Paramahamsa Nithyananda

religioso e predicatore indiano
Versione del 26 lug 2018 alle 06:43 di IrishBot (discussione | contributi) (Bot: orfanizzo redirect Jnana)

Swami Nithyananda, noto anche come Paramahamsa Nithyananda (Tiruvannamalai, 1º gennaio 1978), è un religioso e predicatore indiano.

Swami Nithyananda

Si tratta di un maestro spirituale, mistico e fondatore di Dhyanapeetam, un movimento mondiale per l'educazione scolare e la meditazione, con sede a Bangalore, India.[1] Nithyananda è diventato popolare attraverso la sua colonna Aprite la porta, fate entrare la brezza sul settimanale Tamil Kumudam[2][3] e presunti processi di guarigione spirituale. Nithyananda Swami ha un enorme seguito nel sud dell'India e la sua missione, ha filiali in diversi paesi, compresi gli Stati Uniti e seguaci in Europa[4], incluso un certo numero di politici di alto profilo come Narendra Modi, il primo ministro del Gujarat[5] e BSYeddyurappa, l'ex primo Ministro del Karnataka[6] e attori famosi del cinema indiano, come Vivek Oberoi[7] e Juhi Chawla[8]. Nel mese di aprile 2010, Nithyananda è stato arrestato per accuse su un presunto video che lo mostrava in una situazione compromettente con una donna. Nel giugno del 2010 però, è stato rilasciato. Il gruppo di persone presumibilmente coinvolte nella produzione e nel lancio del video, sono stati accusati di cospirazione e frode e ugualmente arrestate. Nel 2012, Swami Nithyananda è stato nominato dalla rivista Watkins' Mind Body Spirit (Corpo, Mente e Spirito) come una delle 100 persone più influenti Spiritualmente nel mondo.

Biografia

Nithyananda, nasce come Rajasekaran nel gennaio 1978[9] nella città spirituale di Tiruvannamalai, in Tamil Nadu, resa famosa da maestri spirituali come Arunagiri Yogeshwara, Arunagirinathar, Ramana Maharshi e Yogi Ramsuratkumar. Ha studiato Yoga, Vedanta, Sidda, Tantra e altre scienze orientali metafisiche dal suo mentore Raghupati Yogi[10], Kuppammal, Annamalai Swami e altri.[11] Secondo la sua biografia, ha avuto una intensa esperienza spirituale all'età di 12 anni e dopo lunghi anni di pratica errante e spirituale, egli dice di aver raggiunto, nel 2000, lo stato di illuminazione o beatitudine eterna[11] - e da qui il nome Nithyananda (in sanscrito - Nithya (eterna) e Ananda (beatitudine) ). Nel 2003, ha iniziato a costruire il suo ashram (centro spirituale) Dhyanapeetam, in Bidadi vicino alla città di Bangalore, nel sud dell'India e il ramo americano di nome Life Bliss Foundation, con sede a Los Angeles.[12].

Insegnamenti

Gli insegnamenti di Swami Nithyananda, sono allineati con la scuola Advaita del pensiero di Sri Adi Shankara. Tuttavia, egli integra diverse correnti di pensiero induista-vedico nei suoi insegnamenti, compresi Jñāna, Bhakti, Yoga, Dhyana e Karma. Egli è principalmente famoso per le sue tecniche di meditazione e l'idea di Dhyana[13] come mezzo per raggiungere ciò che egli chiama lo stato di Jeevan Mukti o Living Enlightenement. Egli lo definisce in termini semplici come vivere una vita senza conflitti.[14] È ben noto per i suoi discorsi spirituali[6] e ha dato conferenze sulle Scritture sacre, come i: Brahma Sutra, gli Yoga Sutra di Patanjali, i Shiva Sutra, i sutra Jain e la Bhagavad Gita.

Fondazione Life Bliss

Swami Nithyananda ha sviluppato una vasta gamma di corsi di meditazione, catturando un ampio spettro di categorie di persone[12], che promuove presso i suoi centri attraverso dei programmi pubblici. Egli, ha seguaci in tutto il mondo e gestisce un certo numero di ashram sia in India che all'estero.[15]. La missione, dice di portare avanti più di 1000 centri spirituali e templi in tutto il mondo, dei quali, i principali, sono a Bidadi, Tiruvannamalai e Los Angeles. Dal 2003, i seguaci di Nithyananda sono aumentati rapidamente, soprattutto nel sud dell'India e negli Stati Uniti.[4] Vi è, tuttavia, una spessa variazione nei numeri ufficiali riferiti pubblicamente dal suo seguito, che vanno: da 2 milioni[16] a 10 milioni di seguaci.

Premi e riconoscimenti

 
Swamy Nityananda's banner in Bangalore in 2008.

Controversie

In data 2 marzo 2010 il canale televisivo Tamil Sun News ha trasmesso un video che mostrerebbe Nithyananada nell'atto di abbracciare e baciare una donna mentre guardano la televisione[19]. Ciò, ha provocato delle proteste al di fuori dell'Ashram durante le quali è scoppiato un incendio. Il sito web della Dhyanapeetam Nithyananda, definisce il video diffamatorio e "un mix di cospirazione, grafica e pettegolezzi". Il 4 marzo, Nithyananda ha presentato domanda in un tribunale civile a Chennai, per ottenere un provvedimento di blocco sulla trasmissione ulteriore di questo materiale video.[20]

Swami Nithyananda è stato arrestato il 21 aprile del 2010 ad Arki, in Himachal Pradesh, (Bangalore); con l'aiuto della polizia di Himachal[21]. L'interrogatorio è stato effettuato a Bangalore, dal della polizia di Bangalore.[22]. L'11 giugno 2010, a Nithyananda è stata concessa la cauzione, ed è stato rilasciato dalla custodia giudiziaria dopo cinquanta giorni di prigione. Nel mese di ottobre 2010, il releaser del video che ha lavorato come autista di Nithyanda è stato arrestato dalla polizia Bidadi in diverse sezioni della IPC con l'accusa di aver diffamato Nithyanada attraverso la distribuzione del video.[23].[24] Successivamente, nel luglio 2011, l'ashram di Nithyananda ha presentato una denuncia contro la Sun TV Network, sostenendo che vi erano dei loro agenti dietro tutto ciò[25]; il che, ha portato all'arresto del capo della Sun TV Operating Officer: Hansraj Saxena, e anche di altri[26].

Opere

  • Paramahamsa Nithyananda, Living enlightenment, Life Bliss Foundation, 2008, ISBN 978-1-60607-048-2.
  • Paramahamsa Nithyananda, Guaranteed Solutions for Lust, Fear, Worry ..., Life Bliss Foundation, 2008, ISBN 978-1-60607-031-4.
  • Paramahamsa Nithyananda, Meditation is for You: An Introduction to the Science and Art of Meditation, Life Bliss Foundation, 2004, ISBN 978-81-902437-4-2.
  • Paramahamsa Nithyananda, Open the door... let the breeze in!, Life Bliss Foundation, 2004, ISBN 978-81-902437-1-1.

Note

  1. ^ Meditation holds key to peaceful life: Paramahamsa Nithyananda, in The Hindu, Chennai, India, 26 novembre 2006. URL consultato l'11 gennaio 2010.
  2. ^ Tamil seer in sex net, in The Telegraph, 4 marzo 2010.
  3. ^ Kadavai Thira Kattru Varattum[collegamento interrotto]
  4. ^ a b India holy man accused of sex scandal is freed on bail, in BBC, 14 giugno 2010.
  5. ^ Nithyananda sting leaves Modi red-faced, in The Times of India, 5 marzo 2010.
  6. ^ a b On the run, Swami Nityananda arrested near Shimla hill station, in India Today, 21 aprile 2010.
  7. ^ Vivek's Spiritual touch, in The Times of India, 6 dicembre 2009.
  8. ^ Juhi Chawla at Nityananda's B-day bash, in The Times of India, 2 gennaio 2011.
  9. ^ On the run, Swami Nityananda arrested near Shimla hill station, in India Today, 21 aprile 2010.
  10. ^ "On the run, Swami Nityananda arrested near Shimla hill station". India Today. April 21, 2010.
  11. ^ a b About the Master and Mission (Self Published)
  12. ^ a b Godman ranks high on tweets, searches, in The Times of India, 5 marzo 2010.
  13. ^ Paramahamsa Nithyananda, Meditation is For You, Lifebliss Foundation, 2004, ISBN 978-0-9790806-3-0.
  14. ^ Nithyananda, Living Enlightenment, Lifebliss Foundation, 2008, ISBN 978-1-60607-048-2.
  15. ^ Now, sex slur on south Indian swami, in India Today, 4 marzo 2010.
  16. ^ Bangalore Swami embroiled in sex scam resigns, in NDTV, 30 marzo 2010.
  17. ^ Hindu University in US expands Vedic base, in Rediff News, 20 novembre 2007. URL consultato l'11 gennaio 2010.
  18. ^ Watkins' Spiritual 100 List for 2012, Mind Body Spirit, Feb 2012
  19. ^ "Questions over Sun TV "expose" of Swami Nithyananda" Archiviato il 31 gennaio 2012 in Internet Archive. The South Asian Times, March 6-12, 2010.
  20. ^ TV footage sets angry mob on Nithyananda ashram, Chennai, India, The Hindu online, 4 marzo 2010. URL consultato il 5 marzo 2010.
  21. ^ 'Sex Swami' Nithyananda arrested in Himachal, su Cities, Stories, NDTV. URL consultato il 15 giugno 2010.
  22. ^ Breaking News: I'm not a man, Nityananda told CID sleuths, in The Times of India, 30 aprile 2010. URL consultato il 15 giugno 2010.
  23. ^ Defamation case filed against Swami’s ex-driver, su deccanchronicle.com, The Deccan Chronicle, 3 ottobre 2010. URL consultato il 10 ottobre 2010.
  24. ^ Defamation case filed against Swami's ex-driver[collegamento interrotto]
  25. ^ Nithyananda ashram files complaint against Kalanidhi Maran, su economictimes.indiatimes.com, The Economic Times, 7 luglio 2011. URL consultato il 7 luglio 2011.
  26. ^ Saxena out on bail after 70 days in jail, su articles.timesofindia.indiatimes.com, The Times of India, 15 settembre 2011. URL consultato l'11 ottobre 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN227429784 · ISNI (EN0000 0003 6448 1213 · LCCN (ENno2006055997
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie