Asante Kotoko Sporting Club

società calcistica ghanese

L'Asante Kotoko Sporting Club, già Asante Kotoko Football Club, conosciuta semplicemente come Asante Kotoko, è una società calcistica ghanese con sede nella città di Kumasi.

Asante Kotoko SC
Calcio
Porcupine Warriors, Kotoko
Fabulous, Fabu
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Dati societari
CittàKumasi
NazioneGhana (bandiera) Ghana
ConfederazioneCAF
Federazione GFA
CampionatoOneTouch Premier League
Fondazione1935
PresidenteGhana (bandiera) Mr. Sylvester Asare-Owusu
AllenatoreGhana (bandiera) Paa Kwesi Fabin
StadioBaba Yara Stadium,
Kumasi, Ghana
(40 000 posti)
Sito webwww.asantekotokosc.com
Palmarès
Titoli nazionali24 Premier League
Trofei nazionali8 FA Cup
Trofei internazionali2 CAF Champions League
1 Supercoppa Africana
Si invita a seguire il modello di voce

È uno dei club più famosi e di maggiore successo del calcio ghanese, oltre ad essere uno dei sodalizi più vincenti in patria tra i paesi della CAF, avendo vinto 22 campionati nazionali. La squadra si è laureata inoltre campione d'Africa nel 1970 e nel 1983, anni in cui ha vinto la Champions League africana, e si è aggiudicata una Supercoppa africana. Lo stadio di casa del club è il Kumasi Sports Stadium che ha una capienza di circa 40.000 persone.

In base a uno studio pubblicato dall'IFFHS nel 2009, l'Asante Kotoko è considerato il miglior club del XX secolo in Africa.[1]

Storia

La fondazione di Kumasi Asante Kotoko Football Club fu opera di 13 ragazzi Ashanti guidati da un giovane, Kwasi Kumah, abilmente sostenuto da L.Y. Asamoah, un elettricista. Mr. Kwasi Kumah, nativo di Nyankyerenease (vicino Kumasi), nella regione ghanese di Ashanti, era un autista di un ufficiale inglese coloniale militare, il colonnello Ross, ad Accra.

Kumah tornò a casa a Kumasi e comprò una serie di maglie per dar vita alla sua squadra di calcio. Con la collaborazione di suo buon amico, L.Y. Asamoah, formò l'Ashanti United Football Club nel 1926. Cinque anni più tardi la squadra fu ribattezzata Titanics Kumasi. La squadra era veramente in difficoltà perché la maggior parte dei giocatori aveva lavorato in organizzazioni governative come le prigioni e le Ferrovie ed era stata trasferita da Kumasi. Nel 1934 il sodalizio decise di adottare un nuovo nome, Mighty Atoms. Il club non vide grandi progressi e nel 1935 JSK Frimpong, popolarmente chiamato Maestro Frimpong, che aveva sempre mostrato interesse per il club, propose un nuovo nome, Kumasi Asante Kotoko Football Club. L'autorizzazione doveva essere ottenuta dal re di Ashanti, perché il nome Kotoko, che significa porcospino, è il simbolo ufficiale della nazione Ashanti. L'Asantehene Nana Sir Osei Agyeman Prempeh II divenne il primo presidente onorario del club. La società Kumasi Asante Kotoko Football Club fu poi ufficialmente fondata nel 1935.

Nel 1959 il Kotoko cominciò a mietere i primi successi, aggiundicandosi il suo primo titolo nazionale, anche grazie alle prestazioni della leggendaria ala Baba Yara, a cui verrà successivamente intitolato lo stadio di Kumasi.

Palmarès

Competizioni nazionali

1959, 1961, 1963-1964, 1964-1965, 1967, 1968, 1969, 1972, 1975, 1980, 1981, 1982, 1983, 1986, 1987, 1988-1989, 1990-1991, 1991-1992, 1992-1993, 2003, 2007-2008, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014
1958, 1960, 1976, 1978, 1984, 1989-1990, 1997-1998, 2001
  • Ghana Super Cup: 2
2012, 2013
1981, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1998, 2001, 2003, 2005, 2008
1999-2000, 2001, 2005
2003, 2007
2004, 2005, 2008

Competizioni internazionali

1970, 1983

Altri piazzamenti

Finalista: 1985, 2011, 2013, 2015
Finalista: 1967, 1971, 1973, 1993
Semifinalista: 1969, 1982, 1987, 1990
Finalista: 2002
Finalista: 2004

Performance nelle competizioni della CAF

1966: Quarti di Finale
1967: Finalista
1969: Semifinale
1970: Campione
1971: Finalista
1973: Finalista
1976: Quarti di Finale
1981: Secondo Turno
1982: Finalista
1983: Campione
1984: Primo Turno
1987: Semifinale
1988: Primo Turno
1990: Semifinale
1992: Quarti di Finale
1993: Finalista
2004: Terzo Turno
2005: Primo Turno
2006: Fase a Gironi
2007: Turno Preliminare
2009: Primo Turno
2010: Turno Preliminare
2004 - Finalista
2008 - Fase a gironi
1995 - Quarti di Finale
1997 - Secondo Turno
1979 - Primo Turno
1985 - Quarti di Finale
1991 - Primo Turno
1999 - Secondo Turno
2002 - Finalista
2003 - Quarti di Finale
2005 - Primo Turno

Rosa 2013-2014

N. Ruolo Calciatore
  P Isaac Amoako
  C Ben Adama
  C Bobbie Ansah
  C Stephen Oduro
  D Abeiku Ainooson
  C Michael Akuffu
  C Issah Yakubu
  C Jordan Opoku
  A Isaac Boakye
  C Yahaya Mohamed
  A Ransford Osei
  C Prince Baffoe
  P Abdoulaye Soulama
  A Richard Mpong
  D Amos Frimpong
  D Kwabena Adusei
  D Christopher Bonney
  P Joseph Addo
  C Godfred Asante
N. Ruolo Calciatore
  C Aminu Mohammed
  D Joseph Ochaya
  C David Korbah
  D Henry Ohene Brenya
  C Eric Donkor
  A Daniel Larbi Koomson
  C David Ofei
  A Benjamin Acheampong
  C Bassirou Ouédraogo
  C Micky Ofosu
  C Nurudeen Ali
  A Abdul Nafiu Idrissu
  D Ben Adama Banh
  A Osman Bashiru
  D Aziz Ansah
  C Albert Bruce
  C Ibrahim Ayew

Rosa 2012-2013

N. Ruolo Calciatore
  P Isaac Amoako
  P Abdoulaye Soulama
  D Yaw Frimpong
  D Gideon Baah
  D Joseph Ochaya
  D Ben Adama Banh
  D Henry Ohene Brenya
  D Amos Frimpong
  D Rashid Sumaila
  D Kwabena Adusei
  C Godfred Asante
  C Michael Akuffu
  C David Ofei
  C Richard Mpong
N. Ruolo Calciatore
  C Prince Baffoe
  C Sacko Iddrisa
  C Michael Helegbe
  C Richard Yeboah
  C Fatawu Mohammed
  C Issah Yakubu
  C Ofosu Mickey
  C Michael Anaba
  C Eric Donkor
  A Benjamin Acheampong
  A Ransford Osei
  A Seidu Bancey
  A Nurudeen Ali
  A Kofi Nti Boakye
  A Nafiu Idrissu

Note

  1. ^ Africa's Club of the Century, su iffhs.de. URL consultato il 23-9-2009.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN129314788 · LCCN (ENno97059416
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio