Città di Sestu Calcio a 5
La Società Sportiva Dilettantistica Città di Sestu Calcio a 5 è una squadra italiana di calcio a 5 con sede a Sestu nella città metropolitana di Cagliari.
| SSD Città di Sestu C5 Calcio a 5 | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Simboli | Fenice |
| Dati societari | |
| Città | Sestu |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Fondazione | 1998 |
| Rifondazione | 2006 |
| Presidente | Francesco Agus |
| Palmarès | |
| Impianto | |
| Palasport Comunale di Sestu | |
| Contatti | |
| Via Parigi 2, 09038 - Sestu | |
Storia
Paolo Agus
Fondata a Selargius come S.A.C. Calcetto Paolo Agus dalla passione dell'imprenditore locale e dei suoi figli per la disciplina, la società ha disputato alcuni campionati regionali prima di sciogliersi al termine della stagione 2002-2003[1]. Nel 2006 avviene la rifondazione; la squadra vince immediatamente il proprio girone di serie D venendo promossa in serie C2 dove rimane per tre stagioni prima di essere ammessa nella categoria superiore in virtù della posizione ottenuta negli spareggi per determinare la graduatoria dei ripescaggi (5º posto assoluto). La stagione 2010-11 segna il ritorno nella massima categoria regionale dopo 8 anni di assenza ma soprattutto il parziale disimpegno della famiglia Agus i cui componenti lasciano le cariche societarie, confermando tuttavia il proprio impegno come main sponsor[2]. La squadra disputa un campionato a sé, staccando nettamente il Sinnai e il Quartiere Marina[3], ottenendo la promozione in Serie B. Alla prima stagione nei campionati nazionali il Paolo Agus sfiora la promozione in Serie A2 giungendo a disputare la finale play-off persa tuttavia contro l'Aloha Roma. La stagione seguente la squadra, guidata dal tecnico Enrico Cocco vince la Coppa Italia di Serie B superando in finale la formazione veneta del Dosson per 7-4[4].
Città di Sestu
Durante l'estate si realizza il cambio di denominazione in Futsal Città di Sestu[5] ma soprattutto la Divisione Calcio a 5 accetta la domanda di ripescaggio in Serie A2[6]. All'esordio nella categoria, il Sestu conclude la stagione regolare a un sorprendente secondo posto alle spalle della corazzata New Team FVG, confermando la bontà del lavoro svolto andando a vincere i play-off dove elimina Forlì, Cagliari e Orte, assicurandosi una storica promozione in Serie A. Nella stessa stagione organizza insieme alla compagine del capoluogo la final eight della Coppa Italia di categoria, venendo tuttavia eliminata dall'Orte già nei quarti di finale. L'impatto con la massima serie si rivela tuttavia tosto; la squadra raccoglie molti pareggi anche contro squadre blasonate ma solamente due vittorie in tutto il campionato, di cui una a tavolino. Giunto ultimo in classifica, nei play-out il Città di Sestu è battuto in entrambe le gare dai calabresi del Fabrizio, retrocedendo in Serie A2. Durante l'estate la dirigenza annuncia il ritiro dalle competizioni senior mantenendo il settore giovanile e scolastico. Negli adulti, la tradizione cittadina viene proseguita dal neonato Sestu Calcio a 5, fondato da Valentina Pintor e Sandro Mura dopo aver rilevato il titolo del Norbio che aveva guadagnato la massima serie regionale tramite i play-off di Serie C2. La squadra, composta in buona parte dai giocatori del Città di Sestu, vince immediatamente campionato e Coppa Italia di categoria. L'estate successiva le due società si fondono, assumendo la denominazione Città di Sestu Calcio a 5.
