Radio Studio Più

stazione radiofonica italiana interregionale

Radio Studio Più, un tempo denominata Radio Canale 93, è un'emittente radiofonica con sede a Desenzano del Garda che trasmette in buona parte del Nord, Centro e Sud Italia. Si riceve anche in alcune regioni costiere della Croazia.

Radio Studio Più
PaeseItalia
Data di lancio1976 (Radio Canale 93)
1979 (Radio Studio Più)
Share di ascolti285.000 (1º semestre 2014[1])
EditoreClaudio Tozzo
Nomi precedentiRadio Canale 93
MottoThe dance station
Sito webwww.studiopiu.net
Diffusione
Terrestre
AnalogicoFM, in Italia, con ricezione (su 95.5 MHz) anche in parti della Croazia
Streaming web
InternetIn formato AAC+ e MP3

Storia

Fondata nel 1976 a Lonato del Garda su iniziativa di Franco Stuani e sul modello di Radio Popolare, inizialmente trasmetteva con la denominazione di Radio Canale 93, dal valore medio della forbice di frequenza assegnata, pari a 93.000 MHz in FM.

Il palinsesto dei primi anni, completamente gestito da un gruppo di volontari, comprendeva una zona informativa del mattino ed una zona serale di colloquio in diretta con il pubblico, unite da varie sezioni di ascolto musicale, suddivise per genere (pop, progressive, rock, folk e cantautori) con uno spazio notturno di musica classica.

Come molte radio locali dell'epoca, definite radio libere, Canale 93 aveva contenuti e posizioni politiche considerate vicine alla sinistra extraparlamentare, con particolare riferimento al Movimento Lavoratori per il Socialismo.

Nel 1979 l'emittente venne ceduta e abbandonò rapidamente l'impegno politico per assumere contenuti maggiormente ludici e commerciali, sottolineando il cambiamento con la nuova denominazione di Radio Studio Più e caratterizzandosi per la trasmissione di musica da discoteca (dance, house e commerciale).

Questa radio ha la particolarità di trasmettere in diretta tutte le sere dalle discoteche di varie località italiane.

Programmi

Programmi in onda

Dal lunedì al venerdì:

  • Andrea Catavolo Show, condotto da Andrea Catavolo e Ugo Palmisano, è un programma comico e di cabaret dal lunedì al venerdì dalle 6.00 alle 9.00 e il meglio e il peggio della settimana ogni domenica dalle 10.00 alle 12.00.
  • Morning Fever, con Walter Massa e Graziano Fanelli dalle 9 alle 12, in diretta da Riccione.
  • I Feel Good, dalle 12 alle 14 con Miki Garzilli e Walter Master.
  • Let's Dance, condotto da Marco Ravelli ex dj di Discoradio e Maurizio Caresana alla parte tecnica, propone le canzoni dance più in voga del momento alternate con i brani dance degli anni passati dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 15.00 in diretta da Milano.
  • Supersonik, condotto da Marco Santini, in regia DJ Dami, propone tante rubriche, le novità musicali più alternative, oltre a incursioni nel passato recente e non; inoltre le interviste ai dj e ai cantanti, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00.
  • On The Road, condotto da Frankie Gada dalle 18 alle 19.00.
  • Dance Time Machine 90 (DTM90), viaggio nella musica dance anni 90/2000 con le playlist scelte dagli ascoltatori condotto da Alex Castellini, in regia Graziano Fanelli. In onda dalle 19.00 alle 20.00.
  • The Program, con Frankie Gada il lunedì e il venerdi dalle 22.00 alle 24.
  • Supernatural, con Miki Garzilli il Mercoledi dalle 22.00 alle 24.
  • From Disco To Disco, i collegamenti di Radio Studio Più con i locali più esclusivi dalla mezzanotte.

Nei fine settimana:

  • Let's Dance Chart, classifica dei migliori dischi dance con Marco Ravelli e Maurizio Caresana, il sabato alle 14.00 alle 15.00 in replica la domenica alle 17.30 circa.
  • J So Fort, un programma condotto da Pasquale Laricchia e Frankie Gada. In onda ogni sabato in diretta dalle 15.30 alle 17.00 e in replica la domenica.
  • I Feel Good con Walter Master, il sabato dalle 16 alle 19.
  • We Love the 90s con i Datura, il sabato alle 19.00, in replica la domenica alle 17.00.
  • Remixland, con Mauro Gagliardini. In diretta la domenica dalle 13:30 alle 15:00.

