Andrea Cesalpino
Andrea Cesalpino o, impropriamente, Andrea Cisalpino (Arezzo, 6 giugno 1519 – Roma, 23 febbraio 1603) è stato un botanico, medico e anatomista italiano.

Biografia
Nato ad Arezzo nel 1519, Cesalpino svolse i suoi studi all'Università di Pisa con i maestri Realdo Colombo e Luca Ghini, laureandosi nel 1551. A Pisa, nel 1555 succedette a Ghini nella direzione dell'Orto Botanico e come lettore di materia medica, mentre dal 1569 al 1592 coprì la cattedra di medicina.
Fece parte della scuola anatomica che fiorì a Padova nella seconda metà del Cinquecento. Compì le prime vere grandi scoperte sulla circolazione del sangue. Suo merito fondamentale è di aver definito - con la testimonianza del reperto anatomico - che il cuore (e non il fegato) è il centro del movimento del sangue e il punto di partenza delle arterie e delle vene.
Nel 1592 papa Clemente VIII lo chiamò a Roma, dove insegnò medicina allo Studio romano ed ebbe l'incarico di medico personale del papa. L'anno dopo diede la prova della "circolazione" dimostrando che le vene legate in qualsiasi parte del corpo si tumefanno "sotto il laccio, cioè dalla periferia al centro", e che - quando aperte, come nel salasso - lasciano fuoriuscire dapprima sangue scuro venoso e poi sangue rosso arterioso. Era la prova concreta che esiste una corrente centripeta opposta rispetto a quello che, tramite l'aorta e i suoi rami, porta il sangue dal cuore alla periferia: nel sistema vasale esistevano quindi due correnti opposte.
Nell'ambito della Botanica, invece, studiò e sviluppò nuovi sistemi di classificazione delle piante.
Tra le sue opere più celebri, Quaestionum medicarum (1593), De metallicis (1596) e De plantis (1603).
Cesalpino è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Andrea Cesalpino. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Bibliografia
Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza (home page)
- Augusto De Ferrari, CESALPINO, Andrea, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 24, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1980. URL consultato il 7 agosto 2017.
- Arturo Castiglioni, Andrea Cesalpino, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931. URL consultato il 3 agosto 2018.
- (EN) Andrea Cesalpino, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
Altre immagini
-
La statua di Andrea Cesalpino nel piazzale degli Uffizi
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Andrea Cesalpino
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Cesalpino
- Wikispecies contiene informazioni su Andrea Cesalpino
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100163674 · ISNI (EN) 0000 0004 4888 9208 · SBN RMLV024313 · BAV 495/3230 · CERL cnp01261900 · LCCN (EN) n85801849 · GND (DE) 117668257 · BNF (FR) cb10429704r (data) · J9U (EN, HE) 987007278632405171 · NSK (HR) 000704875 |
---|