Chiesa di Santa Maria dei Battuti (San Vito al Tagliamento)

Versione del 27 lug 2018 alle 14:21 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ))

La chiesa di Santa Maria dei Battuti è un edificio religioso, ora sconsacrato, di San Vito al Tagliamento.

Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Facciata di Santa Maria dei Battuti
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Friuli-Venezia Giulia
LocalitàSan Vito al Tagliamento
Coordinate45°54′53.86″N 12°51′27.65″E
ReligioneCattolica
TitolareMaria
Diocesi Concordia-Pordenone
Inizio costruzione1493

Storia

La chiesa è parte della più estesa struttura dell'ospedale dei Battuti, che comprendeva anche una chiesa più antica, di cui rimangono lacerti di antichi affreschi del XIV secolo. Sorge alla fine del 1400 e ospita il ciclo di affreschi dell'Amalteo e del Pordenone. Dieci anni dopo si decora interamente la chiesa.

Facciata

 
Particolare del portale d'ingresso, con la Vergine che protegge con il suo mantello i membri della Confraternita dei Battuti.

Il portale fu realizzato da Giovanni Antonio Pilacorte nel 1493; ; gli stipiti sono intagliati con motivi floreali e medaglioni con i santi Vito e Modesto, protettori della città. Nella lunetta si possono vedere altorilievi con una Annunciazione sormontata da un Padre Eterno e contiene il bassorilievo della Madonna della Misericordia.

Interno

L'interno è costituito da una unica navata.

Il presbitero è completamente affrescato con le Storie di Maria, lavori del pittore Pomponio Amalteo, che divennero famosi in breve tempo e furono anche citati dal Vasari:

«Nel castello di S. Vito sua patria, lontano da Udine venti miglia, dipinse a fresco nella chiesa di S. Maria la capella di detta Madonna, con tanto bella maniera e sodisfazzione d’ognuno, che ha meritato dal reverendissimo cardinale Maria Grimani, patriarca d’Aquileia e signor di S. Vito, esser fatto de’ nobili di quel luogo.»
 
Schema degli affreschi dell'abside.
Pareti del Coro
1 - Sant'Anna e San Gioacchino scacciati dal Tempio
2 - Nascita della Vergine
3 - Presentazione della Vergine al Tempio
4 - Sposalizio
5 - Annunciazione
6 - Visitazione
7 - Adorazione dei Magi
8 - Fuga in Egitto
9 - Gli Apostoli meravigliati assistono all'Assunzione della Vergine

Cupola
a - Abramo fugge da Sodoma
b - Daniele nella fossa dei leoni
c - Sacrificio di Isacco
d - Melchisedec
 
Pomponio Amalteo - L'Assunzione della Vergine.

Ai lati dell'arco che conduce al presbiterio ci sono le raffigurazioni di Davide, a sinistra, e di san Paolo, a destra, sempre affrescati dall'Amalteo.

L'altare con le statue della Beata Vergine e dei santi Pietro e Giovanni Battista è opera di Pietro Baratta del 1707; gli altorilievi del paliotto raffigurano la Madonna della Misericordia che offre riparo ai membri della Confraternita sotto il suo mantello. Ai lati si possono vedere la Natività, la Circoncisione e putti musicanti.

 
Particolare dell'altare con il paliotto di Pietro Baratta.

La chiesa è ora sconsacrata e viene utilizzata come sede di mostre.

Note


Bibliografia

  • Guida rossa, Friuli-Venezia Giulia, Milano, Touring Club editore, 1999, pp. 449-450, ISBN 88-365-1162-7.
  • Friuli Venezia Giulia - Guida storico artistica naturalistica, Bruno Fachin Editore, 2004, pp. 93-95, ISBN 88-85289-69-X.

Altri progetti

Collegamenti esterni