Diocesi di Pinsk

Versione del 30 lug 2018 alle 21:38 di Avemundi (discussione | contributi) (Completo aggiornamento)

La diocesi di Pinsk (in latino: Dioecesis Pinskensis Latinorum) è una sede della Chiesa cattolica in Bielorussia suffraganea dell'arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ. Nel 2016 contava 42.100 battezzati su 3.108.000 abitanti. È retta dal vescovo Antoni Dziemianko.

Diocesi di Pinsk
Dioecesis Pinskensis Latinorum
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ
 
Mappa della diocesi
 
VescovoAntoni Dziemianko
AusiliariKazimierz Wielikosielec, O.P.
Presbiteri50, di cui 31 secolari e 19 regolari
842 battezzati per presbitero
Religiosi24 uomini, 51 donne
 
Abitanti3.108.000
Battezzati42.100 (1,4% del totale)
StatoBielorussia
Superficie72.700 km²
Parrocchie81
 
Erezione28 ottobre 1925
Ritoromano
Indirizzovul. Lenina 16, 225710 Pinsk, Belarus'
Dati dall'Annuario pontificio 2017 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Bielorussia

Territorio

La diocesi comprende le voblasci di Brėst e di Homel'.

Sede vescovile è la città di Pinsk, dove si trova la cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine.

Il territorio è suddiviso in 5 decanati e in 81 parrocchie.

Storia

La diocesi è stata eretta il 28 ottobre 1925 da papa Pio XI con la bolla Vixdum Poloniae unitas. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Vilnius.

Il 13 aprile 1991 in forza della bolla Quia ob rerum di papa Giovanni Paolo II ha subito delle variazioni territoriali ed è divenuta suffraganea dell'arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ.

Il 5 giugno 1991 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Drohiczyn.

Cronotassi dei vescovi

  • Zygmunt Łoziński † (28 ottobre 1925 - 26 marzo 1932 deceduto)
  • Kazimierz Bukraba † (10 luglio 1932 - 6 maggio 1946 deceduto)
  • Antoni Dziemianko, dal 3 maggio 2012

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 3.108.000 persone contava 42.100 battezzati, corrispondenti all'1,4% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 319.603 ? ? 153 153 2.088 35 133
1970 88.000 174.000 50,6 81 80 1 1.086 1 49 35
1999 50.000 3.100.000 1,6 33 13 20 1.515 13 27 64
2000 50.000 3.100.000 1,6 33 13 20 1.515 31 43 60
2001 50.000 3.100.000 1,6 33 14 19 1.515 31 52 60
2002 50.000 3.100.000 1,6 40 17 23 1.250 35 53 60
2003 50.000 3.100.000 1,6 40 17 23 1.250 37 43 60
2004 50.000 3.100.000 1,6 43 19 24 1.162 41 47 60
2013 50.000 3.110.000 1,6 52 29 23 961 31 46 76
2016 42.100 3.108.000 1,4 50 31 19 842 23 51 81

Fonti

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi