L'avventura del Poseidon
[[Categoria:Film statunitensi del 1972]]
L'avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure) è un film del 1972 diretto da Ronald Neame. È basato sul romanzo omonimo (1969) di Paul Gallico (pubblicato in Italia dall'editore Dall'Oglio nel 1970). Il modello della nave del film è quello della Queen Mary.[senza fonte]
Trama
Durante la navigazione da New York ad Atene per festeggiare il Capodanno la nave da crociera Poseidon nel mar Egeo viene colpita da un'onda anomala alta m.50 causata da un maremoto. In pochi minuti la nave viene ribaltata e i passeggeri si ritrovano in un incubo. Comprendendo che eventuali soccorsi dovrebbero arrivare dal fondo della nave (che ora si ritrova completamente emerso) il reverendo Frank Scott esorta i superstiti a seguirlo nella risalita verso lo scafo. La maggioranza decide di rimanere nel salone da ballo in attesa dei soccorsi e in pochi altri si avventurano invece nella nave capovolta per cercare così la salvezza. Fra le persone che seguono il reverendo ci sono due coppie: il detective Mike Rogo e la moglie Linda, una ex prostituta, e una coppia di anziani, Manny Rosen e la moglie Belle, ex campionessa di nuoto; oltre a loro due fratelli, Susan e Robin Shelby, la cantante dell'orchestra, Nonnie che ha appena perso il fratello musicista e James Martin. A loro si unirà il maitre che sarà di grande aiuto nella parte iniziale. Dopo essere riusciti a risalire lungo l'altissimo albero di Natale saliranno attraverso passaggi angusti e tre di loro perderanno la vita: il maitre e le donne delle due coppie; Belle morirà d'infarto per aiutare il gruppo mentre Linda cadrà fra le fiamme. Cercheranno anche di unirsi a un altro gruppo che però non li seguirà. Saranno gli unici superstiti dopo il sacrificio di Frank Scott che per chiudere una valvola nella sala macchine si getterà nel fuoco. Poi Rogo li condurrà sotto l'albero di trasmissione delle eliche e finalmente verranno tratti in salvo in un elicottero della marina francese.
Differenze tra film e romanzo
- Nel film il Poseidon è diretto ad Atene mentre nel romanzo è diretto a New York.
- Nel film non compaiono personaggi di rilievo narrativo come i genitori di Susan e Robin, la ricca coppia dei Barnets e il miliardario Hubert Muller.
- Nel film l'onda anomala che investe il Poseidon è alta m.50 mentre nel romanzo è alta m.30
- Nel film il salone viene subito allagato uccidendo quasi tutti mentre nel romanzo si allaga successivamente uccidendo molti passeggeri. Precedentemente però un folto gruppo aveva lasciato la sala.
- Nel film Robin si salva ma nel romanzo scompare e non viene più trovato.
- Nel romanzo Susan viene violentata da un marinaio mentre cerca il fratello scomparso.
- Nel film Nonnie è una cantante mentre nel romanzo è una ballerina.
- Nel romanzo Nonnie si innamora di Hubert Muller anziché di James Martin come nel film.
- Nel film Belle muore dopo aver raggiunto la sala macchine mentre nel romanzo muore vicino all'uscita della nave.
- Nel film il corpo di Belle resta a bordo del relitto mentre nel romanzo viene recuperato.
- Nel romanzo i protagonisti non sono gli unici superstiti, anzi uscendo dalla nave ne vedono altri.
- Nel film i superstiti vengono salvati da un elicottero francese mentre nel romanzo vengono salvati da una nave della guardia costiera americana e da una nave merci inglese.
- Nel film i superstiti indossano ancora i loro abiti da sera mentre nel romanzo il gruppo è vestito in modo indecente rispetto agli altri superstiti.
- Nel romanzo il Poseidon affonda dopo che i superstiti sono stati evacuati, differentemente dal film dove la nave è ancora a galla dopo il salvataggio.
Riconoscimenti
- Premio Oscar 1973:
- Miglior canzone (The Morning After) ad Al Kasha e Joel Hirschhorn;
- Migliori effetti speciali (Oscar Speciale) a L. B. Abbott e A.D. Flowers.
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Shelley Winters
- Nomination Migliore fotografia a Harold E. Stine
- Nomination Migliore scenografia a William J. Creber e Raphael Bretton
- Nomination Migliori costumi a Paul Zastupnevich
- Nomination Miglior montaggio a Harold F. Kress
- Nomination Miglior sonoro a Theodore Soderberg e Herman Lewis
- Nomination Miglior colonna sonora a John Williams.
- Golden Globe 1973:
- Miglior attrice non protagonista a Shelley Winters
- Nomination Miglior film drammatico
- Nomination Miglior colonna sonora a John Williams
- Nomination Miglior canzone (The Morning After) a Al Kasha e Joel Hirschhorn
- Premio BAFTA 1973:
Sequel e remake
Sequel
1979 - L'inferno sommerso di Irwin Allen dal romanzo Beyond the Poseidon adventure di Paul Gallico (1978)
- 2005 - Poseidon - Il pericolo è già a bordo (remake per la TV)
- 2006 - Poseidon (The Poseidon Adventure) di Wolfgang Petersen
Collegamenti esterni
- The Poseidon Adventure | #TBT Trailer | 20th Century FOX, su YouTube, 10 dicembre 2015.
- L'avventura del Poseidon, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- L'avventura del Poseidon, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) L'avventura del Poseidon, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) L'avventura del Poseidon, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) L'avventura del Poseidon, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) L'avventura del Poseidon, su FilmAffinity.
- (EN) L'avventura del Poseidon, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) L'avventura del Poseidon, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) L'avventura del Poseidon, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) L'avventura del Poseidon, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.