Eli Tomac

pilota motociclistico statunitense
Versione del 26 lug 2018 alle 12:25 di IrishBot (discussione | contributi) (Bot: orfanizzo redirect Kegums)

Eli Tomac (14 novembre 1992) è un pilota motociclistico statunitense.

Eli Tomac
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Motociclismo
SpecialitàMotocross, Supercross
CategoriaAMA Supercross/Motocross
SquadraGiappone (bandiera) Kawasaki Monster Energy
Carriera
Carriera nel Mondiale Motocross
Esordio2010
Stagioni6
ScuderieHonda
Mondiali vinti1
GP disputati61
GP vinti15
Podi34
Aggiornato al 12 Dicembre 2015
Carriera nell'AMA Supercross
Esordio2011
Stagioni5
ScuderieHonda, Kawasaki.
Mondiali vinti1
Gare disputate53
Gare vinte15
Podi33
Aggiornato al 12 Dicembre 2015
Palmarès
Oro Sx AMA W 250cc 2012
Oro Mx AMA 250cc 2013

Carriera

Figlio del pluricampione Down Hill e icona della Mountain Bike, John Tomac, Eli vanta il primato come primo rookie nella storia ad essere riuscito a vincere al debutto, il 22 maggio 2010, una gara motocross del circuito AMA, nella pista di Hangtown, dove in sella alla sua Honda CRF 250R del Team Geico è riuscito a conquistare il GP, in virtù di un terzo e di un primo posto davanti al francese Christophe Pourcel ed al compagno di team Trey Canard.

Già dagli esordi Eli dimostrò un'eccezionale velocità, che lo porta da subito a competere con i migliori della categoria. Tra i suoi principali rivali si ricorda sicuramente Ken Roczen; Cresciuti motociclisticamente insieme hanno battagliato spesso per la conquista di titoli AMA SX e MX.

Da segnalare il campionato SX 250cc Costa Ovest del 2013, dove, a fine campionato la differenza tra i due risultò essere di soli 2 punti a favore del pilota tedesco. Il giovane pilota statunitense si rifece tuttavia qualche mese più tardi andando a conquistare il titolo Mx 250cc proprio davanti all'eterno rivale Ken Roczen.

Nel 2014 arriva il cambio di cilindrata passando alla categoria 450cc, tuttavia una serie di sfortunati incidenti, con conseguenti infortuni, gli impediranno di competere per la vittoria finale sia nel campionato indoor sia in quello outdoor. Riesce in ogni caso a conquistare numerosi podi dimostrandosi uno dei piloti più talentuosi della nuova generazione di piloti statunitensi.

Grazie alle sue notevole qualità di guida, Tomac JR, viene selezionato sia nel 2013 che nel 2014 per difendere i colori a stelle e strisce nel Motocross delle Nazioni. Nel 2013 in squadra con Ryan Dungey e Justin Barcia arriverà una cocente sconfitta per i "maestri" americani, battuti nella pista tedesca di Teutschenthal dai belgi Clement Desalle, Kevin Strijbos e dall'ufficiale KTM Ken de Dycker.

In questa occasione però l'Europa conosce uno dei piloti emergenti più forti nel sempre florido panorama crossistico americano: appunto Eli Tomac, che con una condotta di gara alquanto spettacolare ed entusiasmante in gara 2 darà vita ad un'incredibile rimonta chiusa alle spalle, ancora una volta, del padrone di casa Ken Roczen, al termine di un'entusiasmante rimonta stoppata "solo" da una caduta nel tentativo di superare il pilota tedesco. Terminerà la gara in ogni caso al 2º posto arrivando a pochi decimi dal rivale.

In gara 1 a causa di una caduta terminerà la manche al 16º posto, risultato poi scartato come peggiore tra tutti quelli ottenuti dai piloti USA.

L'anno successivo nella pista lettone di Ķegums otterrà un 6° ed un 4º posto contributo che permetterà al Team USA di ottenere un tutt'altro che entusiasmante terzo posto alle spalle di Francia e Belgio.

Nel mese di novembre dello stesso anno, Tomac, conquista in terra europea le tappe Supercross di Parigi-Bercy e di Genova dimostrando velocità e doti indoor impensabili per tutti gli altri piloti europei.

