Boara
Boara è una frazione di Ferrara di 883 abitanti, facente parte della Circoscrizione 4. Il toponimo del suo nome deriva dal latino boum area, cioè pascolo di buoi, oppure bovaria o ancora boarius.
Boara frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°53′N 11°41′E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Abitanti | 883 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 44123 |
Prefisso | 0532 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Giovanni Battista |
Cartografia | |
Essa viene menzionata negli Statuti Ferraresi del 1287 in riferimento alla manutenzione della strada per Pescara che gli abitanti di Boara dovevano compiere in occasione della festa della Madonna di agosto. L'area dove ora sorge il borgo rientrava nella vasta zona di terra del Barco e che il duca Ercole I d'Este voleva estendere sempre più lontano dalle mura di Ferrara, sino a Francolino.
Boara fu soggetta a diverse inondazioni causate dalle acque del Po, in particolare nel 1620, a causa della rotta del Po di Venezia, e quella del 1872, che sfondò gli argini a Ro.
Bibliografia
- Guida del ferrarese, di Ugo Malagù, 1982