Alisson Becker

calciatore brasiliano
Disambiguazione – "Alisson" rimanda qui. Se stai cercando il centrocampista del Grêmio, vedi Alisson Euler de Freitas Castro.

Alisson Ramses Becker (Novo Hamburgo, 2 ottobre 1992) è un calciatore brasiliano, portiere della Roma e della nazionale brasiliana.

Alisson Becker
Alisson in nazionale nel 2018
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza191 cm
Peso91 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraRoma
Carriera
Giovanili
2008-2013Internacional
Squadre di club1
2013-2016Internacional44 (-44)[1]
2016-2018Roma37 (-28)
2018-Roma0 (0)
Nazionale
2009Brasile (bandiera) Brasile U-173 (-4)
2013Brasile (bandiera) Brasile U-205 (-2)
2015-Brasile (bandiera) Brasile31 (-15)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 luglio 2018

Biografia

Ha anche un fratello più grande, Muriel Gustavo, anch'egli calciatore che gioca nel Belenenses, col quale ha giocato insieme nell'Internacional.

Caratteristiche tecniche

È un portiere che abbina la fisicità e l'agilità, la tecnica nella copertura della porta e l'ottimo istinto a una grande reattività, nonostante l'elevata statura. È bravo anche nelle uscite con i piedi fuori area, per tamponare azioni avversarie in campo aperto.

Ricorda Júlio César perché, pur concedendo sprazzi allo spettacolo nelle parate di istinto (Alisson è soprannominato “O Goleiro Gato”) ed essendo molto bravo nella capacità di distendersi anche in presa bassa contro tempo, resta un portiere di base abbastanza essenziale. È anche molto rapido nel far ripartire il gioco, con mani e piedi, proprio come il connazionale.

Ha una struttura massiccia (alto 191 cm) molto più simile a Bodo Illgner piuttosto che alla celebrità brasiliana Cláudio Taffarel (il primo portiere brasiliano ad affermarsi veramente in Italia).

Carriera

Club

Internacional

Dal 2002 al 2013 milita nelle selezioni giovanili dell'Internacional. Nel 2013 esordisce in prima squadra, con cui vince per cinque volte il campionato Gaúcho (2012, 2013, 2014, 2015 e 2016) e una Super Copa Gaúcha (2016). Nel Brasilerao ha ottenuto 44 presenze subendo 44 gol.

Roma

Il 1º luglio 2016 diventa ufficialmente un giocatore della Roma, come da precedente accordo preso già nel mercato invernale di gennaio, per 8 milioni di euro. L'esordio con la maglia giallorossa è datato 17 agosto 2016 nei play-off di Champions League contro il Porto. Nella sua prima stagione in Italia è quindi scelto come portiere di coppa, con invece il compagno di squadra Wojciech Szczęsny titolare in campionato.

Dato l'addio a fine stagione di Szczęsny, prende il suo posto in vista della stagione 2017-2018, ossia di portiere titolare in Serie A. Esordisce infatti alla prima di campionato, il 20 agosto 2017, mantenendo la rete inviolata contro l'Atalanta.

Alla Roma diventerà sempre di più un giocatore chiave, dimostrando di essere uno dei milgiori giocatori del suo ruolo[2]. In Champions League arriva in semifinale, venendo battuto dal Liverpool, subendo sol 2 gol in 6 partite in casa, e lasciando la porta inviolata per 5 volte. Viene poi inserito nell'undici della Squadra della Stagione del torneo[3].

Nazionale

Ha giocato con l'Under-17 nel 2009 ( 3 presenze e 4 reti subite) con cui ha vinto la Coppa Sendai 2009 e nel 2013 con l'Under-20 (5 presenze e 2 gol subiti) con cui ha invece vinto il Torneo di Tolone 2013.

Esordisce con la nazionale maggiore il 13 ottobre 2015, in occasione di una gara di qualificazione per il Mondiale 2018, vinta per 3-1 contro il Venezuela.

Viene convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti nella quale gioca come portiere titolare e subisce 2 gol in 3 partite, anche se il Brasile esce immediatamente ai gironi.[4][5]

Viene convocato per il Mondiale russo giocando titolare col la maglia della seleção Brasiliana, poi eliminata ai quarti di finale dal Belgio col risultato di 2-1.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 13 maggio 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013   Internacional PD/RS+A 1+6 -1 + -7 CB 2 -2 - - - - - - 9 -10
2014 PD/RS+A 3+11 -2 + -14 CB 0 -0 - - - - - - 14 -16
2015 PD/RS+A 15+26 -12 + -23 CB 4 -5 CL 12 -15 - - - 57 -55
2016 PD/RS+A 17+1 -8 + -0 CB 0 -0 CL - - - - - 18 -8
Totale Internacional 36+44 -23 + -44 6 -7 12 -15 - - 98 -89
2016-2017   Roma A 0 0 CI 4 -5 UCL+UEL 1[6]+10 -1[6] + -13 - - - 15 -19
2017-2018 A 37 -28 CI 0 -0 UCL 12 -19 - - - 49 -47
Totale Roma 37 -28 4 -5 23 -33 - - 64 -66
Totale carriera 117 -95 10 -12 35 -48 - - 162 -155

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-10-2015 Fortaleza Brasile   3 – 1   Venezuela Qual. Mondiali 2018 -1
13-11-2015 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2018 -1
17-11-2015 Salvador Brasile   3 – 0   Perù Qual. Mondiali 2018 -
25-3-2016 Recife Brasile   2 – 2   Uruguay Qual. Mondiali 2018 -2
29-3-2016 Asunción Brasile   2 – 2   Paraguay Qual. Mondiali 2018 -2
29-5-2016 Commerce City Panama   0 – 2   Brasile Amichevole -
3-6-2016 Pasadena Brasile   0 – 0   Ecuador Coppa America Centenario - 1º turno -
7-6-2016 Orlando Brasile   7 – 1   Haiti Coppa America Centenario - 1º turno -1
11-6-2016 Foxborough Perù   1 – 0   Brasile Coppa America Centenario - 1º turno -1
1-9-2016 Quito Ecuador   0 – 3   Brasile Qual. Mondiali 2018 -
6-9-2016 Manaus Brasile   2 – 1   Colombia Qual. Mondiali 2018 -1
6-10-2016 Natal Brasile   5 – 0   Bolivia Qual. Mondiali 2018 -
11-10-2016 Mérida Venezuela   0 – 2   Brasile Qual. Mondiali 2018 -
10-11-2016 Belo Horizonte Brasile   3 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2018 -
15-11-2016 Lima Perù   0 – 2   Brasile Qual. Mondiali 2018 -
23-3-2017 Montevideo Uruguay   1 – 4   Brasile Qual. Mondiali 2018 -1
28-3-2017 San Paolo Brasile   3 – 0   Paraguay Qual. Mondiali 2018 -
1-9-2017 Porto Alegre Brasile   2 – 0   Ecuador Qual. Mondiali 2018 -
5-9-2017 Barranquilla Colombia   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2018 -1
5-10-2017 La Paz Bolivia   0 – 0   Brasile Qual. Mondiali 2018 -
10-11-2017 Lilla Giappone   1 – 3   Brasile Amichevole -   46’
14-11-2017 Londra Inghilterra   0 – 0   Brasile Amichevole -
23-3-2018 Mosca Russia   0 – 3   Brasile Amichevole -
27-3-2018 Berlino Germania   0 – 1   Brasile Amichevole -
3-6-2018 Liverpool Brasile   2 – 0   Croazia Amichevole -
10-6-2018 Vienna Austria   0 – 3   Brasile Amichevole -
17-6-2018 Rostov sul Don Brasile   1 – 1   Svizzera Mondiali 2018 - 1º turno -1
22-6-2018 San Pietroburgo Brasile   2 – 0   Costa Rica Mondiali 2018 - 1º turno -
27-6-2018 Mosca Serbia   0 – 2   Brasile Mondiali 2018 - 1º turno -
2-7-2018 Samara Brasile   2 – 0   Messico Mondiali 2018 - Ottavi -
6-7-2018 Kazan' Brasile   1 – 2   Belgio Mondiali 2018 - Quarti -2
Totale Presenze 31 Reti -15

Palmarès

Club

Competizioni statali

Internacional: 2012, 2013, 2014, 2015, 2016
Internacional: 2016

Nazionale

Brasile: 2013
Brasile: 2009

Individuale

2017-2018

Note

  1. ^ 80 (-67) comprese le prensenze nel campionato Gaùcho.
  2. ^ Alisson Becker, il miglior portiere del momento - Il Post, in Il Post, 22 gennaio 2018. URL consultato l'8 giugno 2018.
  3. ^ UEFA.com, La Squadra della stagione di UEFA Champions League, in UEFA.com. URL consultato l'8 giugno 2018.
  4. ^ (PT) Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira, su selecao.cbf.com.br, 5 maggio 2016.
  5. ^ Brasile eliminato da un gol di mano, passa il Perù, su sport.sky.it, 13 giugno 2016.
  6. ^ a b Nei play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale brasiliana copa america centenario Template:Nazionale brasiliana mondiali 2018