Guglielmo Raimondo IV Moncada

conte di Caltanissetta, militare e politico italiano

Guglielmo Raimondo IV Moncada d'Aragona (1402 circa – 1465) è stato un militare e politico siciliano appartenente alla casata spagnola dei Moncada attivo nel XV secolo. Fu conte di Caltanissetta, signore di Fiume Salso, Pietra d'Amico e Motta Sant'Agata.

Biografia

Primogenito di Matteo II e di Contissella d'Aragona. Nel 1453 sposò Giovanna Ventimiglia, marchesa di Geraci, che gli portò in dote il feudo di Ciminna, ma dalla cui unione non nacquero eredi. Ebbe un figlio illegittimo, Antonello, che alla sua morte, per la sua posizione, non poté poi ereditare i suoi titoli e feudi.

Fu Viceré di Sicilia dal 1429 al 1432, Gran Cancelliere del Regno di Sicilia dal 1441 al 1450, e Gran Camerlengo dal 1451 fino alla morte. Morì il 26 novembre 1465 nel suo castello di Ciminna, il cui feudo venne restituito dalla moglie ai Ventimiglia nel 1479.

Dopo la sua morte, la contea di Caltanissetta passò a Giovanni Tommaso Moncada, figlio del cugino omonimo Guglielmo Raimondo V.

Bibliografia

  • AA. VV. - Archivio Storico Siciliano - Palermo, Società Siciliana per la Storia Patria, ed. varie.
  • V. M. Amico - Dizionario topografico della Sicilia - Palermo, Morvillo, 1855.
  • G. B. Blasi - Storia cronologia dei viceré luogotenenti e presidenti del regno di Sicilia: seguita da un'appendice sino al 1842 - Palermo, Oretea, 1842.
  • V. Spreti - Enciclopedia storico-nobiliare italiana - Bologna, A. Forni, ed. varie.