Collegio europeo di Parma
La fondazione Collegio europeo di Parma è una Scuola Superiore Universitaria situata a Parma, alla cui promozione partecipa anche la locale Università degli Studi.
Collegio europeo di Parma | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Parma |
Dati generali | |
Fondazione | 1988 |
Tipo | Privato |
Facoltà | Interdisciplinare: economia,Scienze Politiche, giurisprudenza |
Presidente | Cesare Azzali |
Studenti | 45/60 per promozione (2009) |
Dipendenti | 8 |
Sito web | |
Storia
Il primo nucleo del collegio venne creato nel 1988, sotto forma di consorzio di enti, per volontà delle istituzioni del territorio di Parma e della Regione Emilia-Romagna[1], allo scopo di offrire agli studenti una scuola di formazione superiore, che promuovesse la conoscenza del funzionamento delle istituzioni dell'Unione europea.
L'attuale offerta formativa, costituita da un curriculum accademico a carattere interdisciplinare sul processo d'integrazione europea, rivolto soprattutto a studenti post-laurea magistrale, è stata avviata nel 2003, con l'inaugurazione del primo anno accademico 2003- 2004 dal presidente della Commissione europea Romano Prodi[2][3]. Nel 2004 venne inaugurata l'attuale sede del Collegio e l'istituto si diede la forma giuridica di fondazione, in analogia al Collegio d'Europa di Bruges-Natolin. L'obiettivo è quello di formare giovani diplomati europei nei settori del diritto, dell'economia e delle politiche dell'Unione europea, in particolare si rivolge agli studenti con un percorso multidisciplinare come è quello in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, ma è aperta anche agli studenti di Economia e Giurisprudenza.
Formazione
L'offerta formativa è composta da un diploma avanzato in studi europei (DASE), che gli studenti ricevono al completamento degli studi. Il corso di studi prevede il sostenimento di alcuni esami obbligatori, la partecipazione a seminari e il sostenimento di ulteriori esami a scelta. La frequenza è obbligatoria. Il corpo docenti è composto da personalità di provata esperienza nel campo comunitario. Oltre al DASE, il collegio organizza corsi di formazione rivolti a gestori di fondi comunitari, funzionari dell'EFSA e dipendenti di amministrazione pubbliche.
Comitato Scientifico
Il comitato scientifico è composto da: Jacques Delors, Romano Prodi, Ana Palacio, Étienne Davignon, Franco Frattini, Martin Bangemann, Alfonso Mattera, Cesare Azzali, Franco Mosconi, Andrea Boltho, Mario Monti, Erik Jones[4]
Promozioni
A partire dall'istituzione del DASE, sul modello del Collegio d'Europa di Bruges, ogni anno accademico si chiama "promozione". Ogni promozione viene dedicata ad un artefice dell'unità europea:
Academic Year | Name of the Promotion | Speaker at the lectio inauguralis |
---|---|---|
2003/2004 | Alcide De Gasperi | Romano Prodi |
2004/2005 | Paul-Henri Spaak | Étienne Davignon |
2005/2006 | Giovanni Paolo II | Franco Frattini |
2006/2007 | Konrad Adenauer | Mario Monti |
2007/2008 | Robert Schuman | José Manuel Durão Barroso |
2008/2009 | Jean Monnet | Giorgio Napolitano |
2009/2010 | Altiero Spinelli | Pascal Lamy |
2010/2011 | François Mitterrand | Herman Van Rompuy |
2011/2012 | Willy Brandt | Jerzy Buzek |
2012/2013 | Luigi Einaudi | Vasileios Skourīs |
2014/2015 | Erasmus | Jacques Le Goff |
2015/2016 | Pericles | Dimitris Avramopoulos |
2016/2017 | Alfonso Mattera | - |
2017/2018 | José Ortega y Gasset | Antonio Tajani |
Note
- ^ Elenco enti fondatori dal sito del Collegio europeo
- ^ sul sito RadioRadicale.it. Scheda sull'inaugurazione del Collegio europeo
- ^ Galleria della prima cerimonia inaugurale
- ^ Membri del comitato scientifico
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145572091 · ISNI (EN) 0000 0001 2225 2231 · LCCN (EN) n94030113 |
---|