Pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro è un primo piatto "povero" della cucina toscana. L'origine contadina di questo gustosississimo primo piatto è testimoniata dai suoi ingredienti: pane casalingo toscano (non salato) raffermo, pomodori, spicchi d'aglio, basilico, brodo, olio di oliva extravergine toscano, sale e pepe.
Ricetta
Per ottenere la vera pappa col pomodoro è assolutamente necessario usare il pane toscano non salato e l'olio extravergine d'oliva della regione. La pappa col pomodoro può essere gustata anche fredda e sempre senza l'aggiunta di nessun tipo di formaggio. Soffrigere due spicchi di aglio in 15 cc di olio extra-vergine d'oliva in un tegame alto, quando sono rosolati si levano e si aggiunge g 400 di passata di pomodoro e 10 foglie di basilico, si lascia bollire per 10 12 minuti; poi si aggiunge un litro di brodo di carne, oppure fatto con dato o vegetale. Quando riprende a bollire si aggiunge g 300 di pane raffermo di 3 o 4 gg tagliato a fettine fini e si mescola o si rigira per 10 minuti. Si spenge e si lascia riposare per un'ora a modo che il pane s'insuppi del tutto, oppure si travasa in un'altro recipiente. La Pappa col Pomodore và mangiata tiepita con l'aggiunta di un filo d'olio extra-vergine d'oliva e senza formaggi grattugiati. Sentirete la fragranza del pane e dei pomodori con basilico all'unisono.
Consigli
Feste, fiere e sagre
Curiosità
È simpatico ricordare che la pappa col pomodoro fu conosciuta fuori dalla Toscana per la prima volta per il fatto di essere al centro di una delle più celebri pagine de "Il giornalino di Gian Burrasca" dello scrittore fiorentino Vamba; negli anni '60 del XX secolo, in occasione della trasposizione televisiva di questo libro, la pappa col pomodoro fu cantata in una celebre canzonetta di Rita Pavone ("Viva la pappa col pomodoro") facente parte della colonna sonora dello sceneggiato e musicata da Nino Rota.