Paleozoico

prima era geologica del Fanerozoico
Versione del 4 ago 2005 alle 20:00 di 213.140.22.79 (discussione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Generalità e denominazione

Il Paleozoico, noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della Scala dei tempi Geologici, una delle quattro popolari ere geologiche. La ulteriore suddivisione all'interno dell'era in periodi, fu fatta dall'Italiano Giovanni Arduino nel XVIII Secolo, che denominò questa era come "Primaria". (vedi Terziario). Si estende da circa 542 MYA a 251 MYA. L'era che precede è l'era Neoproterozoica (dell'eone proterozoico e supereone] Precambriano) e la seguente è detta era Mesozoica.

Suddivisione

Il Paleozoico include sei periodi geologici: in ordine cronologico (dal più antico):

Limiti inferiore e superiore

Il Paleozoico ricopre quell'intervallo temporale che comincia con la comparsa dei primi fossili corazzati fino a quando i continenti di iniziarono a popolare di grandi e sofisticati rettili e piante. Il limite inferiore fu classicamente attribuito alla prima comparsa di creauture dette trilobiti e archeocyathidis. Il limite inferiore fu invece assegnato a un evento di estinzione di massa avvenuto a partire da circa 300 milioni di anni fa, conosciuto come estinzione Permiana. La pratica moderna invece stabilisce i l limite inferiore alla prima comparsa di una particolare traccia fossile detta Phycodes pedum.

Morfologia e Paleogeografia

Geologicamente, il Paleozoico inizia poco dopo il disfacimento del supercontinente Rodinia alla fine della era glaciale globale. (VediCryogeniano, Varanger] e Snowball Earth). Durante i primi periodi (Cambriano) del Paleozoico, le terre emerse furono spezzate in un sostanziale numero di continenti relativamente piccoli. Verso la fine dell'era (Perminano), i minicontinenti si riunirono insieme in un grande supercontinente denominato Pangea, che include fino ad oggi la maggior parte delle terre emerse.

Contenuto fossilifero e Fauna

All'inizio di questa era, la vita era limitata a primitive forme di batteri, alghe, spugnee una varietà di varie enigmatiche forme di vita denominate complessivamente fauna fauna Ediacariana. Un grandissimo numero di specie viventi, progenitrici delle attuali, apparvero simultaneamente all'inizio di questa era -- il fenomeno noto come Esplosione Cambriana. Questa è una evidenza di come delle semplici forme di vita possano avere invaso le terre emerse all'inizio del Paleozoico, ma le specie più significative di piante e animali emersero solo nel periodo Siluriano e non prosperarono fino al Devoniano. Anche se dei primitivi vertebrati erano già conosciuti all'inizio de Paleozoico, le forme di animali che allora dominavano erano invertebrati fino al medio Paleozoico. La popolazione dei Pesci esplose nel Devoniano. Durante il tardo Paleozoico, le grandi foreste di piante primitive prosperò sulla terra formando i grandi bacini carboniferi dell'Europa e della costa orientale del Nordamerica. Alla fine di questa era, comparvero i primi grossi, sofisticati rettili e le prime piante moderne (conifere) .

Ulteriori letture (en)

British Palaeozoic Fossils, 1975, The Natural History Museum, London.

Schemi

eone Fanerozoico
era Paleozoica era Mesozoica er Cenozoica
era Paleozoica
Cambriano Ordoviciano Siluriano Devoniano Carbonifero Permiano