Lo scimmiottino

romanzo di François Mauriac

Lo Scimmiottino è un romanzo breve di François Mauriac, pubblicato in Francia nel 1951. In Italia il libro è uscito (abbinato al romanzo breve Siepi dorate) nel 1959, nella traduzione di Michele Prisco.

Lo scimmiottino
Titolo originaleLe Sagouin
AutoreFrançois Mauriac
1ª ed. originale1951
1ª ed. italiana1959
GenereRomanzo
Lingua originalefrancese

Il romanzo è stato tradotto anche in inglese.[1]

Personaggi

  • Guillou (Guillaume) - ragazzino di 12 anni, ritardato, ma anche molto spaventato; è gracile, piccolo, non è accettato in collegio per l'emuresi notturna, ha il labbro pendulo e piange in continuazione.
  • Galéas de Cernès - padre di Guillou, gli ha trasmesso molti dei tratti specifici. Malato, non si dice di quale morbo, suona il pianoforte e cura il cimitero di Cernès.
  • Paule - moglie di Galéas e madre di Guillou. Non accetta il figlio e lo atterrisce, salvo poi adoperarsi perché egli riceva un'educazione scolastica. La donna beve troppo e il suo matrimonio non ha mai funzionato.
  • Baronessa di Cernès detta Mamie (nonna) - madre di Galéas. Sempre in lotta con la nuora, è accogliente verso il figlio e il nipotino, ma è troppo presa dalla sua condizione di nobile, che vuole trasmettere a una figlia, vista la palese inadeguatezza di Galéas e Guillou.
  • Robert Bordas - maestro e impiegato del Municipio, aderisce a ideologie rivoluzionarie e spera di emergere nel giornalismo.

Edizioni in italiano

  • F. Mauriac, Lo scimmiottino (con Siepi dorate) - traduzione di Michele Prisco, ed. Mondadori, Milano 1959;

Note

  1. ^ The Little Misery, su books.google.it.

Pagine correlate


  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura