Utente:Goth nespresso/Sandbox/Musica di Final Fantasy
Final Fantasy è un franchise creato da Hironobu Sakaguchi e posseduto da Square Enix che include videogiochi, film e altro merchandise di vario tipo. La serie Final Fantasy è iniziata nel 1987 con un videogioco di ruolo omonimo sviluppato da Square, dando vita a una serie di videogiochi che è diventata negli anni il fulcro del franchise.[1][2] La musica della serie Final Fantasy fa riferimento all'insieme delle colonne sonore composte per i videogiochi della serie Final Fantasy, oltre che al vasto assortimento di album e compilation di colonne sonore e arrangiamenti dei brani della serie che sono stati pubblicati nel tempo. La musica della serie varia da leggeri brani d'atmosfera a intensi ed emozionanti leitmotiv legati a particolari personaggi o situazioni.
Il franchise di Final Fantasy include una serie principale di videogiochi numerati ed alcune serie di spin-off quali, ad esempio, Final Fantasy Crystal Chronicles e Final Fantasy Tactics. Il principale compositore della serie è stato Nobuo Uematsu, il quale ha composto personalmente le colonne sonore dei primi nove titoli principali della serie, oltre ad aver diretto la produzione di gran parte degli album pubblicati. La musica delle serie spin-off e della serie principale a partire da Final Fantasy X è stata scritta da una vasta gamma di compositori, tra cui Masashi Hamauzu, Naoshi Mizuta, Hitoshi Sakimoto, Kumi Tanioka e Yoko Shimomura.
La maggioranza dei giochi della serie Final Fantasy, inclusa la totalità dei titoli principali, è stata seguita dalla realizzazione di un album della propria colonna sonora. Molti di essi hanno inoltre ispirato degli arrangiamenti orchestrali, vocali e per pianoforte. Oltre ai regolari album, sono state prodotte da parte di Square Enix e altri gruppi un certo numero di compilation di brani provenienti da molteplici giochi della serie. Le musiche delle colonne sonore originali dei vari titoli sono state trascritte per pianoforte e pubblicate da DOREMI Music Publishing, mentre gli spartiti degli album per pianoforte sono stati pubblicati da Yamaha Music Media. La musica del franchise di Final Fantasy è stata eseguita in numerose occasioni in concerto, durante tour musicali e in altre esibizioni dal vivo come gli Orchestral Game Music Concerts, i Symphonic Game Music Concerts, la PLAY! A Video Game Symphony e i Video Games Live, oltre ad essere protagonista di alcune tournée musicali dedicate alla serie come Dear Friends e Distant Worlds.
Temi musicali
Nonostante ogni titolo della serie Final Fantasy offra una certa varietà di musiche, sono presenti dei temi musicali spesso riutilizzati all'interno del franchise. La maggior parte dei giochi si apre con un brano chiamato Prelude ("preludio"), basato su una breve composizione di Bach e che si è evoluto dal semplice arpeggio a due voci dei primi titoli al complesso arrangiamento melodico dei capitoli più recenti della serie;[3][4][5] è stato descritto come un brano "altrettanto riconoscibile nei circoli videoludici come il tema di Super Mario Bros. o quello della schermata principale di Sonic the Hedgehog".[3] Le vittorie in battaglia nei primi dieci capitoli della serie erano accompagnate da una fanfara, diventata nel tempo uno dei temi più popolari e riconoscibili della serie.[6][7] Sia i Chocobo che i Moguri, le due principali mascotte della serie, possiedono ciascuno il proprio tema musicale. I brani dedicati ai Chocobo vengono generalmente arrangiati in stili musicali differenti in ogni capitolo, e il loro titolo termina solitamente in "de Chocobo", mentre ai Moguri viene generalmente dedicata una Moogle's Theme ("tema dei Moguri"), comparsa per la prima volta in Final Fantasy V. I Chocobo hanno poi ispirato una serie di giochi interamente dedicata a questi ultimi, in cui molti dei brani che ne compongono le colonne sonore sono basati sullo stile del tema principale dei Chocobo.[8] Un brano chiamato Prologue ("prologo") o Final Fantasy, comparso inizialmente nel primo titolo della serie, è apparso poi in ogni gioco della serie principale, ad eccezione di Final Fantasy II, Final Fantasy X e Final Fantasy XIII. Generalmente compare durante il prologo della storia (da cui il nome alternativo Opening Theme, "tema d'apertura"), mentre in altre occasioni viene eseguito durante i titoli di coda.[9] Nonostante i leitmotiv siano usati frequentemente nei titoli maggiormente incentrati sui personaggi, i temi musicali sono tipicamente riservati ai personaggi principali ed a elementi ricorrenti della trama.[1]
Storia
Serie principale
1987–2000: era di Uematsu
| 1987 – | – Final Fantasy | |
| 1988 – | – Final Fantasy II | |
| 1989 – | ||
| 1990 – | – Final Fantasy III | |
| 1991 – | – Final Fantasy IV | |
| 1992 – | – Final Fantasy V | |
| 1993 – | ||
| 1994 – | – Final Fantasy VI | |
| 1995 – | ||
| 1996 – | ||
| 1997 – | – Final Fantasy VII | |
| 1998 – | ||
| 1999 – | – Final Fantasy VIII | |
| 2000 – | – Final Fantasy IX | |
| 2001 – | – Final Fantasy X | |
| 2002 – | – Final Fantasy XI | |
| 2003 – | ||
| 2004 – | ||
| 2005 – | ||
| 2006 – | – Final Fantasy XII | |
| 2007 – | ||
| 2008 – | ||
| 2009 – | – Final Fantasy XIII | |
| 2010 – | – Final Fantasy XIV | |
| 2011 – | ||
| 2012 – | ||
| 2013 – | ||
| 2014 – | ||
| 2015 – | ||
| 2016 – | - Final Fantasy XV |
Nel periodo in cui Nobuo Uematsu lavorava in un noleggio di strumenti musicali, un'impiegata del dipartimento artistico di Square (che in seguito divenne Square Enix), propose a Uematsu di scrivere della musica per i titoli che stava sviluppando l'azienda. Uematsu accettò la proposta, nonostante considerasse tale attività solo come un secondo lavoro e non credesse che potesse diventare un'occupazione a tempo pieno. Secondo Uematsu, sarebbe stato solo un modo per mettere da parte dei soldi pur mantenendo il proprio lavoro part-time al noleggio di strumenti musicali.[11] Prima di entrare in Square, Uematsu componeva musica per le pubblicità televisive.[12] Il primo lavoro realizzato da Uematsu per Square fu la colonna sonora del videogioco di ruolo Cruise Chaser Blassty. Durante la sua permanenza a Square, Uematsu conobbe il creatore della serie Final Fantasy, Hironobu Sakaguchi, che convinse il compositore a scrivere la musica per alcuni dei suoi videogiochi.[11] Sakaguchi diede a Uematsu alcune istruzioni su come lavorare alla colonna sonora del videogioco Final Fantasy, la 16ª realizzata dal compositore,
2001–presente: altri compositori
Spin-off
Compilation di Final Fantasy VII
Final Fantasy X-2
Tactics e Ivalice Alliance
Crystal Chronicles
Chocobo
Altri
Merchandise
Esibizioni dal vivo
Vendite
Note
- ^ a b (EN) Final Frontiers, in Edge, Future Publishing, luglio 2007, pp. 72–79.
- ^ (EN) César A. Berardini, An Introduction to Square-Enix, su features.teamxbox.com, IGN, 26 aprile 2006. URL consultato il 29 settembre 2007 (archiviato il 20 gennaio 2013).
- ^ a b (EN) Patrick Kolan, The Evolution of Final Fantasy, in IGN, 18 gennaio 2007. URL consultato il 3 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2011).
- ^ (EN) Sam Dudley, Evolution of a Theme: Final Fantasy’s Prelude, su thesoundarchitect.co.uk, 28 aprile 2014. URL consultato il 17 luglio 2018.
- ^ (EN) GameTrailers Archive, Final Fantasy Retrospective - Part I, su YouTube, GameTrailers, 15 luglio 2007. URL consultato il 17 luglio 2018.
- ^ Patrick Gann e Ben Schweitzer, All Sounds of Final Fantasy I - II, su rpgfan.com. URL consultato il 9 luglio 2008 (archiviato il 16 gennaio 2013).
- ^ Nick, All Sounds of Final Fantasy I & II, su squareenixmusic.com. URL consultato il 21 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2008).
- ^ Hazel Kero, Chocobo's Mysterious Dungeon Original Soundtrack: Review by Kero Hazel, su squareenixmusic.com. URL consultato il 19 marzo 2009 (archiviato il 23 marzo 2012).
- ^ Meghan Sullivan, Final Fantasy Soundtrack Countdown, su ign.com, 1º settembre 2006. URL consultato il 17 settembre 2008 (archiviato il 20 gennaio 2013).
- ^ (EN) Luke Karmali, Nobuo Uematsu Remembers 20 Years of Final Fantasy Soundtracks, su IGN, 19 dicembre 2014. URL consultato il 17 luglio 2018.
- ^ a b (EN) James Mielke, A Day in the Life of Final Fantasy's Nobuo Uematsu, su 1up.com, 1UP.com, 15 febbraio 2008. URL consultato il 30 maggio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2013).
- ^ (EN) N's profile, su square-enix-usa.com, Square Enix USA. URL consultato il 1º giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2009).