Fiat Chrysler Automobiles
Fiat Chrysler Automobiles N.V. (FCA), azienda italo-statunitense di diritto olandese,[2] è il settimo gruppo automobilistico mondiale[3].
Fiat Chrysler Automobiles N.V. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Altri stati | ![]() ![]() |
Forma societaria | Naamloze vennootschap |
Borse valori | NYSE: FCAU Borsa Italiana: FCA |
ISIN | NL0010877643 |
Fondazione | 12 ottobre 2014 a Torino |
Fondata da | |
Chiusura | 16 gennaio 2021 |
Sede principale | |
Gruppo | Exor |
Persone chiave | |
Settore | Automobilistico |
Prodotti | Automobili |
Fatturato | € 110,9 miliardi[1] (2017) |
Utile netto | € 3,5 miliardi[1] (2017) |
Dipendenti | 234.499[1] |
Sito web | www.fcagroup.com/it-it |
Fanno parte del gruppo i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Maserati, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar, SRT.
È quotata sia al NYSE che nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.
Storia
Il 1º gennaio 2014 viene annunciato l'inizio delle operazioni volte all'acquisizione, da parte di Fiat S.p.A., della totalità del pacchetto azionario di Chrysler Group. A seguito di ciò, il 29 dello stesso mese il consiglio di amministrazione del gruppo italiano, riunitosi al Lingotto sotto la presidenza di Sergio Marchionne, ha approvato la riorganizzazione societaria per creare un nuovo e unico gruppo industriale denominato Fiat Chrysler Automobiles, società per azioni.
FCA nacque dalla fusione effettiva il 12 ottobre 2014, di Fiat S.p.A. in Fiat Investments N.V., società di diritto olandese; l'entità risultante venne appunto ridenominata Fiat Chrysler Automobiles N.V..[4] La quotazione in borsa, sulla Borsa di New York e sulla Borsa Italiana, avvenne il giorno successivo alla fusione.[4] Fiat Chrysler Automobiles riunisce in un'unica società di diritto olandese con domicilio fiscale nel Regno Unito due gruppi industriali del settore automobilistico: Fiat S.p.A. e la sua controllata Chrysler Group LLC, dopo che il gruppo italiano acquisisce la totalità delle azioni di quello americano.[5]
Nel 2014 venne annunciato lo scorporo di Ferrari N.V., che a partire dal 4 gennaio 2016 si è separata dal gruppo FCA per essere direttamente controllata dalla Exor, già azionista di maggioranza di FCA (con il 30,81% delle azioni, 46,15% dei diritti di voto)[6].
Il logo
Il logo del gruppo (realizzato da Robilant & Associati, che aveva già disegnato il marchio FIAT del 2006), viene così spiegato dalla FCA: "Le tre lettere vivono all'interno di una raffigurazione geometrica ispirata alle forme essenziali della progettazione automobilistica: la F, generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C, che nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell'armonia e della continuità; e infine la A, derivata dal triangolo, che indica energia e perenne tensione evolutiva".[7]
Struttura
Consiglio di amministrazione
Il consiglio di amministrazione di FCA[8] è composto dai membri esecutivi John Elkann e Michael Manley, rispettivamente presidente e amministratore delegato, insieme ai membri non esecutivi Ronald L. Thompson, Andrea Agnelli, Tiberto Brandolini d'Adda, Glenn Earle, Valerie A. Mars, Ruth J. Simmons, Patience Wheatcroft, Stephen Wolf ed Ermenegildo Zegna.[9]
Azionariato
L'azionariato principale è suddiviso fra Exor N.V. (30,06%), Baillie Gifford & Co. (2,64%), Vanguard International Growth Fund (2,26%) e Norges Bank (2,1%).
Il gruppo è quotato in borsa dal 13 ottobre 2014, sia allo Wall Street NYSE di New York sia alla Piazza Affari di Milano[10][11].
Presidenti
- Sergio Marchionne (12 ottobre 2014 - 21 luglio 2018)
- John Elkann (21 luglio 2018 - in carica)
Settori
Automobili
- Marchi generalisti
- Marchi di lusso e sportivi
Componenti e sistemi di produzione
Note
- ^ a b c (EN) FCA Annual Report 2017 (PDF), su fcagroup.com. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ statuto ottobre 2014 (PDF), su fcagroup.com. URL consultato il 16 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2014).
- ^ Sì alle nozze Fiat-Chrysler, nasce Fca, in lastampa.it, 2 agosto 2014.
- ^ a b Fiat perfeziona la fusione in FCA. Oggi il debutto a Wall Street, in lastampa.it, 13 ottobre 2014.
- ^ (PDF) comunicato stampa fusione (PDF), su fcagroup.com. URL consultato il 16 dicembre 2014.
- ^ FCA annuncia l’intenzione di separare Ferrari S.p.A. (PDF), su fcagroup.com.
- ^ Fiat e Chrysler scelgono un nuovo logo: FCA, su ilmondo.it, Corriere della Sera Economia, 29 gennaio 2014. URL consultato il 27 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
- ^ FCA Board of Directors, su fcagroup.com. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ Ermenegildo Zegna, su fcagroup.com. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ Fiat, Fca debutta a Wall Street e Piazza Affari il 13 ottobre, in ilsole24ore.com, 7 ottobre 2014.
- ^ rainews debutto positivo per FCA a Piazza Affari, su rainews.it. URL consultato il 13 ottobre 2014.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiat Chrysler Automobiles
Collegamenti esterni
- (IT, EN) Sito ufficiale, su fcagroup.com.
- Fiat Chrysler Automobiles (canale), su YouTube.
- Fiat Chrysler Automobiles, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 4901 9474 |
---|