Garzeno
comune italiano
Garzeno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Braga ([Civica]) dal 13-06-2004 |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′N 9°15′E |
Altitudine | 662 m s.l.m. |
Superficie | 28,76 km² |
Abitanti | 765[1] (31-03-2017) |
Densità | 26,6 ab./km² |
Comuni confinanti | Cremia, Cusino, Dongo, Grandola ed Uniti, Gravedona ed Uniti, Pianello del Lario, Plesio, San Bartolomeo Val Cavargna, San Nazzaro Val Cavargna |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22010 |
Prefisso | 0344 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 013106 |
Cod. catastale | D930 |
Targa | CO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | garzenesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Garzeno (Garzee in dialetto comasco, AFI: [ɡarˈdzeː]) è l'ultimo comune italiano della Valle Albano localizzata nel versante occidentale del Lago di Como. La sua popolazione ammonta a 764 abitanti.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246984594 |
---|