Summer Festival 2018

sesta edizione dell'evento musicale
Voce principale: Summer Festival.

La sesta edizione del Summer Festival si è tenuta dal 22 al 25 giugno a Roma, nella consueta cornice di Piazza del Popolo e l'8 settembre 2018 a Milano, nella novella ambientazione di Piazza del Duomo.

Summer Festival 2018
EdizioneVI
Periodo · 22-25 giugno; 8 settembre (diretta)
 · 5-26 luglio (differita)
SedeRoma e Milano
PresentatoreIlary Blasi con Daniele Battaglia e Rudy Zerbi
Emittente TVCanale 5
Emittente radioRadio 105
Cronologia
20172019

Le prime 4 serate sono state seguite in diretta per il secondo anno consecutivo da Radio 105 e trasmesse in differita da Canale 5 e dalla stessa radio nazionale lombarda con altrettanti appuntamenti settimanali, nella collocazione del giovedì, dal 5 al 26 luglio, mentre la quinta e ultima serata è stata seguita e trasmessa in diretta da entrambe le emittenti.

Anche in questa edizione sono state presenti due gare parallele: quella tra i Big che ha eletto la Canzone dell'Estate 2018 e quella tra i cantanti emergenti, i Giovani. Il Premio Radio 105, basato sui voti ricevuti dal pubblico sul portale della medesima radio, è andato a Riki (feat. CNCO) con Dolor de cabeza.

Novità

La manifestazione, che continua la sua partnership con Wind per la seconda estate consecutiva, registra due tra le più importanti novità tra addii e ritorni: la prima è il rientro della Fascino PGT di Maria De Filippi, che dopo la non brillante organizzazione della precedente edizione targata Friends&Partners, decide di tornare a produrre l'evento in prima linea, affiancata (come nelle prime quattro edizioni) dalla stessa società di Ferdinando Salzano; l'altra novità riguarda la conduzione, che vede l'esordio di Ilary Blasi, la quale dopo 5 anni raccoglie il testimone da Alessia Marcuzzi. Al suo fianco, oltre al confermato Daniele Battaglia, fa il suo ritorno Rudy Zerbi che, grazie al rientro della Fascino dopo un anno di pausa, riprende il suo posto che nell'edizione precedente fu occupato da Nicolò De Devitiis; cambio anche nella regia, con Luigi Antonini che torna anch'egli dopo un anno di assenza, andando a sostituire Roberto Cenci. Altra novità degna di nota riguarda le serate: alle solite 4 registrate a Roma l'ultima settimana di giugno, se ne aggiunge una quinta in diretta da Piazza del Duomo a Milano l'8 settembre, che, ricalcando le orme del Festivalbar, ha il compito di decretare la Canzone dell'Estate. Dunque, dopo 5 edizioni, il premio al brano vincitore verrà assegnato alla fine dell'estate e non più all'inizio, come invece accaduto nelle edizioni precedenti, le quali lo assegnavano nella quarta e ultima serata, alla fine di giugno. Un'ultima piccola novità sempre relativa alle serate riguarda le giornate di registrazione: dai soliti 4 giorni da giovedì a domenica, per quest'anno si è passato da venerdì a lunedì.

Regolamento

In questa sesta edizione, per quanto riguarda i Giovani, il regolamento subisce una lieve modifica: al termine delle consuete 2 esibizioni svoltesi nelle prime 3 serate, al cantante vincitore "di tappa", oltre al diritto di partecipare alla finalissima della quarta serata e concorrere per la vittoria finale, viene assegnato anche un piccolo premio per aver superato il turno (questo sistema ricorda quello già esistente ai tempi di RTL 102.5 radio partner, che premiava tra i Big il vincitore della serata). Per quanto concerne invece proprio i Big, si segue il nuovo regolamento entrato in vigore l'anno precedente con l'ingresso di Radio 105: durante ogni serata si esibisce un certo numero di cantanti da cui però, a differenza delle prime quattro edizioni, non ne viene decretato alcun vincitore al termine della stessa. Eseguono la loro performance cantanti sia fuori gara che in gara, con quest'ultimi che hanno potuto essere premiati dal pubblico, che dal 18 al 24 giugno ha potuto esprimere dei voti sul portale della succitata radio milanese. Al termine della quarta serata infatti, viene assegnato il "Premio Radio 105" al cantante che ha ricevuto più preferenze, mentre il più ambito premio Wind Summer Festival, consegnato al termine della quinta serata, viene assegnato da Earone al brano con il punteggio più alto nell'airplay radiofonico tra tutti i pezzi in gara, al brano decretato Canzone dell'Estate 2018.