Programmi non più in onda

  • Power Line, condotto da Frankie Gada. In onda negli anni '90. Gli ascoltatori inviavano via lettera una classifica di 10 canzoni degli anni '80 e venivano selezionati per partecipare in diretta dagli studi di Lonato (BS). Durante la diretta si ascoltavano le canzoni scelte e i "motivi" per cui erano state inserite nella classifica personale dell'ascoltatore.
  • Web On The Air, condotto da Alex Castellini dalla fine degli anni '90. Era un contenitore che recensiva siti internet e dava notizie direttamente dal web.
  • Dance Parade, condotta inizialmente da Claudio Tozzo negli anni '90 con la regia di Graziano Fanelli, alla fine degli anni '90 è cambiato il conduttore in Alex Castellini, era la classifica dei pezzi dance più suonati


Frequenze

LA DANCE STATION D'ITALIA

LOMBARDIA EMILIA

	                        Piacenza                93.400

Brescia 93.000 Riccione - Rimini 95.500 Franciacorta 93.000--98.100 Ravenna - Cesena 95.500 Valtrompia 92.700 Milano Marittima 95.500 Alta Valsabbia 92.700 Imola Forlì Faenza 95.500 Alto lago Iseo e val Camonica 98.100 Modena 88.400--91.900 Mantova 92.700 Reggio Emilia 91.850--92.400 Lago di Garda 92.700--92.150 Castelnuovo Ne'Monti 89.400 Milano 93.400 Pavia 93.400 Appennino Reggiano 89.400 Lodi 93.400 Carpineti 89.400 Crema 93.400 Como 93.300 MARCHE Varese 100.100 Fano - Pesaro 95.500 Bergamo 93.500 Albino - Val Seriana 93.600 Senigallia - Marotta 100.100 Ancona Jesi 95.700 AN sud zona Baraccola 95.400 PIEMONTE Macerata 105.300 Alessandria 93.400 Numana - Porto Recanati - Loreto 105.100 Novara 93.400 Fossombrone 90.700

                                Porto S.Elpidio-Porto S.Giorgio-Pedaso	107.100

PUGLIA Fermo 105.300 Valle d' Itria 105.700 S.Benedetto del Tronto - Porto D'Ascoli 91.800 Alberobello 105.700 Fabriano - Matelica 105.700 Castellana 105.700 Ostuni 105.700 ABRUZZO Monopoli 105.700 Pescara 100.500 Torre Canne 105.700 Città Sant'Angelo 108.000 Fasano 105.700 Chieti 108.000 Locorotondo 105.700 Vasto 108.000 Putignano 105.700 Lanciano 108.000 Poggio Imperiale 108.000 Roseto degli Abr. 108.000 Foggia Prov. Nord 108.000 Giulianova 108.000 Isole Tremiti 108.000 Teramo 108.000 Lesina 108.000 Alba Adriatica 91.800 Salento Gallipoli Maglie Otranto Specchia 89.200

                                          TRENTINO ALTO ADIGE

MOLISE Trento 89.250-92.400 Termoli 108.000 Madonna di Campiglio 92.400 SARDEGNA Val Lagarina - Rovereto 98.400/98.100 Tutta DTT di Sardegna1 (digitale terrestre) Predazzo - Val di Fiemme 93.900

	                                            Riva del Garda	92.400
	                                            Cles	105.400
                                                   Val di Non	89.250-105.400  

SICILIA Canicattì 97.600 Salemi - Castelvetrano - Selinunte 107.600 VENETO Santa Ninfa - Gibellina - Corleone 107.600 Verona 91.900 Trapani 107.600 Rovigo 92.600 Ragusa 90.000 Legnago 92.000 Modica 90.000 Vicenza Ovest 92.600 Vittoria - Comiso - Acate - Butera - Gela 92.500 Vizzini - Caltagirone - Licata - Mazzarrone 92.500 Campania* Scicli - Donnalucata - Marina di Ragusa 93.400 Cilento* 104.000* Marina di Modica - Pozzallo - Sampieri* 95.900* Provincia di Ragusa 104.300 Calabria Marina di Ragusa* 107.000* Reggio Calabria - Villa San Giovanni 91.300 Campofelice di Roccella, Cefalù 106.400* Termini Imerese 104.100* Isole Eolie, Cefalù, Tusa, Santo Stefano di Camastra, Sant'Agata di Militello, Patti, Capo d'Orlando, Milazzo 100.700


IBIZA E FORMENTERA 102.000 Mhz CROAZIA 95.500 Mhz

* Prossima Attivazione

Note

Collegamenti esterni