Soraga di Fassa
Soraga di Fassa (Soraga in ladino[4], Sorèga nella variante ladino moenat) è un comune italiano di 718 abitanti della provincia di Trento, nonché uno dei 17 comuni che formano la Ladinia e uno dei 6 comuni della Valle di Fassa. Come in tutta la Valle di Fassa, anche a Soraga la lingua madre della popolazione è il ladino. Il suo nome deriva probabilmente dal ladino sora l'èga, che indica la posizione del paese sopra l'acqua. Nell'abitato si parla ladino nella sua variante Brach come a Sèn Jan di Fassa.
Soraga di Fassa comune | |
---|---|
(LLD) Soraga | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Devi Brunel (lista civica) dall'11-5-2015 |
Lingue ufficiali | Ladino, Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 46°23′45.35″N 11°40′05.59″E |
Altitudine | 1 220 m s.l.m. |
Superficie | 19,75 km² |
Abitanti | 718[1] (28-2-2017) |
Densità | 36,35 ab./km² |
Comuni confinanti | Falcade (BL), Moena, Rocca Pietore (BL), Sèn Jan di Fassa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38030 |
Prefisso | 0462 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022176 |
Cod. catastale | I839 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 4 294 GG[3] |
Nome abitanti | soragani o soraghesi |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
A seguito dell'approvazione della legge regionale n. 3 del 23 febbraio 2017, entrata in vigore il successivo 15 marzo, la vecchia denominazione ufficiale in lingua italiana del Comune di Soraga è stata modificata in "Soraga di Fassa", mentre il nome ladino Soraga è rimasto immutato.[4] La scelta di cambiare la denominazione è dovuta a motivi turistici.[5]
Geografia fisica
Il territorio del comune di Soraga di Fassa è diviso in due porzioni, separate dal comune di Moena. Una si trova a fondo valle ed è centrata sul capoluogo, mentre l'altra si trova in quota ad una ventina di chilometri dal capoluogo, in località Fuchiade (Fuciade), a est sul passo San Pellegrino, al confine con il Veneto.
Storia
L'abitato di Soraga è tra i centri più antichi della valle. Sono famosi i suoi sette masi Cioch, Gherghele, Molin, Palùa, Rois, Sala, Sester, disposti sui terrazzi alluvionali della valle dell'Avisio che costituiscono i nuclei originari di Soraga. Lungo il rif del Termen che attraversa il territorio di Soraga, è anche collocato il confine tra l'antico Principato vescovile di Bressanone e il Principato vescovile di Trento, di cui tra i paesi della valle, apparteneva solo Moena. Il cippo confinario di pietra è datato 1551.
Società
Evoluzione demografica
Economia
Artigianato
Per quanto riguarda l'artigianato, è importante la produzione di mobili e di oggetti in legno, impreziositi da decorazioni artistiche raffiguranti temi tipici locali.[6]
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2010 | 2015 | Roberto Pellegrini | lista civica | Sindaco | |
2015 | in carica | Devi Brunel | lista civica | Sindaco |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Legge regionale del 23 febbraio 2017, n. 3 - Modifica della denominazione ufficiale in lingua italiana del Comune di “Soraga” in “Soraga di Fassa” (PDF), in Supplemento n. 6 al Bollettino Ufficiale n. 9/I-II del 28 febbraio 2017.
- ^ Nuova legge in vigore: Soraga diventa “Soraga di Fassa”, in Trentino-Corriere delle Alpi, 16 marzo 2017.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 15.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Soraga di Fassa
Collegamenti esterni
- Comune di Soraga di Fassa, su comune.soraga.tn.it.
- Comune di Soraga di Fassa su Comuni.it, su comuni-italiani.it.
Template:Comuni della Val di Fassa
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316388962 · GND (DE) 1071751700 |
---|