Giovani

Una costante del Summer Festival è la gara del circuito Giovani, che anche per questa sesta edizione ha dato la possibilità a 6 ragazzi più o meno conosciuti su YouTube, Facebook ed altri social network di cantare i propri inediti davanti ad una platea come quella di Piazza del Popolo. Il meccanismo rimane il medesimo delle edizioni precedenti, ma con una novità: si esibiscono come consuetudine 2 ragazzi nelle prime 3 serate decretandone altrettanti vincitori, i quali, oltre ad andare successivamente a scontrarsi nella quarta serata, ricevono un piccolo premio per aver raggiunto l'accesso alla finale. I ragazzi vengono votati dagli artisti Big ospiti della serata in questione e da una giuria composta da giornalisti musicali e televisivi del web.

La vittoria di questa edizione è andata a Federica Abbate con il brano Pensare troppo mi fa male.

Inizialmente tra i giovani sarebbe dovuto essere presente anche Albert, ma poco prima dell'inizio delle registrazioni, la produzione decide di sostituirlo con Lele. Pertanto i giovani partecipanti sono stati i seguenti:

     Vincitore

Cantante Brano in gara Puntate
1 2[1] 3[2] 4
Fasma Marilyn M   N.D. N.D.  
Federica Abbate Pensare troppo mi fa male N.D. N.D.    
Lele Giungla N.D.   N.D. N.D.
Le Deva L'estate tutto l'anno N.D. N.D.   N.D.
Maryam Tancredi Una buona idea   N.D. N.D. N.D.
Quentin 40 Scusa ma N.D.   N.D.  

Vincitori delle singole puntate

  1. Fasma - Marilyn M vs Maryam Tancredi - Una buona idea
  2. Quentin 40 - Scusa ma vs Lele - Giungla
  3. Federica Abbate - Pensare troppo mi fa male vs Le Deva - L'estate tutto l'anno

Vincitore puntata finale

  1. Federica Abbate - Pensare troppo mi fa male

Big

Durante le 5 serate di questa sesta edizione del programma si sono alternati i seguenti artisti, sia in gara che fuori gara:

     Canzone dell'Estate 2018
     Premio Radio 105

Artista Esibizione Puntate
1 2[1] 3[2] 4 5
Achille Lauro & Boss Doms (feat. Cosmo) Angelo Blu N.D. N.D.   N.D.
Alessio Bernabei Ti ricordi di me? N.D. N.D.   N.D.
Alice Merton Medley: No Roots e Lash Out N.D. N.D.   N.D.
Amedeo Preziosi, Riccardo Dose & Awed Ho anche dei difetti   N.D. N.D. N.D.
Annalisa Bye Bye     N.D. N.D.
Anna Tatangelo Chiedere scusa N.D.   N.D.  
Benji & Fede Moscow Mule   N.D.   N.D.
Betta Lemme Bambola N.D.   N.D. N.D.
Bianca Atzei Risparmio un sogno N.D.   N.D. N.D.
Biondo Roof Garden N.D. N.D. N.D.  
Bob Sinclar I Believe N.D. N.D. N.D.  
Boomdabash & Loredana Bertè Non ti dico no   N.D.    
Briga Che cosa ci siamo fatti N.D. N.D. N.D. N.D.
Burak Yeter e Cecilia Krull My Life Is Going On N.D. N.D.   N.D.
Carl Brave (feat. Francesca Michielin) Fotografia N.D.     N.D.
Carmen Tra le mani N.D. N.D.   N.D.
CNCO Hey DJ   N.D. N.D. N.D.
Cosmo Quando ho incontrato te N.D. N.D.   N.D.
Dark Polo Gang British   N.D. N.D. N.D.
Diodato Essere semplice N.D.   N.D. N.D.
Dolcenera Un altro giorno sulla terra     N.D. N.D.
Einar Salutalo da parte mia N.D.   N.D. N.D.
Elodie & Michele Bravi Nero Bali     N.D.  
Emis Killa Rollercoaster N.D.     N.D.
Emma Mi parli piano     N.D. N.D.
Enrico Nigiotti Nel silenzio di mille parole N.D. N.D. N.D.  
Ermal Meta Dall'alba al tramonto (1ª e 4ª serata) e Io mi innamoro ancora (2ª serata)     N.D.  
Ermal Meta e Fabrizio Moro Non mi avete fatto niente (Acoustic Version)   N.D. N.D. N.D.
Ex-Otago Tutto bene N.D. N.D.   N.D.
Fabrizio Moro (feat. Ultimo) L'eternità (il mio quartiere)   N.D. N.D.  
Francesca Michielin Tropicale N.D.     N.D.
Fred De Palma (feat. Ana Mena) D'estate non vale N.D. N.D. N.D.  
Ghali Cara Italia N.D. N.D.   N.D.
Gué Pequeno (feat. Willy William) Lungomare latino N.D. N.D. N.D.  
Irama Nera     N.D.  
J-Ax & Fedez Italiana   N.D. N.D. N.D.
Le Vibrazioni Amore Zen     N.D.  
Lo Stato Sociale (feat. Luca Carboni) Facile N.D. N.D.   N.D.
Lorenzo Fragola (feat. Gazzelle) Super Martina N.D. N.D.   N.D.
Lost Frequencies & Zonderling Crazy N.D. N.D.   N.D.
Luca Carboni Una grande festa   N.D.   N.D.
Malika Ayane Stracciabudella   N.D. N.D. N.D.
Måneskin Morirò da re N.D.   N.D.  
Mario Biondi Smooth Operator N.D.   N.D. N.D.
Max Pezzali Un'estate ci salverà   N.D.   N.D.
Max Pezzali, Nek & Francesco Renga Medley: Gli anni, Il mio giorno più bello nel mondo e Fatti avanti amore   N.D. N.D. N.D.
Merk & Kremont Hands Up N.D.   N.D. N.D.
Mihail Who You Are N.D.   N.D. N.D.
Motta La nostra ultima canzone N.D.   N.D. N.D.
Negrita Non torneranno più N.D.     N.D.
Nesli Viva la vita N.D.   N.D. N.D.
Nina Zilli Ti amo mi uccidi N.D. N.D. N.D.  
Noemi Porcellana   N.D. N.D.  
Ofenbach & Lack of Afro (feat. Wax and Herbal T) Katchi e Party   N.D. N.D.  
Riki (feat. CNCO) Dolor de cabeza     N.D. N.D.
Roby Facchinetti & Riccardo Fogli Medley: Notte a sorpresa, Storie di tutti i giorni e Pensiero N.D. N.D.   N.D.
Shade Amore a prima insta N.D. N.D.   N.D.
Sofía Reyes 1, 2, 3 N.D.   N.D. N.D.
Takagi & Ketra (feat. Giusy Ferreri) Amore e capoeira     N.D.  
Thegiornalisti Felicità puttana   N.D.   N.D.
Thomas Non te ne vai mai N.D. N.D.   N.D.
The Kolors (feat. J-Ax) Come le onde   N.D. N.D. N.D.
Ultimo Poesia senza veli N.D. N.D.    
Vegas Jones Malibu N.D. N.D. N.D.  

Ospiti

Esibizioni d'apertura di serata

Dopo un anno di assenza tornano gli ospiti designati ad aprire la serata ma non per tutti e 5 gli appuntamenti; nella 2ª e nella 4ª, infatti, l'apertura della serata è designata a cantanti regolarmente in gara. Le esibizioni d'apertura di serata sono state le seguenti:

Curiosità

Nel circuito Giovani di quest'edizione sarebbe dovuto essere presente anche Albert, ma la produzione, pochi giorni prima dell'inizio delle registrazioni, decide di sostituirlo con Lele, già finalista della quindicesima edizione di Amici e vincitore delle Nuove Proposte della 67ª edizione del Festival di Sanremo; curioso il fatto che lo stesso Lele, eliminato nella sfida con Quentin 40 per l'accesso alla finale, aveva già preso parte al Summer Festival due anni prima, nell'edizione del 2016 gareggiando però nella categoria Big: percorso davvero inconsueto quello del cantante napoletano, che dunque da Big "retrocede" a Giovane.

Sempre in questa edizione si è verificata un'inversione tra la seconda e la terza serata: la terza serata, registrata il 24 giugno, è andata in onda il 12 luglio come seconda puntata; la seconda serata, invece, registrata il 23 giugno, è andata in onda il 19 luglio come terza puntata.

#estatepiùvicini

Tutti i giorni dal 2 al 27 luglio alle 18:25 su Italia 1 va in onda #estatepiùvicini, programma in cui in ogni puntata i due conduttori Niccolò Torielli e Chiara Carcano girano per le strade di Roma alla ricerca di persone da coinvolgere in interviste e piccole prove riguardanti l’estate e la musica. Tra tutte le persone coinvolte, quattro – una per ogni puntata – avranno la possibilità di accedere al backstage del Wind Summer Festival.

Ascolti

Puntata Registrazione Messa in onda Telespettatori Share
1
22 giugno 2018
5 luglio 2018
2.554.000
15,08%[3]
24 giugno 2018
12 luglio 2018
2.274.000
13,64%[4]
23 giugno 2018
19 luglio 2018
2.018.000
12,80%[5]
4
25 giugno 2018
26 luglio 2018
5
Diretta
8 settembre 2018
Media provvisoria
2.282.000 13,84%

Note

  1. ^ a b c d corrispondente alla 3ª serata
  2. ^ a b c d corrispondente alla 2ª serata
  3. ^ Ascolti TV | Giovedì 5 luglio 2018. 2.554.000 spettatori sia per Don Matteo in replica (14.1%) che per il Wind Summer Festival (15.1%), su DavideMaggio.it. URL consultato il 6 luglio 2018.
  4. ^ Ascolti TV | Giovedì 13 luglio 2018, su DavideMaggio.it. URL consultato il 13 luglio 2018.
  5. ^ Ascolti TV | Giovedì 19 luglio 2018. Don Matteo in replica al 15%, il Wind Summer Festival al 12.8%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 20 luglio 2018.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica