Gran Premio d'Italia 2008
Il Gran Premio d'Italia 2008 si è svolto il 14 settembre sul Circuito di Monza a Monza. È stato caratterizzato dal pilota tedesco Sebastian Vettel che, in quest'occasione, è diventato il pilota più giovane di sempre a vincere un gran premio[1] e il pilota più giovane ad ottenere la pole position.[2] Il record di vincitore più giovane è passato poi, col Gran Premio di Spagna 2016, a Max Verstappen.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
799º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 14 di 18 del Campionato 2008 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 14 settembre 2008 | ||||||||||||
Nome ufficiale | LXXIX Gran Premio Santander d'Italia | ||||||||||||
Luogo | Autodromo Nazionale di Monza | ||||||||||||
Percorso | 5.793 km / 3.6 US mi Pista permanente | ||||||||||||
Distanza | 53 giri, 306.720 km/ 190.58 US mi | ||||||||||||
Clima | pioggia | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Vigilia
La vigilia del Gran Premio è caratterizzata dal proseguire delle polemiche riguardanti la penalità inflitta a Lewis Hamilton.[3] Un comunicato ufficiale fissa la discussione dell'appello presentato dal team McLaren per il 22 settembre 2008.
Prove
P1
Nella prima sessione del venerdì[4], si è avuta questa situazione:
Pos | N | Nome | Squadra/Motore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 20 | Adrian Sutil | Force India-Ferrari | 1:32.842 | 18 | |
2 | 17 | Rubens Barrichello | Honda | 1:33.428 | +0.586s | 14 |
3 | 21 | Giancarlo Fisichella | Force India-Ferrari | 1:33.695 | +0.853s | 19 |
P2
Nella seconda sessione del venerdì[5], si è avuta questa situazione:
Pos | Nome | Squadra/Motore | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Kimi Räikkönen | Ferrari | 1:23.861 |
2 | Robert Kubica | BMW | 1:23.931 |
3 | Nick Heidfeld | BMW | 1:23.947 |
P3
Nella sessione del sabato mattina[6], si è avuta questa situazione:
Pos | Nome | Squadra/Motore | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Timo Glock | Toyota | 1:35.464 |
2 | Sebastian Vettel | Toro Rosso-Ferrari | 1:36.129 |
3 | Nico Rosberg | Williams-Toyota | 1:36.347 |
Qualifiche
Le qualifiche sono state caratterizzate dalla pioggia che, condizionando le strategie e gli assetti in vista della domenica, ha consentito a Sebastian Vettel di conquistare la sua prima pole position.[2] Nella sessione di qualificazione[7], si è avuta questa situazione:
Pos | N | Nome | Costruttore/Motore | Q1 | Q2 | Q3 | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 15 | Sebastian Vettel | Toro Rosso-Ferrari | 1:35.464 | 1:35.837 | 1:37.555 | 1 |
2 | 23 | Heikki Kovalainen | McLaren-Mercedes | 1:35.214 | 1:35.843 | 1:37.631 | 2 |
3 | 10 | Mark Webber | Red Bull-Renault | 1:36.001 | 1:36.306 | 1:38.117 | 3 |
4 | 14 | Sébastien Bourdais | Toro Rosso-Ferrari | 1:35.543 | 1:36.175 | 1:38.445 | 4 |
5 | 7 | Nico Rosberg | Williams-Toyota | 1:35.485 | 1:35.898 | 1:38.767 | 5 |
6 | 2 | Felipe Massa | Ferrari | 1:35.536 | 1:36.676 | 1:38.894 | 6 |
7 | 11 | Jarno Trulli | Toyota | 1:35.906 | 1:36.008 | 1:39.152 | 7 |
8 | 5 | Fernando Alonso | Renault | 1:36.297 | 1:36.518 | 1:39.751 | 8 |
9 | 12 | Timo Glock | Toyota | 1:35.737 | 1:36.525 | 1:39.787 | 9 |
10 | 3 | Nick Heidfeld | BMW Sauber | 1:35.709 | 1:36.626 | 1:39.906 | 10 |
11 | 4 | Robert Kubica | BMW Sauber | 1:35.553 | 1:36.697 | 11 | |
12 | 21 | Giancarlo Fisichella | Force India-Ferrari | 1:36.280 | 1:36.698 | 12 | |
13 | 9 | David Coulthard | Red Bull-Renault | 1:36.485 | 1:37.284 | 13 | |
14 | 1 | Kimi Räikkönen | Ferrari | 1:35.965 | 1:37.522 | 14 | |
15 | 22 | Lewis Hamilton | McLaren-Mercedes | 1:35.394 | 1:39.265 | 15 | |
16 | 17 | Rubens Barrichello | Honda | 1:36.510 | 16 | ||
17 | 6 | Nelson Piquet Jr. | Renault | 1:36.630 | 17 | ||
18 | 8 | Kazuki Nakajima | Williams-Toyota | 1:36.653 | 18 | ||
19 | 16 | Jenson Button | Honda | 1:37.006 | 19 | ||
20 | 20 | Adrian Sutil | Force India-Ferrari | 1:37.417 | 20 |
Gara
Partite dietro la safety car, le vetture sfilano sollevando grandi nuvoloni d'acqua: la pioggia bagna il circuito dalla mattinata. Vettel, leader dopo la Q3, riesce a resistere alla minaccia di Kovalainen, il quale è piuttosto a disagio dall'acqua abbondante. Nelle retrovie, anima la gara uno scatenato Lewis Hamilton che dimostra di essere a suo agio anche su pista bagnata.
Davanti all'inglese c'è il ferrarista Räikkönen che, dopo esser rimasto a guardare lo scozzese Coulthard sorpassare Fisichella in difficoltà nell'acqua, rompe gli indugi e al rettifilo lo sorpassa con decisione. Hamilton però non è da meno, perché gli basta un giro per superare Fisichella e mettersi in scia al finlandese. Si riaccende così il duello che rievoca l'atmosfera umida del finale di Spa. Hamilton tenta il sorpasso al rettifilo ma, proprio come in Belgio, è costretto a tagliare la curva e a restituire la posizione; stando al regolamento, tenta il sorpasso alla successiva curva, che stavolta riesce.
Inizia così lo show di Hamilton che comincia a sopravanzare tutte le vetture che ha davanti, le quali sono frenate dall'asfalto bagnato. L'inglese che anima la gara, mentre in prima posizione continua sorprendentemente a dominare Vettel sulla Toro Rosso, scuderia erede della storica Minardi. Pericoloso il sorpasso ai danni di Glock al ventiquattresimo giro, dove il tedesco, chiuso da Lewis, è costretto a uscire di pista nell'erba, per cedere senza contatto il posto alla McLaren. Iniziano i rifornimenti e smette di piovere. Fisichella finisce nel frattempo fuori per un incidente.
Hamilton continua a correre durante i rifornimenti e si ritrova addirittura a insidiare la leadership di Vettel, prima di entrare pure lui ai box. Massa a stento, dopo tre giri di osservazione, riesce a sorpassare un incerto Heidfeld sul bagnato. Hamilton nella seconda parte di gara, e nel finale poi, inizia a subire gradualmente sempre più la perdita di prestazioni delle sue gomme da bagnato, su di una pista che sta andando via via ad asciugandosi. A otto giri dal termine, da attaccante contro Massa, Hamilton diviene attaccato dalla Red Bull di Webber il quale, partito terzo, dopo le soste ai box perde parecchie posizioni.
Webber tenta l'attacco nella parte finale del rettilineo del traguardo, ma viene stretto dall'inglese sull'erba e l'australiano è costretto, dopo un pericoloso contatto, a tagliare la chicane onde evitare un brutto incidente. Hamilton salva così il suo vantaggio nei confronti di Massa nella classifica mondiale: trovandosi settimo dietro al brasiliano sesto, se avesse perso un'ulteriore posizione finendo dietro Webber ottavo, avrebbe perso quel punto di vantaggio che vantava sul ferrarista. La gara termina con la bella vittoria di Vettel, seguito da un preciso Kovalainen e da un ottimo Kubica in rimonta.
