L'anatra laccata alla pechinese (北京烤鴨T, 北京烤鸭S, BěijīngkǎoyāP) è un complesso piatto della cucina pechinese.

Anatra laccata alla pechinese
Origini
Luogo d'origineCina (bandiera) Cina
RegionePechino
DiffusioneAsia centrale
Dettagli
Categoriasecondo piatto
Ingredienti principalicarne di anatra Pechino
miele

Storia

In Cina l'anatra laccata la miele fu per secoli un piatto consumato all'interno della corte imperiale. Solo a partire dai primi anno del XX secolo la ricetta iniziò a diffondersi tra le classi agiate della capitale cinese perchè in quel periodo alcuni cuochi che avevano prestato servizio a corte lasciarono il palazzo imperiale per aprire ristoranti in città.[1]

Caratteristiche

 
Separazione della pelle

Nella ricetta originaria l'anatra (di razza Pechino) è uccisa da 24 a 48 ore in anticipo. Praticando un'incisione al livello del codrione e soffiando, la pelle viene staccata dalla carne e l'anatra è poi spalmata di un miscuglio, contenente in particolare miele, ed è infine appesa in un locale ben aerato.

Il piatto originale consisteva unicamente della pelle di anatra tagliata a lamelle, ma in seguito alle "richieste" occidentali, questo piatto è ora servito così: la pelle e la carne sono tagliate a fette che s'inzuppano in una salsa, prima di arrotolarle in piccole crespelle con un pezzo di cipolla verde o di bianco di porro affettato in modo sottile. Il tutto è accompagnato da un brodo preparato a partire dalla carcassa e da una verdura conservata nell'aceto, il cui retrogusto un po' aspro è considerato come un buon accompagnamento per un piatto un po' grasso dal gusto forte. In base all'abilità del capocuoco, la stessa anatra sarà preparata e presentata in varie portate, solitamente da due a quattro, secondo i desideri del cliente.

Note

  1. ^ Alice Avallone, Leonardo Staglianò, L'anatra laccata alla moda di Pechino, in New York low cost: Guida anticrisi alla città più cool del mondo, Bur, 2014, ISBN 9788858671993. URL consultato il 3 agosto 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina