Gerardus Heymans
Gerardus Heymans (Ferwerderadeel, 17 aprile 1857 – Groningen, 18 febbraio 1930) è stato un filosofo e psicologo olandese.
Biografia
La carriera di studi di Heymans si svolse a Leida, per la giurisprudenza, oltre che a Friburgo in Brisgovia, per la filosofia, dove fu scolaro di Wilhelm Windelband.
È stato un seguace dell'idea del monismo psichico elaborata da Gustav Fechner e dal 1890 1927 è stato insegnante presso l'università di Groningen, il suo pensiero fu influenzato dall'opera del filosofo russo African Spir.[1]
Nel settore della psicologia è stato un seguace di Wilhelm Wundt ideando varie metodologie di psicologia sperimentale.
I suoi studi spaziarono dalla metafisica, all'estetica e all'etica.
Tra i suoi studenti si può citare Johannes Jacobus Poortman che portò avanti il modello di pensiero del maestro.
L'undici giugno del 1944 venne fondata l'Heymans-Genootschap, un'organizzazione atta a continuare il lavoro di Heymans.
Sistema di classificazione della personalità
Ispirato da Ernst Kretschmer e da Jung, creò una classificazione della personalità basata su tre perni quali:[2]
- attività : energia e quantità di azione in risposta allo stimolo
- emotività : ampiezza e frequenza dell'emozioni in risposta ad un evento o ad uno stinolo
- elementi secondari : in grado di influenzare immagini, ricordi, stimoli, eventi
Note
- ^ Lettres inédites de African Spir au professeur Penjon. Introduction de Émile Bréhier. Éditions du Griffon Neuchatel, 1948, p.231: "G. Heymans, ce dernier déclara plus tard, que Spir avait exercé naguère une réelle influence sur la formation de sa pensée" ; trad.it.: "G. Heymans, quest'ultimo dichiarò più tardi che Spir aveva esercitato una reale influenza sulla formazione del suo pensiero".
- ^ Universo, III, Novara, De Agostini, 1964, pp. 75-76.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Gerardus Heymans
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gerardus Heymans
Collegamenti esterni
- University of Groningen, su rug.nl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77076852 · ISNI (EN) 0000 0000 8157 8664 · LCCN (EN) n84091094 · GND (DE) 116792949 · J9U (EN, HE) 987007262664105171 |
---|