Giro d'Italia Women
corsa a tappe di ciclismo su strada femminile
Il Giro Rosa o Giro d'Italia Femminile Internazionale è una corsa a tappe femminile di ciclismo su strada che si svolge annualmente in Italia. È uno dei Grandi Giri del ciclismo femminile, e dal 2016 è parte del calendario Women's World Tour. Costituisce l'equivalente femminile del Giro d'Italia.
| Giro Rosa | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Gara individuale |
| Categoria | Donne Elite Classe 2.WWT[1] |
| Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
| Paese | |
| Organizzatore | 4 Erre A.S.D. |
| Direttore | Giuseppe Rivolta |
| Cadenza | Annuale |
| Partecipanti | Variabile |
| Formula | Corsa a tappe |
| Storia | |
| Fondazione | 1988 |
| Numero edizioni | 29 (al 2017) |
| Detentore | |
| Record vittorie | |
| Ultima edizione | Giro Rosa 2018 |
Storia
Il Giro d'Italia femminile viene organizzato per la prima volta nel 1988, con la vittoria di Maria Canins. Nel 2013 l'organizzazione passa dalla EPINBIKE alla 4 Erre A.S.D., che ne rileva la gestione fino al 2016, cambiandone il nome da Giro Donne a Giro Rosa.
Maglie distintive
Le leader delle diverse classifiche vestono durante la gara particolari maglie distintive. Nell'edizione 2016 vengono messe in palio[1]:
- La maglia rosa per la leader della classifica generale.
- La maglia ciclamino per la leader della classifica a punti. In precedenza veniva usata la maglia gialla.
- La maglia verde per la leader della classifica del Gran Premio della Montagna.
- La maglia bianca per la leader della classifica delle giovani.
- La maglia azzurra per la leader della classifica delle italiane.
Albo d'oro
Aggiornato all'edizione 2018.[2][3]
Statistiche
Record
- Vittorie finali
- 5 vittorie: Fabiana Luperini
- 3 vittorie: Nicole Brändli, Marianne Vos
- 2 vittorie: Joane Somarriba, Edita Pučinskaitė, Mara Abbott e Anna van der Breggen
- Podi finali
- 6 podi: Fabiana Luperini, Edita Pučinskaitė e Nicole Brändli
- 4 podi: Joane Somarriba, Mara Abbott e Anna van der Breggen
- Vittorie di tappa
- 20 tappe: Marianne Vos
- 18 tappe: Petra Rossner
- 15 tappe: Fabiana Luperini
- 13 tappe: Ina-Yoko Teutenberg
- 10 tappe: Diana Žiliūtė
- Classifica a punti
- 6 successi: Marianne Vos
- Classifica gran premi della montagna
- 5 successi: Fabiana Luperini
- Classifica giovani
- 2 successi: Nicole Brändli
- Vittorie per nazione
- 8 vittorie: Italia
- 5 vittorie: Paesi Bassi
- 3 vittorie: Svizzera, Stati Uniti
- 2 vittorie: Spagna, Lituania
Note
- ^ a b Regolamento Giro Rosa 2016 (PDF), su Girorosadotit.wordpress.com. URL consultato il 3 aprile 2016.
- ^ (FR) Giro d'Italia féminin, su Memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 18 luglio 2015.
- ^ Giro d'Italia, su Cyclebase.nl. URL consultato il 3 aprile 2016.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su girorosadotit.wordpress.com.