Shunsuke Kikuchi

musicista e compositore giapponese
Versione del 25 lug 2018 alle 13:44 di IrishBot (discussione | contributi) (Bot: orfanizzo redirect Go Nagai)

Template:Avvisounicode Shunsuke Kikuchi (菊池俊輔,?, Kikuchi Shunsuke; Hirosaki, 1º novembre 1931) è un musicista e compositore giapponese.

Biografia

Dedito alla musica sin dalla prima giovinezza, dopo il diploma al Conservatorio nel 1953 si specializza nella composizione di colonne sonore e BGM (Background music) per produzioni televisive e cinematografiche, sia dal vivo che animate, divenendo quindi uno dei più fecondi e richiesti compositori giapponesi del genere. Attivo sin dagli anni sessanta, si è dedicato, soprattutto per conto della Toei, prevalentemente alla musica per anime (uno dei compositori preferiti da Gō Nagai) e tokusatsu, ma nella lunga lista delle sue opere non mancano anche colonne sonore e temi musicali per film e telefilm (dorama) d'azione e jidaigeki. Nel 1996, dopo la fine di Dragon Ball Z, si è ritirato, venendo così sostituito da Akihito Tokunaga in Dragon Ball GT.

Lo stile

Le composizioni di Kikuchi si caratterizzano spesso per le basi in 16 battute blues e pentatoniche ed il ricorso frequente ad up-tempo. Molto curate ed originali anche le orchestrazioni e gli arrangiamenti, che combinano frequentemente strumenti acustici ed elettrici in un suono subito riconoscibile e di grande effetto, grazie anche ad un sapiente uso delle percussioni. Memorabili sono le lente e struggenti melodie intonate spesso dalla tromba nei suoi malinconici finali. Grazie alla grande popolarità riscossa da serie anime come Doraemon, Dragon Ball e Dragon Ball Z, tokusatsu come Kamen Rider, jidaigeki quali Abarenbo Shogun e Chōshichirō Edo Nikki, e dai programmi del sabato sera della TBS (da Kii Hunter a G-Men '75), il nome di Shunsuke Kikuchi è diventato da solo una garanzia di successo per le produzioni cui partecipa.

Opere principali

Colonne sonore per anime

Colonne sonore per tokusatsu

  • Go Go Kamen Rider (1971)
  • Kamen Rider (1971)
  • Kamen Rider tai Jigoku Taishi (1972)
  • Kamen Rider V3 (1973)
  • Kamen Rider X(1974)
  • Kamen Rider Amazon(1974)
  • Kamen Rider Stronger (1975)
  • Shin Kamen Rider (1979)

Colonne sonore per film e telefilm

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN218057 · ISNI (EN0000 0000 8079 6360 · SBN UBOV697932 · Europeana agent/base/164923 · LCCN (ENno2013036692 · GND (DE134498679X · BNE (ESXX1486617 (data) · BNF (FRcb14110609v (data) · NDL (ENJA001312317