Open Aeroflot

torneo di scacchi

L'Open Aeroflot (Аэрофлот-опен) è un torneo di scacchi aperto a tutti i partecipanti che si gioca a Mosca dal 2002, sponsorizzato dalla compagnia aerea Aeroflot.

Open Aeroflot
Sport
PaeseRussia (bandiera) Russia
LuogoMosca
OrganizzatoreAeroflot Russian Airlines
Cadenzaannuale
Sito Internethttp://www.acfed.ru/tournament/aeroflot-open-2016/en/
Storia
Fondazione2002
Numero edizioni16
Ultima edizione2018

È stato fino al 2012 il più prestigioso open di scacchi mondiale, a partire dal 2013 è stato trasformato in un evento a cadenza veloce, rapid e blitz[1]. Alla prima edizione parteciparono 80 Grandi Maestri, ma già nella seconda erano saliti a 150. Si giocava normalmente nella seconda metà di febbraio con il sistema svizzero su nove turni, il nuovo formato prevede invece 5 giornate di gioco con diversi tornei di qualificazione. Dal 2003 il vincitore viene invitato al torneo di Dortmund, che si gioca in luglio. Nelle edizioni recenti si sono giocati anche i tornei B e C.

All'edizione del 2008 hanno partecipato 66 giocatori nel torneo A (di cui 64 Grandi Maestri) e 92 nel torneo B.

Il torneo, sospeso nel 2014, è stato disputato nuovamente a Mosca con la tredicesima edizione nella primavera del 2015 .[2]

Albo d'oro del torneo

 Ed. 
 
 Anno
 
Vincitore /i Paese Punti
 
1 2002  Grigorij Kajdanov
 Aleksandr Griščuk
 Aleksej Aleksandrov
 Alexander Shabalov
 Vadim Milov
  Stati Uniti
  Russia
  Bielorussia
  Stati Uniti
   Svizzera
6 ½
2 2003  Viktor Bologan
 Aleksej Aleksandrov
 Aleksej Fëdorov
 Pëtr Svidler
  Moldavia
  Bielorussia
  Bielorussia
  Russia
7
3 2004  Sergej Rublëvskij
 Rafael Vaganjan
 Valerij Filippov
  Russia
  Armenia
  Russia
7
4 2005  Emil Sutovskij
 Andrej Charlov
 Vasyl' Ivančuk
 Aleksandr Motylëv
 Vladimir Hakobyan
  Israele
  Russia
  Ucraina
  Russia
  Armenia
6 ½
5 2006  Baadur Jobava
 Viktor Bologan
 Krishnan Sasikiran
 Şəhriyar Məmmədyarov 
  Georgia
  Moldavia
  India
  Azerbaigian 
6 ½
6 2007  Evgenij Alekseev   Russia 7
7 2008  Jan Nepomnjaščij   Russia 7
8 2009  Étienne Bacrot
 Oleksandr Moïsejenko
  Francia
  Ucraina
6 ½
9 2010  Lê Quang Liêm   Vietnam 7
10 2011  Lê Quang Liêm
 Evgenij Tomaševskij
 Nikita Vitjugov
  Vietnam
  Russia
  Russia
6 ½
11 2012  Mateusz Bartel   Polonia 6 ½
12 2013  Sergej Karjakin (Rapid)
 Jan Nepomnjaščij (Blitz)
  Russia
  Russia
-
13 2015  Jan Nepomnjaščij
 Daniil Dubov
  Russia
  Russia
7
14 2016  Evgenij Naer
 Boris Gelfand
  Russia
  Israele
6 ½
15 2017  Vladimir Fedoseev   Russia 7
16 2018  Vladislav Kovalev   Bielorussia 7

Note

  1. ^ Notizia su The Week in Chess.
  2. ^ Notizia su News About Chess, su newsaboutchess.com, 29/12/2014 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2015).

Collegamenti esterni

Galleria d'immagini

  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi