Corte
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Ambienti urbani
- Corte (Venezia): Campiello con una sola entrata
Diritto e politica
- Corte, usato come sinonimo di tribunale, e per indicare certi giudici ed uffici giudiziari:
- Corte d'appello
- Corte d'assise
- Corte dei conti
- Corte costituzionale
- Corte di giustizia dell'Unione europea
- Corte dei conti europea
- Corte marziale
- Corte penale internazionale
- Corte internazionale di giustizia
- Nell'accezione di tribunale supremo è frequente l'uso del termine di corte suprema, più raro quello di alta corte.
- Corte, insieme di personaggi (cortigiani), che circondano un sovrano o un uomo di particolare importanza. Spesso, nell'accezione di alta corte, il tribunale reale. Nel regno longobardo, la corte coincideva con il fisco. Deriva dal francese faire la cour ("fare la corte"), cioè costituire il gruppo di persone che vivono nel seguito.
- Corte regia, centro amministrativo
- Corte, tribunale medievale di un Signore feudale.
- Corte d'amore o corte aristocratica, ambiente culturale della poesia trobadorica nella Provenza dell'XI secolo. Da esse deriva l'uso dell'espressione corteggiare (provenzale cortear, "andare a corte").
Geografia
- Corte di Casale – pieve lombarda
- Corte – città della Corsica
- Corte de' Cortesi con Cignone – comune italiano in provincia di Cremona
- Corte de' Frati – comune italiano in provincia di Cremona
- Corte Franca – comune italiano in provincia di Brescia
- Corte Palasio – comune italiano in provincia di Lodi
- Corte Brugnatella – comune italiano
- Corte Lambruschini – quartiere di Genova
- Corte – frazione del comune di Piove di Sacco in provincia di Padova
- Corte – frazione di Calolziocorte in provincia di Lecco
Riferito a edifici e luoghi
- Corte, residenza signorile:
- Corte (suddivisione territoriale): insieme territoriale di villaggi e ville, già in tarda epoca romana
- poi organizzazione feudale, formata dall'insieme degli edifici e dei territori sottoposti a un signore feudale
- Corte o cortemaggiore, reggia di un sovrano.
- Corte (architettura), spazio scoperto, delimitato da un fabbricato, per dar luce e aria agli ambienti che vi si affacciano:
- Corte lombarda, tipologia architettonica
- Corte, elemento tipico dell'urbanistica veneziana
- Corte salentina
Persone
- Cesare Corte – pittore ed architetto italiano
- Davide Corte – pittore italiano
- Mario Corte - attore, regista e doppiatore italiano
- Valerio Corte – pittore, letterato ed alchimista italiano
Pagine correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Corte»