Cefpodoxima
Cefpodoxima è un antibiotico appartenente alla classe delle cefalosporine di terza generazione. In commercio si trova il suo profarmaco, cefpodoxima proxetil, che si può usare per via orale due volte al giorno.
Cefpodoxima | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C15H17N5O6S2 |
Massa molecolare (u) | 427,458 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 685-334-0 |
Codice ATC | J01 |
PubChem | 6335986 |
DrugBank | DBDB01416 |
SMILES | COCC1=C(N2C(C(C2=O)NC(=O)C(=NOC)C3=CSC(=N3)N)SC1)C(=O)O |
Dati farmacocinetici | |
Emivita | 2,4 ore |
Escrezione | 80% renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Deve essere prescritta dal medico e impiegata solo su batteri sensibili alle cefalosporine rispettando i tempi prescritti, per evitare l'insorgenza di resistenze batteriche che renderebbero in futuro sempre più inefficace il farmaco.
Controindicazioni
La raccomandazione principale prima di usarlo, essendo un farmaco similare alla classe delle penicilline, è quello di verificare di non essere allergici. Va usata con precauzione, come moltissimi altri antibiotici, in caso di insufficienza renale o epatica, in gravidanza e allattamento.
Posologia
Adulti,
- 1 compressa da 100 mg 2 volte al giorno
- Sinusite, 200 mg 2 volte al giorno
- Polmonite, 100–200 mg 2 volte al giorno
- Infezioni della cute, 200 mg 2 volte al giorno
Bambini,
- Fino a 6 mesi, 4 mg/kg ogni 12 ore
- Fino a 2 anni, 40 mg ogni 12 ore
- Fino a 8 anni, 80 mg ogni 12 ore
Effetti collaterali
Fra gli effetti collaterali si riscontrano diarrea, nausea, vomito.
Bibliografia
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.