Progetto:Biografie/Attività/Banchieri/Italiani
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
A (9)
- Acciaiolo Acciaiuoli, banchiere e politico italiano (Firenze, †1349)
- Giovanni Acquaderni, sociologo e banchiere italiano (Castel San Pietro dell'Emilia, n.1839 - Bologna, †1922)
- Pietro Augusto Adami, banchiere italiano (San Giovanni alla Vena, n.1812 - Pisa, †1898)
- Francesco d'Altobianco Alberti, banchiere e poeta italiano (Firenze, n.1401 - Firenze, †1479)
- Niccolò degli Alberti, banchiere, diplomatico e mecenate italiano (n.Firenze - †1377)
- Giovanni Antonio Aliprandi, banchiere italiano (n.Pavia)
- Bindo Altoviti, banchiere e mecenate italiano (Roma, n.1491 - Roma, †1557)
- Matteo Arpe, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Milano, n.1964)
- Giovanni Auletta Armenise, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Bari, n.1931 - Roma, †2013)
B (17)
- Angiolo Badiani, politico, avvocato e banchiere italiano (Prato, n.1877 - Frabosa Soprana, †1950)
- Paolo Baffi, economista, banchiere e accademico italiano (Broni, n.1911 - Roma, †1989)
- Sebastiano Balduini, banchiere e politico italiano (Genova, n.1795 - Genova, †1853)
- Giovanni Bazoli, banchiere italiano (Brescia, n.1932)
- Stefano Bellaveglia, banchiere italiano (Passignano sul Trasimeno, n.1958 - Siena, †2006)
- Franco Bernabè, banchiere, dirigente d'azienda e dirigente pubblico italiano (Vipiteno, n.1948)
- Luigi Bolmida, banchiere, imprenditore e politico italiano (Torino, n.1805 - Torino, †1856)
- Carlo Bombrini, banchiere e imprenditore italiano (Genova, n.1804 - Roma, †1882)
- Gaspare Bonciani, banchiere, diplomatico e funzionario italiano (n.Firenze)
- Uberto Bonino, banchiere e politico italiano (La Spezia, n.1901 - Messina, †1988)
- Gaetano Bonoris, banchiere italiano (Brescia, n.1861 - Montichiari, †1923)
- Niccolò Bonsignori, banchiere e politico italiano
- Orlando Bonsignori, banchiere italiano (†1273)
- Filippo Borromeo, banchiere e politico italiano (Arona, n.1419 - Arona, †1469)
- Vitaliano I Borromeo, banchiere e politico italiano (n.1390 - Arona, †1449)
- Enrico Braggiotti, banchiere italiano (Zonguldak, n.1923)
- Gerardo Braggiotti, banchiere italiano (Casablanca, n.1952)
C (25)
- Roberto Calvi, banchiere italiano (Milano, n.1920 - Londra, †1982)
- Gianpiero Carlo Cantoni, imprenditore, banchiere e economista italiano (Milano, n.1939 - Roma, †2012)
- Pellegrino Capaldo, banchiere, economista e politico italiano (Atripalda, n.1939)
- Lodovico Capponi juniore, banchiere italiano (Firenze, n.1534 - Firenze, †1614)
- Lodovico Capponi seniore, banchiere e politico italiano (n.1482 - †1534)
- Biagio Caranti, banchiere, patriota e politico italiano (Sezzè Monferrato, n.1837 - Roma, †1891)
- Marco Carelli, mercante, banchiere e filantropo italiano (n.Milano - Venezia, †1394)
- Marco Cassin, banchiere, imprenditore e politico italiano (Cuneo, n.1859 - Padova, †1927)
- Camillo Castiglioni, imprenditore e banchiere italiano (Trieste, n.1879 - Roma, †1957)
- Giuseppe Cataldi, banchiere e politico italiano (Genova, n.1809 - Genova, †1876)
- Tiberio Cerasi, religioso e banchiere italiano (Roma, n.1544 - Frascati, †1601)
- Vieri de' Cerchi, politico e banchiere italiano (n.Firenze)
- Enrico Cernuschi, banchiere e patriota italiano (Monza, n.1821 - Mentone, †1896)
- Francesco Cesarini, banchiere, economista e saggista italiano (Milano, n.1937)
- Michele Chiesa, imprenditore, banchiere e politico italiano (Chieri, n.1831 - Torino, †1918)
- Agostino Chigi, banchiere, imprenditore e armatore italiano (Siena, n.1466 - Roma, †1520)
- Carlo Azeglio Ciampi, economista, banchiere e politico italiano (Livorno, n.1920 - Roma, †2016)
- Pierluigi Ciocca, banchiere e economista italiano (Pescara, n.1941)
- Claudio Costamagna, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Milano, n.1956)
- Giuseppe Cotta, banchiere e politico italiano (Torino, n.1785 - Torino, †1868)
- Filippo Cremonesi, banchiere e politico italiano (Roma, n.1872 - Roma, †1942)
- Davide Croff, banchiere, dirigente d'azienda e dirigente pubblico italiano (Venezia, n.1947)
- Enrico Tommaso Cucchiani, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Milano, n.1950)
- Enrico Cuccia, banchiere italiano (Roma, n.1907 - Milano, †2000)
- Fausto Cuocolo, giurista, politico e banchiere italiano (Tortona, n.1930 - Genova, †2006)
D (14)
- Virgilio Dagnino, scrittore, giornalista e banchiere italiano (Sestri Ponente, n.1906 - Milano, †1997)
- Andrea Michele Dall'Armi, imprenditore e banchiere italiano (Trento, n.1765 - Monaco di Baviera, †1842)
- Giovanni De Censi, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Berbenno di Valtellina, n.1938)
- Ernesto De Galleani, banchiere e calciatore italiano (Genova, n.1879 - Genova, †1931)
- Giordano Dell'Amore, economista, banchiere e politico italiano (Il Cairo, n.1902 - Milano, †1981)
- Luigi Della Torre, politico e banchiere italiano (Alessandria, n.1861 - Casciago, †1937)
- Angelo Donati, banchiere e filantropo italiano (Modena, n.1885 - Parigi, †1960)
- Angelo Donati, banchiere e patriota italiano (Modena, n.1847 - Milano, †1897)
- Donato Donati, mercante e banchiere italiano (n.1550 - Modena, †1631)
- Lazzaro Donati, banchiere italiano (Modena, n.1845 - Milano, †1932)
- Lazzaro Donati, banchiere italiano (Modena, n.1873 - Milano, †1918)
- Ennio Doris, dirigente d'azienda, imprenditore e banchiere italiano (Tombolo, n.1940)
- Mario Draghi, economista, accademico e banchiere italiano (Roma, n.1947)
- Alighiero di Bellincione, banchiere italiano (Firenze, n.1220)
F (5)
- Egisto Paolo Fabbri, imprenditore, banchiere e mecenate italiano (Firenze, n.1828 - Firenze, †1894)
- Corrado Faissola, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Castel Vittorio, n.1935 - Milano, †2012)
- Emanuele Fenzi, banchiere, imprenditore e politico italiano (Firenze, n.1784 - Firenze, †1875)
- Gianpiero Fiorani, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Codogno, n.1959)
- Musciatto Franzesi, banchiere italiano
G (16)
- Placido Gabrielli, banchiere e politico italiano (Roma, n.1832 - Frascati, †1911)
- Ciampolo Gallerani, mercante e banchiere italiano (n.Siena - †Siena)
- Cesare Geronzi, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Marino, n.1935)
- Federico Ghizzoni, banchiere italiano (Piacenza, n.1955)
- Ernesto Giardini, banchiere e politico italiano (Binasco, n.1869 - Milano, †1961)
- Gabriello Ginori, banchiere e politico italiano (Firenze, n.1450 - †Milano)