Primo successo per Sebastian Vettel e per la Toro Rosso, addirittura giocando in casa, essendo la scuderia di Faenza. Vettel viene subito idolatrato come il "nuovo Michael Schumacher" della F1, il più giovane in assoluto a vincere un Gran Premio iridato.[1]
I risultati del GP sono stati i seguenti[8]:
Pos | N | Pilota | Costruttore/Motore | Giri | Tempo/Ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 15 | Sebastian Vettel | STR-Ferrari | 53 | 1:26:47.494 | 1 | 10 |
2 | 23 | Heikki Kovalainen | McLaren-Mercedes | 53 | +12.512 | 2 | 8 |
3 | 4 | Robert Kubica | BMW Sauber | 53 | +20.471 | 11 | 6 |
4 | 5 | Fernando Alonso | Renault | 53 | +23.903 | 8 | 5 |
5 | 3 | Nick Heidfeld | BMW Sauber | 53 | +27.748 | 10 | 4 |
6 | 2 | Felipe Massa | Ferrari | 53 | +28.816 | 6 | 3 |
7 | 22 | Lewis Hamilton | McLaren-Mercedes | 53 | +30.012 | 15 | 2 |
8 | 10 | Mark Webber | RBR-Renault | 53 | +32.048 | 3 | 1 |
9 | 1 | Kimi Räikkönen | Ferrari | 53 | +39.468 | 14 | |
10 | 6 | Nelson Piquet Jr. | Renault | 53 | +54.445 | 17 | |
11 | 12 | Timo Glock | Toyota | 53 | +58.888 | 9 | |
12 | 8 | Kazuki Nakajima | Williams-Toyota | 53 | +1:02.015 | 18 | |
13 | 11 | Jarno Trulli | Toyota | 53 | +1:05.954 | 7 | |
14 | 7 | Nico Rosberg | Williams-Toyota | 53 | +1:08.635 | 5 | |
15 | 16 | Jenson Button | Honda | 53 | +1:13.370 | 19 | |
16 | 9 | David Coulthard | RBR-Renault | 52 | +1 giro | 13 | |
17 | 17 | Rubens Barrichello | Honda | 52 | +1 giro | 16 | |
18 | 14 | Sébastien Bourdais | STR-Ferrari | 52 | +1 giro | 4 | |
19 | 20 | Adrian Sutil | Force India-Ferrari | 51 | +2 giri | 20 | |
Ret | 21 | Giancarlo Fisichella | Force India-Ferrari | 11 | Incidente | 12 |
- Kazuki Nakajima e Jenson Button sono partiti dalla pitlane.
Classifiche Mondiali
Piloti
Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | Lewis Hamilton | 78 |
2 | Felipe Massa | 77 |
3 | Robert Kubica | 64 |
4 | Kimi Räikkönen | 57 |
5 | Nick Heidfeld | 53 |
6 | Heikki Kovalainen | 51 |
7 | Fernando Alonso | 28 |
8 | Jarno Trulli | 26 |
9 | Sebastian Vettel | 23 |
10 | Mark Webber | 20 |
11 | Timo Glock | 15 |
12 | Nelson Piquet Jr. | 13 |
13 | Rubens Barrichello | 11 |
14 | Nico Rosberg | 9 |
15 | Kazuki Nakajima | 8 |
16 | David Coulthard | 6 |
17 | Sébastien Bourdais | 4 |
18 | Jenson Button | 3 |
Costruttori
Pos | Team | Punti |
---|---|---|
1 | Ferrari | 134 |
2 | McLaren-Mercedes | 129 |
3 | BMW Sauber | 117 |
4 | Toyota | 41 |
5 | Renault | 41 |
6 | STR-Ferrari | 27 |
7 | RBR-Renault | 26 |
8 | Williams-Toyota | 17 |
9 | Honda | 14 |
Note
- ^ a b Vettel, storico trionfo. Massa 6° Hamilton 7°, su gazzetta.it, 14 settembre 2008. URL consultato il 23 dicembre 2014.
- ^ a b Monza, Kimi e Lewis dietro! Pole di Vettel, Massa sesto, su gazzetta.it, 13 settembre 2008. URL consultato il 23 dicembre 2014.
- ^ McLaren, ricorso e polemica "Per i giudici era tutto ok", su gazzetta.it, 9 settembre 2008. URL consultato il 23 dicembre 2014.
- ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
- ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
- ^ Sessione di prove libere del sabato
- ^ Sessione di qualificazione
- ^ Risultati del GP
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Gran Premio d'Italia 2008
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio d'Italia 2008
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2008 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||
Edizione precedente: 2007 |
Gran Premio d'Italia | Edizione successiva: 2009 | |||||||||||||||