Crocs

impresa USA, nota per gli zoccoli di plastica
Versione del 16 lug 2018 alle 21:31 di Bradipo Lento (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 79.49.185.46 (discussione), riportata alla versione precedente di Parma1983)

La Crocs Inc. (nel NASDAQ CROX[1]) è una compagnia statunitense fondata da Lyndon Hanson, Scott Seamans, e George Boedecker[2] nel luglio 2002. Ha sede a Boulder (Colorado), e commercializza sotto il proprio marchio una sorta di zoccoli in plastica leggera (realizzati precedentemente dalla canadese Foam Creations Inc).

Crocs Inc
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ISINUS2270461096
Fondazione
Sede principaleNiwot
Settoreabbigliamento
ProdottiCalzature
Fatturato354,7 milioni di dollari
Dipendenti1130
Sito webwww.crocs.com/

La prima vendita di 200 modelli avvenne nel novembre 2002, presso una fiera navale.

Nonostante una campagna pubblicitaria modesta, la vendita si è sviluppata anche al di fuori degli Stati Uniti. La linea dei prodotti è infatti nota per il design originale e la comodità, infatti sono preferiti soprattutto l'estate quando la calzatura si mantiene fresca e non crea cattivi odori all'interno, grazie al materiale che è studiato proprio per tali fini.

Prodotti e brevetti

Nel 2006 la Crocs ha acquistato la Foam Creations e con essa il brevetto proprietario della resina schiumosa "croslite", realizzata in etilene vinil acetato (spesso indicato con la sigla EVA)[3], la quale dovrebbe garantire dei benefici podologici[4].

L'azienda detiene 4 brevetti riconosciuti dagli Stati Uniti riguardanti caratteristiche diverse della sua produzione calzaturiera, ed ha anche indetto azioni legali contro 11 compagnie a cui imputa una violazione.

La linea di prodotti conta vari modelli, venduti in tinte unite di diversi toni oppure in combinazioni di due colori.

Note

  1. ^ pagina sul sito del NASDAQ, su quotes.nasdaq.com.
  2. ^ (EN) When Crocs attack, an ugly shoe tale Diane Anderson, Business 2.0 Magazine (CNNMoney.com), 3 novembre, 2006 (una retrospettiva sulla storia della compagnia).
  3. ^ Il brevetto statunitense, su v3.espacenet.com.
  4. ^ (EN) "Not such a Croc" sul Washington Post del 1º agosto 2006

Altri progetti

Collegamenti esterni