- Giovanni Giraud, drammaturgo, poeta e banchiere italiano (Roma, n.1776 - Napoli, †1834)
- Vincenzo Giustiniani, banchiere e collezionista d'arte italiano (Chio, n.1564 - Roma, †1637)
- Guidobaldo Gondi, banchiere italiano (Firenze, n.1486 - Parigi, †1560)
- Ettore Gotti Tedeschi, economista e banchiere italiano (Pontenure, n.1945)
- Antonio Greppi, diplomatico e banchiere italiano (Cazzano Sant'Andrea, n.1722 - Santa Vittoria, †1799)
- Giacomo Grillo, banchiere italiano (Genova, n.1830 - Roma, †1895)
- Bernardo Guadagni, banchiere e politico italiano (n.Firenze - Pisa, †1434)
- Luigi Guicciardini, banchiere e politico italiano (†1402)
- Piero di Ghino Guicciardini, banchiere e politico italiano (n.Firenze - †1369)
- Tuccio Guicciardini, banchiere e politico italiano (n.Firenze - †1294)
J (2)
- Guido Jarach, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Milano, n.1905 - †1991)
- Moise Jarach, banchiere italiano (Torino, n.1846 - Milano, †1922)
L (7)
- Carmine Lamanda, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Salerno, n.1941)
- Giovanni Lanfredini, banchiere e politico italiano (Firenze, n.1437 - Roma, †1490)
- Adriano Lemmi, banchiere italiano (Livorno, n.1822 - Firenze, †1906)
- Libero Lenti, banchiere, economista e accademico italiano (Alessandria, n.1906 - Milano, †1993)
- Giuseppe Levi, banchiere e filantropo italiano (Venezia, n.1830 - Milano, †1909)
- Ivanhoe Lo Bello, imprenditore e banchiere italiano (Catania, n.1963)
- Luigi Luzzatti, giurista, economista e banchiere italiano (Venezia, n.1841 - Roma, †1927)
M (22)
- Cesare Mangili, banchiere italiano (Milano, n.1850 - Milano, †1917)
- Vincenzo Maranghi, banchiere italiano (Firenze, n.1937 - Milano, †2007)
- Filippo Marignoli, politico, numismatico e banchiere italiano (Spoleto, n.1809 - Spoleto, †1898)
- Tommaso Marino, banchiere italiano (Genova, n.1475 - Milano, †1572)
- Rainer Masera, banchiere, economista e accademico italiano (Como, n.1944)
- Teodoro Mayer, giornalista, politico e banchiere italiano (Trieste, n.1860 - Roma, †1942)
- Roberto Mazzotta, banchiere e politico italiano (Milano, n.1940)
- Filippo Meda, politico, giornalista e banchiere italiano (Milano, n.1869 - Milano, †1939)
- Cosimo de' Medici, politico e banchiere italiano (Firenze, n.1389 - Careggi, †1464)
- Giovanni di Bicci de' Medici, banchiere italiano (Firenze, n.1360 - Firenze, †1429)
- Giovanni di Cosimo de' Medici, banchiere italiano (Firenze, n.1421 - Firenze, †1463)
- Lorenzo il Popolano, banchiere, politico e ambasciatore italiano (Firenze, n.1463 - Firenze, †1503)
- Lorenzo il Vecchio, banchiere italiano (n.Firenze - Firenze, †1440)
- Pierfrancesco de' Medici il Vecchio, banchiere italiano (Firenze, n.1430 - †1476)
- Pierfrancesco de' Medici, banchiere italiano (Firenze, n.1487 - Cafaggiolo, †1525)
- Vieri de' Medici, banchiere italiano (Firenze, n.1323 - Firenze, †1395)
- Michele Melazzini, banchiere e politico italiano (Sondrio, n.1900 - Sondrio, †1981)
- Carlo Messina, banchiere, dirigente d'azienda e accademico italiano (Roma, n.1962)
- Nicola Miraglia, economista, politico e banchiere italiano (Lauria, n.1835 - Napoli, †1928)
- Sebastiano Mondolfo, banchiere e filantropo italiano (Trieste, n.1796 - Milano, †1873)
- Sebastiano Montelupi, mercante e banchiere italiano (n.1516 - Cracovia, †1600)
- Giuseppe Mussari, avvocato e banchiere italiano (Catanzaro, n.1962)
N (5)
- Alberto Nagel, banchiere e manager italiano (Milano, n.1965)
- Nerio Nesi, politico, banchiere e partigiano italiano (Bologna, n.1925)
- Giovanni Nigra, banchiere e politico italiano (Torino, n.1798 - Torino, †1865)
- Bernardino Nogara, banchiere e ingegnere italiano (Bellano, n.1870 - Milano, †1958)
- Emanuele Notarbartolo, banchiere e politico italiano (Palermo, n.1834 - Termini Imerese, †1893)
O (3)
- Giacomo Oneto, banchiere e politico italiano (Genova, n.1790 - Genova, †1873)
- Arturo Osio, avvocato e banchiere italiano (Bozzolo, n.1890 - Roma, †1968)
- Ettore Ovazza, banchiere, imprenditore e saggista italiano (Torino, n.1892 - Verbania-Intra, †1943)
P (15)
- Renato Pagliaro, banchiere e imprenditore italiano (Milano, n.1957)
- Fabrizio Palenzona, dirigente d'azienda, banchiere e politico italiano (Novi Ligure, n.1953)
- Ernesto Paolillo, banchiere e dirigente sportivo italiano (Bari, n.1946)
- Niccolò Papadopoli, banchiere, politico e numismatico italiano (Venezia, n.1841 - Roma, †1922)
- Corrado Passera, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Como, n.1954)
- Francesco de' Pazzi, banchiere italiano (Firenze, n.1444 - Firenze, †1478)
- Lisiade Pedroni, patriota, politico e banchiere italiano (Gonzaga, n.1830 - Milano, †1889)
- Erasmo Piaggio, imprenditore, armatore e banchiere italiano (Genova, n.1845 - Genova, †1932)
- Arnaldo Piccinini, imprenditore e banchiere italiano (Valdina, n.1915 - Monte Carlo, †1972)
- Luca Pitti, banchiere italiano (Firenze, n.1398 - Firenze, †1472)
- Massimo Ponzellini, banchiere, dirigente d'azienda e dirigente pubblico italiano (Bologna, n.1950)
- Folco Portinari, banchiere italiano (n.Portico di Romagna - †1289)
- Tommaso Portinari, banchiere italiano (n.1424 - †1501)
- Alessandro Profumo, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Genova, n.1957)
- Giovanni Antonino Puglisi, accademico e banchiere italiano (Caltanissetta, n.1945)
R (9)
- Giulio Rasponi, politico e banchiere italiano (Ravenna, n.1787 - Firenze, †1876)
- Pier Carlo Restagno, banchiere, dirigente d'azienda e politico italiano (Torino, n.1898 - Roma, †1966)
- Francesco Giovanni Ricci, banchiere e politico italiano (Genova, n.1789 - Genova, †1856)
- Renato Riverso, dirigente d'azienda e banchiere italiano (Milano, n.1934)
- Patrizio Rizzotti, banchiere italiano (Livorno, n.1811 - Messina, †1874)
- Roberto Rosone, banchiere italiano (Milano, n.1928 - Paderno Dugnano, †2010)
- Salvatore Rossi, banchiere e economista italiano (Bari, n.1949)
- Gianmario Roveraro, altista e banchiere italiano (Albenga, n.1936 - Parma, †2006)
- Sforza Ruspoli, politico, ambasciatore e banchiere italiano (Roma, n.1927)
S (23)
- Giovanni Battista Sacchetti, banchiere e mercante italiano (Firenze, n.1540 - Roma, †1620)
- Marcello Sacchetti, banchiere, mercante e mecenate italiano (Roma, n.1586 - Napoli, †1629)
- Fabrizio Saccomanni, banchiere, economista e politico italiano (Roma, n.1942)
- David Sacerdote, compositore e banchiere italiano (Roure, n.1550 - †1625)
- Carlo Salvatori, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Sora, n.1941)
