Computer grafica

generazione e manipolazione di immagini per mezzo del computer

Template:Stub informatica

La computer grafica (dall'inglese "computer graphics") è l'insieme delle tecniche di disegno 2D e 3D utilizzate per creare o manipolare immagini digitali, fisse o in movimento.

È solitamente indicata con gli acronimi CG o CGI, quest'ultimo derivato da "Computer Generated Imagery" (traducibile in "immagini generate al computer").

Inizialmente, la CG era utilizzabile esclusivamente su computer dotati di grande potenza di calcolo in virgola mobile e di componenti elettronici dedicati (detti schede video o sottosistemi grafici) di fascia alta. A partire dalla seconda metà degli anni '80, pur continuando ad esistere sistemi altamente professionali, si sono diffusi computer e applicazioni di fascia bassa, utilizzabili da consumatori o piccole aziende. Oggi anche i computer palmari e i telefoni cellulari sono in grado di eseguire della CG.

La CG è utilizzata in una grande varietà di applicazioni, che si distinguono in applicazioni di consumo o professionali. Le principali applicazioni di consumo sono: videogiochi, ritocco fotografico, montaggio di filmati amatoriali. Le principali applicazioni professionali sono: industria cinematografica ("film d'animazione digitale" ed effetti speciali dei film), tipografia (impaginazione di giornali e riviste), progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile, visualizzazione di dati tecnico/scientifici (CAE), sistemi informativi territoriali (SIT o GIS).

Voci correlate