Cronistoria
| Cronistoria del Città di Sestu C5 | |
|---|---|
| |
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Si riportano di seguito le partecipazioni della società dalla stagione 2000-2001 in poi.
| Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
|---|---|---|---|---|
| 1° | Serie A | 1 | 2014-2015 | |
| 2° | Serie A2 | 2 | 2013-2014 | 2017-2018 |
| 3º | Serie B | 3 | 2011-2012 | 2016-2017 |
| 4º | Serie C1 | 3 | 2000-2001 | 2010-2011 |
| 5º | Serie C2 | 4 | 2001-2002 | 2009-2010 |
| 6º | Serie D | 1 | 2006-2007 | |
Palmarès
Rosa 2017-2018
| N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | POR | Manuel Erbì | 22.09.1989 | |||
| 2 | DIF | Gianluigi Asquer | 31.05.1971 | |||
| 3 | DIF | Angelo Casu | 10.08.1996 | |||
| 4 | LAT | Paolo Vaccargiu | 18.08.1994 | |||
| 5 | UNI | Giulio Mura | 10.07.1990 | |||
| 6 | LAT | Alejandro Lopez Escobar | 29.04.1993 | |||
| 7 | LAT | Mattia Soro | 02.03.1997 | |||
| 8 | PIV | Vanderlei Bonfin | 25.01.1981 | |||
| 9 | LAT | Andrea Cau | 18.01.1992 | |||
| 10 | UNI | Wilson Santos Araujo | 31.05.1982 | |||
| 11 | DIF | Heder Rufine | 15.12.1982 | |||
| 12 | UNI | Abel Sacristan Gonzalez | 27.03.1990 | |||
| 14 | LAT | Filippo Fois | 29.05.1998 | |||
| 17 | LAT | Luca Ruggiu | 07.11.1989 | |||
| 19 | POR | Fabricio Zanatta | 30.04.1985 |
Rosa 2013-14
| N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
| POR | Davide Lecca | 21.09.1988 | ||||
| POR | Marco Pasculli | 19.03.1991 | ||||
| POR | Fabricio Zanatta | 30.04.1985 | ||||
| DIF | Christian Aquilina | 11.03.1993 | ||||
| DIF | Heder Rufine | 01.12.1982 | ||||
| UNI | Jones Andrey Santana | 27.03.1985 | ||||
| LAT | Andrea Cau | 18.02.1993 | ||||
| LAT | Lucas Massa | 15.12.1983 | ||||
| LAT | Palmerio Melis | 18.10.1994 | ||||
| LAT | Giulio Mura | 10.07.1990 | ||||
| LAT | Massimo Nurchi | 04.11.1980 | ||||
| LAT | Sérgio Rocha | 17.08.1984 | ||||
| PIV | Jorge Alberto Puhl | 01.10.1985 | ||||
| PIV | Brunno Serpa | 12.01.1993 | ||||
| LAT | Luca Ruggiu | |||||
| Allenatore | Enrico Cocco |
Organigramma
- Presidente: Emanuele Maiorano
- Consiglieri: Paolo Agus, Stefano Olla
- General manager: Francesco Agus
- Direttore sportivo: Sandro Mura
- Dirigente: Davide Minio
- Responsabile scuola calcio: Alessandro Agus, Roberta Ruggeri
- Magazziniere: Matteo Bullitta
- Allenatore: Enrico Cocco
- Vice allenatore: Alberto Mascia
- Preparatore portieri: Maurizio Durzu
- Fisioterapista: Christian Sanna
- Allenatore Under-21: Heder Rufine
Note
- ^ FIGC, Comunicato Ufficiale N.137/A 2003/2004 Archiviato il 12 agosto 2014 in Internet Archive. lega-calcio-serie-c.it
- ^ Futsal Città di Sestu: Società Archiviato il 10 agosto 2014 in Internet Archive. asdfutsalcittadisestu.com
- ^ Tutte le squadre vincitrici dei campionati di Serie C1 divisionecalcioa5.it
- ^ Il Paolo Agus conquista la Coppa Italia sardegna.diariosportivo.it
- ^ Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.19 2013/2014 divisionecalcioa5.it
- ^ Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.13 2013/2014 divisionecalcioa5.it
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del Futsal Città di Sestu, su asdfutsalcittadisestu.com.