bassi | 12 | 3 | 4 | 5 | 9 | 13 | –4 | 6 settembre 2015 | 28 marzo 2015 | 15 ottobre 2013 |
Rep. Ceca | 10 | 4 | 1 | 5 | 5 | 24 | –19 | 21 giugno 2016 | 1° marzo 2006 | 10 ottobre 2014 |
Cecoslovacchia | 10 | 1 | 2 | 7 | 5 | 24 | –19 | 18 dicembre 1958 | 15 novembre 1967 | 15 aprile 1981 |
Danimarca | 10 | 2 | 5 | 3 | 1 | 33 | –32 | 3 settembre 2014 | 14 novembre 2012 | 18 febbraio 2004 |
Inghilterra | 11 | 0 | 2 | 9 | 1 | 33 | –32 | – | 11 ottobre 2003 | 22 maggio 2016 |
Islanda | 11 | 2 | 2 | 7 | 1 | 33 | –32 | 13 ottobre 2015 | 11 ottobre 1995 | 6 ottobre 2017 |
Jugoslavia | 9 | 1 | 3 | 5 | 14 | 26 | –12 | 2 ottobre 1931 | 27 febbraio 1991 | 16 dicembre 1987 |
Note
- ^ Fifa World Ranking, fifa.com, su fifa.com.
- ^ Notizie del 26 ottobre 1923 su Athlet.org
- ^ Diario dei Mondiali 1954, Gazzetta.it, 30 giugno 2002.
- ^ Spettacolare Figo Il Portogallo vola, Repubblica.it, 24 giugno 2000.
- ^ Giancarlo Mola, Brasile bello e sprecone vittoria grazie all'arbitro, Repubblica.it, 3 giugno 2002.
- ^ Corea e Turchia, è una festa la piccola finale delle sorprese, Repubblica.it, 28 giugno 2002.
- ^ La nuova Italia bella a metà Vieri evita la sconfitta, Repubblica.it, 20 novembre 2002.
- ^ Due svarioni tra tanti sbadigli tra Italia e Turchia finisce 1-1, Repubblica.it, 15 novembre 2006.
- ^ La Germania è la prima finalista Lahm beffa al 90' l'ottima Turchia, Repubblica.it, 25 giugno 2008.
- ^ Euro 2016, Olanda fuori! Turchia qualificata, Bosnia ai playoff, Gazzetta.it, 13 ottobre 2015.
- ^ a b Qualificata al mondiale ma ritiratasi prima del suo inizio.
- ^ a b La Turchia avrebbe dovuto disputare un incontro con Israele, però decise di non giocare la partita e Israele passò il turno.
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorebronzo2008
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ https://www.11v11.com/teams/turkey/tab/opposingTeams
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio della Turchia
Collegamenti esterni
- Turkish soccer (Football) latest news, su turkishsoccer.com.
- Sito ufficiale della federazione turca, su tff.org.
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio della Turchia, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Statistiche, su turkfutbolu.net.
- Sito non-ufficiale con informazioni nazionale di calcio turca, su turkish-soccer.com.
- RSSSF.com - archivio presenze e marcatori, su rsssf.com.
- RSSSF.com - allenatori squadra turca, su rsssf.com.