- Fabio Salviato, banchiere italiano (Padova, n.1958)
- Enrico Salza, imprenditore e banchiere italiano (Torino, n.1937)
- Mario Sarcinelli, economista, banchiere e dirigente pubblico italiano (Foggia, n.1934)
- Francesco Sassetti, banchiere italiano (Firenze, n.1421 - †1490)
- Ugo Scalori, politico e banchiere italiano (Mantova, n.1871 - Roma, †1937)
- Paolo Scaroni, dirigente sportivo, dirigente d'azienda e banchiere italiano (Vicenza, n.1946)
- Arturo Schena, banchiere e politico italiano (Sondrio, n.1917 - †1990)
- Piero Schlesinger, giurista, avvocato e banchiere italiano (Napoli, n.1930)
- Alberto Scotti, nobile, banchiere e politico italiano (Piacenza, n.1252 - Crema, †1318)
- Giuseppe Serventi, medico, banchiere e imprenditore italiano (Montecchio Emilia, n.1743 - Parma, †1826)
- Sergio Siglienti, banchiere e economista italiano (Sassari, n.1926)
- Stefano Siglienti, banchiere e politico italiano (Sassari, n.1898 - Roma, †1971)
- Pasquale Simonelli, banchiere italiano (Saviano, n.1878 - San Paolo Belsito, †1960)
- Michele Sindona, faccendiere, banchiere e criminale italiano (Patti, n.1920 - Voghera, †1986)
- Ferdinando Stagno d'Alcontres, politico e banchiere italiano (Tremestieri, n.1920 - Messina, †1976)
- Filippo Strozzi il Vecchio, banchiere italiano (Firenze, n.1428 - Firenze, †1491)
- Filippo Strozzi, politico, condottiero e banchiere italiano (Firenze, n.1489 - †1538)
- Palla Strozzi, banchiere, politico e letterato italiano (Firenze, n.1372 - Padova, †1462)
T (13)
- Bernardo Tanlongo, banchiere italiano (Roma, n.1820 - Roma, †1896)
- Cristoforo Taverna, banchiere italiano
- Adolfo Tino, banchiere e giornalista italiano (Avellino, n.1900 - Milano, †1977)
- Massimo Tononi, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Trento, n.1964)
- Lorenzo de Tonti, banchiere italiano
- Alessandro Raffaele Torlonia, banchiere italiano (Roma, n.1800 - Roma, †1886)
- Alessandro Torlonia, banchiere e imprenditore italiano (Roma, n.1925 - Roma, †2017)
- Giovanni Raimondo Torlonia, banchiere italiano (Siena, n.1754 - Roma, †1829)
- Giovanni Tornabuoni, banchiere e mecenate italiano (n.Firenze)
- Giuseppe Tovini, banchiere e avvocato italiano (Cividate Camuno, n.1841 - Brescia, †1897)
- Alberto Treves de Bonfili, politico e banchiere italiano (Padova, n.1855 - Venezia, †1921)
- Giuseppe Maria Tron, ambasciatore e banchiere italiano (n.1799)
- Rodolfo Doni, scrittore e banchiere italiano (Pistoia, n.1919 - Firenze, †2011)
V (5)
- Pier Gaetano Venino, dirigente d'azienda, banchiere e politico italiano (Milano, n.1878 - Genova, †1955)
- Denis Verdini, politico, banchiere e imprenditore italiano (Fivizzano, n.1951)
- Remo Vigorelli, politico, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Milano, n.1893 - Milano, †1977)
- Francesco Saverio Vinci, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Milano, n.1962)
- Fabrizio Viola, banchiere italiano (Roma, n.1958)
W (1)
- Federico Weil, banchiere e dirigente d'azienda italiano (Randegg, n.1854 - Milano, †1919)
Z (2)
- Tiziano Zalli, attivista, politico e banchiere italiano (Lodi, n.1830 - Lodi, †1909)
- Gianni Zonin, imprenditore e banchiere italiano (Gambellara, n.1938)
... (1)
- Boccaccio di Chellino, banchiere italiano (n.Certaldo)