Con l'uscita di scena dal panorama crossistico americano dell'indiscusso dominatore degli ultimi anni, Ryan Villopoto, Tomac si candida prepotentemente ad essere uno dei principali candidati alla vittoria finale tanto nel campionato Supercross quanto in quello Motocross AMA.

Risultati AMA Motocross

2010-2011

Campionato AMA 250cc 2010
Nazione 1ª gara 2ª gara Risultato
  Hangtown
  Freestone 11°
  High Point 10° 19° 16°
  Budds Creek 10° 13° 10°
  Thunder Valley
  Red Bud 12° 10°
  Spring Creek 13° 11° 11°
  Washougal
  Unadilla
  Moto-x 338
  Steel City
  Pala
Posto: 6° Punti: 327
 
Campionato AMA 250cc 2011
Nazione 1ª gara 2ª gara Risultato
  Hangtown
  Freestone
  High Point
  Budds Creek
  Thunder Valley
  Red Bud N.P. N.P. N.C.
  Spring Creek 29° 13°
  Washougal 16° 15° 17°
  Unadilla
  Moto-x 338 14° 32° 19°
  Steel City
  Pala 11°
Posto: 4° Punti: 314

2012-2013

Campionato AMA 250cc 2012
Nazione 1ª gara 2ª gara Risultato
  Hangtown 10°
  Freestone
  Thunder Valley
  High Point
  Buds Creek
  Red Bud
  Spring Creek
  Washougal
  Moto-x 338
  Unadilla
  Steel City
  Lake Elsinore 14°
Posto: 3° Punti: 487
 
Campionato AMA 250cc 2013
Nazione 1ª gara 2ª gara Risultato
  Hangtown
  Thunder Valley
  Tennessee
  High Point
  Buds Creek
  Moto-x 338
  Red Bud
  Washougal
  Spring Creek
  Unadilla
  Utah
  Lake Elsinore
Posto: 1° Punti: 552

2014-2015

Campionato AMA 450cc 2014
Nazione 1ª gara 2ª gara Risultato
  Glen Helen N.P. N.P. N.C.
  Hangtown N.P. N.P. N.C.
  Thunder Valley N.P. N.P. N.C.
  High Point N.P. N.P. N.C.
  Tennessee
  Red Bud
  Buds Creek
  Spring Creek
  Washougal
  Unadilla
  Indiana 10°
  Utah
Posto: 5° Punti: 319
 
Campionato AMA 450cc 2015
Nazione 1ª gara 2ª gara Risultato
  HangTown
  Glen Helen
  Thunder Valley 33°
  Tennessee N.P. N.P. N.C.
  High Point N.P. N.P. N.C.
  Buds Creek N.P. N.P. N.C.
  Red Bud N.P. N.P. N.C.
  Spring Creek N.P. N.P. N.C.
  Washougal N.P. N.P. N.C.
  Unadilla N.P. N.P. N.C.
  Utah N.P. N.P. N.C.
  Ironman N.P. N.P. N.C.
Posto: 14° Punti: 125

Risultati AMA Supercross

Anno Moto Classe                                   Punti Pos
2011 Honda 250cc 10° - - - - - - - - 181
Anno Moto Classe                                   Punti Pos
2012 Honda 250cc 20° - - - - - - - - 184
Anno Moto Classe                                   Punti Pos
2013 Honda 250cc 20° - - - - - - - - 183
Anno Moto Classe                                   Punti Pos
2014 Honda 450cc N.P. N.P. N.P. N.P. 20° 11° 20° N.P. N.P. N.P. N.P. 115 13°
Anno Moto Classe                                   Punti Pos
2015 Honda 450cc 20° 20° 11° 305

Palmarès

  • Campione AMA Motocross 250cc : 2013
  • Campione AMA Supercross Costa Ovest 250cc : 2012
  • 2º Posto Motocross delle Nazioni TEAM USA : 2013
  • 3º Posto Motocross delle Nazioni TEAM USA : 2014
  • Campione evento Supercross Parigi-Bercy : 2014
  • Campione evento Supercross Genova : 2014

Collegamenti esterni