Mâcon è un comune francese di 35.206 abitanti, capoluogo del dipartimento della Saona e Loira nella regione Borgogna-Franca Contea.

Mâcon
comune
Mâcon – Stemma
Mâcon – Bandiera
Mâcon – Veduta
Mâcon – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Borgogna-Franca Contea
Dipartimento Saona e Loira
ArrondissementMâcon
CantoneCantoni di Mâcon
Amministrazione
SindacoJean-Patrick Courtois dal 2014
Territorio
Coordinate46°18′N 4°50′E
Altitudine175, 167, 347 e 210 m s.l.m.
Superficie27,03 km²
Abitanti35 206[1] (2009)
Densità1 302,48 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale71000
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE71270
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Mâcon
Mâcon
Sito istituzionale

Geografia fisica

È la città più meridionale della Borgogna, situata a 65 km a nord di Lione, si estende sulla riva occidentale della Saona tra la Bresse a est, il Beaujolais a sud ed i monti del Mâconnais ad ovest.

Storia

L'agglomerazione mâconnaise deve la sua nascita ad un Oppidum del popolo degli Edui all'inizio del I secolo a.C.. Conosciuta allora come Matisco, la città si sviluppò velocemente nei secoli successivi; fu fortificata nel IV secolo; nel Medioevo Mâcon fu capoluogo di una contea poi unita al ducato di Borgogna. Situata al confine col Ducato di Savoia, la città era l'accesso al Val Lamartinien, dove l'estremità meridionale della Côte de Bourgogne si unisce ai primi contrafforti dei monti del Beaujolais, aprendo la strada alle fertili pianure della Loira.

Nel 585 si tenne un Sinodo, tra soli prelati francesi, tra cui Gregorio di Tours, detto erroneamente "Concilio di Mâcon". Secondo una storiella, nata nell'ambiente anticlericale francese post-illuminista (XVIII secolo), la Chiesa cattolica doveva stabilire se la donna avesse o meno l'anima. Dopo un lungo dibattito i vescovi presenti avrebbero risolto l'annoso dilemma votando a maggioranza, depositando in un'urna delle sfere nere o bianche. I "favorevoli" avrebbero vinto per un solo voto (o due, secondo altre versioni della leggenda). In realtà lo stesso Gregorio di Tours, nella sua Historia Francorum narra come andarono i fatti: per ingannare il tempo, in una pausa dei lavori, un vescovo propose ai presenti un quesito squisitamente letterario, se cioè nella Bibbia il termine latino "homo", dovesse essere tradotto in "uomo" nel senso di persona, a prescindere se di sesso maschile o femminile, o come "uomo" sinonimo di "vir", e cioè "maschio". Citando direttamente la Genesi (Genesi 1,27[2]) i prelati optarono per la prima possibilità: nella frase Dio creò l'uomo, maschio e femmina lo creò, il termine homo infatti include entrambi i sessi. (Confronta, oltre all'originale "Historia Francorum" - Lib. VIII, par. 20 -, fra gli altri: Vittorio Messori - Pensare la Storia; ed. San Paolo; Milano 1992; pag. 501)

Durante la Seconda guerra mondiale, la città di Mâcon fu la prima città libera fra Parigi e Lione.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Amministrazione

Cantoni

Fino al 2014, il territorio comunale della città di Mâcon era ripartito in tre cantoni:

A seguito della riforma approvata con decreto del 18 febbraio 2014[3], che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, il territorio comunale della città di Mâcon è stato ripartito in due cantoni:

Gemellaggi

Economia

Monumenti e luoghi d'interesse

Eventi

Nel 1954 ha ospitato i Campionati mondiali di canoa/kayak.

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ Gen 1,27, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ (FR) Décret n° 2014-182 du 18 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département de Saône-et-Loire, su legifrance.gouv.fr, http://www.legifrance.gouv.fr/, 18 febbraio 2014. URL consultato il 20 novembre 2015.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN131359509 · SBN TO0L002032 · LCCN (ENn81081121 · GND (DE4114894-0 · BNF (FRcb15273242v (data) · J9U (ENHE987007531814605171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia